«La sorella di Mozart» a Cremona – 7 marzo 2006

Museo Civico di Cremona, Sala Puerari. Organizzazione e patrocinio della presentazione: Zonta Club. L’articolo che segue è di Luciano Panena, da Gli Amici della Musica

Cremona, il Torrazzo. Foto di Pedro @ Flickr

Qualche tempo fa, grazie all’Associazione Zonta, il pubblico presente nella sala Puerari del Museo Civico di Cremona ha vissuto veramente un momento entusiasmante, grazie alle presentazione del volume La sorella di Mozart da parte dell’autrice Rita Charbonnier, introdotta da Enrico Pirondini, direttore del quotidiano cremonese “La Provincia”.

3

Il volume rappresenta una preziosità letteraria che ci è stata offerta nell’anno mozartiano e presenta “cum arte summa” aspetti sicuramente nuovi, e talvolta impensabili, della vita di Nannerl, sorella di Amadeus, ed alcuni reconditi rapporti della loro vita.

Rita Charbonnier, scrittrice vivace e ragguardevole, musicista studiosa ed attenta, soprano, attrice di vaglia, ci ha fatto trascorrere un’ora stimolante, incentivata dalle parole di Pirondini. La sua alta cultura, formatasi anche nella civilissima Mantova, ha dimostrato profondità di pensiero e di analisi. È mancato solo il concerto reale, ma l’arte della Charbonnier l’ha fatto presentire nell’enunciazione di tanta passione mozartiana. Stupenda, quindi, la chiarezza della presentazione, i convincimenti prodotti dalla recitazione ben calibrata.

Il romanzo è introdotto dalla citazione: “La Musica è una legge morale. Essa dà l’anima all’universo, ali alla mente, volo all’immaginazione, attrazione alla tristezza e vita ad ogni cosa”.

About

Questo è il sito di Rita Charbonnier, autrice dei romanzi Figlia del cuore (di prossima uscita per Marcos y Marcos), La sorella di Mozart (Corbaccio 2006, Piemme Bestseller 2011), La strana giornata di Alexandre Dumas e Le due vite di Elsa (Piemme 2009 e 2011). Scopri di più...

    6 commenti su “«La sorella di Mozart» a Cremona – 7 marzo 2006

    1. MEI CO…!!! …

      Brava, bella, ragguardevole, intelligente, colta, .. di vaglia (?) , attenta… mumble…

      meno male che ce stamo noi ‘gnorantoni che riequilibriamo l’entropia universale…

      Ciao bella, bravisssima!!!!

    2. A leggere i commenti mi sorge un dubbio: che aver inserito questo articolo nel blog possa essere interpretato, anche piuttosto ragionevolmente, come un attacco di megalomania?

      Riguardo alla presentazione, desidero ringraziare ancora lo Zonta Club di Cremona, e in particolare Cristina Dobelli (che ha avuto l’idea di organizzare la serata nell’ambito delle celebrazioni per l’8 Marzo, e compare nella foto, a destra) e Mariarosa Ferrari Romanini, la quale di recente mi ha comunicato con grande entusiasmo che “La sorella di Mozart” è il libro più venduto a Cremona!

      Grazie!

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *