Come ascoltare Mozart (e altri compositori, non necessariamente di classica) liberamente attraverso il computer

Se nel lavorare al computer volete ascoltare dell’ottimo Mozart, vi segnalo un sito che corrisponde a una radio via Internet. Si compone di 280 canali divisi per genere: si può ascoltare Mozart, ma ci sono anche altri autori classici, e poi musica jazz, rock, commedie musicali, musica celtica, cinese… un po’ di tutto.
Questa è la pagina della musica classica, nella quale Mozart (come Beethoven, Bach, Brahms, Chopin, Mahler, Vivaldi e Dvorak) ha una sezione tutta per sé. Vi si trovano comunque (Browse genres) i collegamenti agli altri generi musicali. Buon ascolto, e grazie a Tony Zecchinelli per la segnalazione.
Inoltre Italo, un frequentatore del blog che vive a Schio, in provincia di Vicenza, mi scrive quanto segue:
Non c’è solo AccuRadio. In realtà c’è una miriade di siti Internet che trasmettono musica 24 ore su 24: classica, operistica, jazz, da film, celtica, natalizia… praticamente qualunque genere.
Prima forma di ricerca: da Multimedia vai a Radio. Consiglio la radio danese (DR), che manda in onda con precisione teutonica tutti i tipi di musica col titolo del brano. Anche la radio ceca e quella ungherese sono molto attive. Si può ascoltare musica classica anche nell’emissione on line della RTVE (spagnola) e RTP (portoghese).
Seconda forma di ricerca: “classicalonline” oppure “jazzonline”. Con queste due chiavi, vai tramite Google (o un altro motore di ricerca) in una miriade di radio, appunto… on line.
Terza e ultima forma di ricerca: al costo di 25 dollari l’anno, puoi ricevere tutta la musica classica che vuoi, autore per autore, brano per brano, opera per opera, aria per aria, ripetuti tutte le volte che ti pare. Il sito che offre questo servizio è Classical Archives.
È incredibile la quantità di siti che offre Internet solo sulla musica!!! Io sono pure appassionato di astronomia… e anche qui c’è da impazzire…
Ma è fantastico!
Mentre scrivo sto ascoltando l’Andante K 261 nell’esecuzione di Oistrakh… che delizia.
E c’è una quantità di musica da esplorare: mi ci tuffo!
Grazie a Rita e a Tony per la segnalazione!
Un abbraccio,
Dopo giorni di assenza da Internet…trovo questa tua splendida segnalazione!! Grazie davvero, cara Rita!
A presto,
Trazom.
Grazie a voi per la testimonianza. E confesso che al momento il mio hit all’interno di questa radio è… ehm… la musica celtica!
hoè!! in questo blog si parla di me e della radio che ho scoperto
3 anni fa e che mi fa piacere far conoscere
Ciao Rita Tony Zecchinelli .
Ciao Tony, che bello trovare un tuo messaggio! E grazie ancora per la segnalazione di Accuradio. Come vedi, molti di noi la stanno scoprendo solo adesso…
Rita io vengo a vedere il tuo sito almeno tre volte al giorno sono un tuo fans
Tony Zecchinelli
Sospettavo che frequentassi spesso queste pagine, per la verità… ah, per chi altri stesse leggendo questi commenti, Tony è l’autore delle splendide foto della sottoscritta!
Grazie di tutto, Tony…
ciao rita,conoscevo già questo sito…è uno spettacolo, vero? è proprio una rivelazione e sono felice che ,molti come noi iniziano a conoscerlo…ascoltiamo mozart…migliora la vita ed aiuta a stare bene…
mike
ciao rita, è veramente travolgente…grazie..ascoltare mozart mentre lavoro è davvero piacevole…facciamolo tutti…migliora la vita e aiuta a stare bene…
è scentificamente testato
mike
Ciao, mozer-mike, e grazie di cuore per il tuo intervento!