Presentazione del romanzo a Napoli: Libreria Fnac, 9 Febbraio 2006. Presentazione a Modigliana (FC): Biblioteca “Don Giovanni Verità”, 6 Marzo 2006

Due città molto diverse. Una a Sud, l’altra a Nord. Una superba metropoli in riva al mare e un graziosissimo borgo adagiato tra morbide colline. Un capoluogo di provincia, anzi di regione, e una cittadina che molti avrebbero difficoltà a indicare con sicurezza sulla carta dell’Italia fisica…

Napoli e Modigliana hanno poco in comune, a parte il personalissimo fatto di essere rimaste indietro in questo mio piccolo diario di presentazioni de La sorella di Mozart. È passato del tempo da entrambi gli eventi, e più che rievocarli preferisco a questo punto concentrarmi sui luoghi; ecco, quindi, una piccola raccolta di siti che racchiudono belle immagini delle due città.
Partiamo da Modigliana. Per collegarvi al sito del Comune, ricco di informazioni, potete fare clic qui. Unica concessione alla serata del 6 Marzo, quella della presentazione del mio romanzo, un collegamento al settimanale faentino “sette sere” che ne fa un bel resoconto (nel numero 10 dell’11/03/06): lo trovate qui (ops… link non più funzionante. Cercherò di ripristinarlo).
Riguardo a Napoli, per la quale come è ovvio c’è l’imbarazzo della scelta, ho pensato di inserire la galleria di foto che le dedica il sito della celeberrima guida turistica Lonely Planet. Il collegamento si trova qui; per vedere le immagini ingrandite bisogna farci clic sopra. L’introduzione dice più o meno: “Napoli è una città caotica, inquinata, anarchica, rumorosa, sporca e cadente. Ed è anche molto, molto divertente!”
aho, ma la foto dei barattoli è mia!
Ahò, mettetevi d’accordo! Mi ha detto Emilia che era sua!
(E comunque l’ho rimossa)
ah eh si no.. in un momento di rinnovata lucidità ho ricordato che la foto deve averla scattata emilia, quella sera della presentazione all’istituto austriaco, in quella pizzeria pseudo spagnola, a roma, ma con la mia macchina fotografica, poi la foto te l’ho mandata io. leggendo queste parole se ci pensi non è tanto semplice da spiegare come situazione. indi la confusione
Eh, quando c’è di mezzo la proprietà intellettuale di un’opera ne succedono delle belle…