Una storia d’amore e di buddismo: lo scienziato, autore di numerosi libri tradotti in varie lingue, firma un romanzo spirituale Articolo di Alessandra Piccinni “Sei felice?” è la
«La sorella di Mozart» a Più libri più liberi
Presentazione del romanzo con lettura di brani e musiche di Mozart domenica 11 dicembre a Roma, nell’ambito della Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria Quando: domenica 11
«La sorella di Mozart» a Bookcity Milano
Recital ispirato al romanzo, con musica dal vivo, domenica 20 novembre alle 16 al Castello Sforzesco Quando: domenica 20 novembre alle ore 16:00. Dove: Castello Sforzesco, Milano, Sala della
La nuova edizione de «La sorella di Mozart»
Da oggi è in libreria un’edizione rinnovata del mio romanzo che racconta la storia di Maria Anna Mozart, geniale sorella del genio «Una donna che compone musica è
Un romagnolo re di Francia
1773: a Modigliana, nel cuore della Romagna, il figlio di uno sbirro viene scambiato con la figlia di una nobile coppia straniera. E diverrà re dei francesi. Una
Test genealogici, Neanderthal e serial killer
I test genealogici ci dicono quanto del nostro DNA proviene dall’uomo di Neanderthal, e in che modo il nostro lontanissimo antenato ci renderebbe quelli che siamo… ma questo
Essere una madre affidataria
L’affidamento familiare nelle sue difficoltà, nelle sue sorprese e nei suoi alti e bassi emotivi: una madre affidataria (che preferisce restare anonima) ci racconta la sua complessa ma
Orientalismo. Il viaggio degli artisti, tra realtà e fascinazione
I pittori orientalisti dell’Ottocento non costituirono una scuola né un movimento organizzato: personalità diverse furono accomunate dalla scelta di rappresentare un Oriente spesso più sognato che reale Articolo
Torino e i Savoia: una città e la sua corte
Per quasi tre secoli (1563-1847) Torino fu la capitale del ducato di Savoia e la città e i suoi dintorni furono reinventati secondo una precisa strategia comunicativa Articolo
Venezia e l’Oriente: una città fra due mondi
Città a vocazione mercantile e marinara, sin dall’inizio della sua storia millenaria Venezia nutre un rapporto privilegiato con il mondo musulmano: la più orientale tra le città occidentali