L’affidamento familiare nelle sue difficoltà, nelle sue sorprese e nei suoi alti e bassi emotivi: una madre affidataria (che preferisce restare anonima) ci racconta la sua complessa ma
Orientalismo. Il viaggio degli artisti, tra realtà e fascinazione
I pittori orientalisti dell’Ottocento non costituirono una scuola né un movimento organizzato: personalità diverse furono accomunate dalla scelta di rappresentare un Oriente spesso più sognato che reale Articolo
Torino e i Savoia: una città e la sua corte
Per quasi tre secoli (1563-1847) Torino fu la capitale del ducato di Savoia e la città e i suoi dintorni furono reinventati secondo una precisa strategia comunicativa Articolo
Venezia e l’Oriente: una città fra due mondi
Città a vocazione mercantile e marinara, sin dall’inizio della sua storia millenaria Venezia nutre un rapporto privilegiato con il mondo musulmano: la più orientale tra le città occidentali
Il fascino discreto dei test genealogici
Sempre più persone si fanno analizzare il DNA per ottenere informazioni sui propri antenati. E a volte ne vengono fuori delle belle La famiglia non è necessariamente una
Il caso Fedez e l’Italia clientelare
Il “sistema” che tanto fa discutere è duro a morire, e certamente non riguarda solo la RAI. È nel nostro DNA Numero uno. Oggi è la giornata mondiale
«Figlia del cuore» ospite di AFAP
L’Associazione Famiglie Affidatarie Palermo organizza un incontro online per parlare di affidamento familiare. Vi aspettiamo giovedì sera! Quando: giovedì 22 aprile 2021 alle ore 21:00. Dove: Online, in
La nostalgia dell’Eden: il giardino fra mito, arte e storia
Da Ciro il Grande a Claude Monet, passando per i giardini all’italiana e all’inglese, la storia del giardino si intreccia con quella dell’umanità e rappresenta il desiderio di
«La sorella di Mozart» e il fascino dell’artista nel romanzo storico
Articolo della scrittrice Susanne Dunlap uscito sulla rivista della Historical Novel Society, associazione americana dedicata al romanzo storico. Qui, in traduzione italiana Pubblico un estratto di un articolo della
Cinque domande a Tieta Madia
Parla l’autrice di Eva e le sue sorelle, edito da Marcos y Marcos Tieta Madia è nata a Milano nel 1983. La sua prima casa era una scuola