«La sorella di Mozart» a Sala Baganza

Presentazione del romanzo a Sala Baganza (Parma), Oratorio dell’Assunta, nell’ambito della rassegna A proposito di Amadeus

Sala Baganza: Claudio Ferrarini e Luigi Fontana

Questa presentazione è nata da un’iniziativa di Claudio Ferrarini, Assessore alla Cultura del Comune di Sala Baganza e docente di Flauto Traverso al Conservatorio di Parma e all’Accademia Superiore.

Claudio e io non ci conoscevamo. Abbiamo poi scoperto di avere amici in comune, ma non avevamo mai sentito parlare l’uno dell’altra. Lui mi ha raccontato di essersi procurato La sorella di Mozart più che altro per curiosità, e di averlo poi letto… camminando. Sì, camminando sul tapis roulant della palestra! Bontà sua, gli è piaciuto, e ha poi pensato di inserirne la presentazione nella rassegna mozartiana “A proposito di Amadeus” e accostarla a un concerto di flauto e clavicembalo. Dal programma della manifestazione:

Ecco allora una rassegna che ci accompagnerà alla scoperta di opere quali le Sonate giovanili per flauto e cembalo, K 10 – K 15; concerti, sì, ma anche una formula che – in una sorta di lettura ‘a quattro mani’ – prevede incontri con scrittori, poeti, musicologi che introdurranno ciascun appuntamento secondo diversi approcci storici, filologici, letterari.

Hanno suonato lo stesso Claudio Ferrarini al flauto, e Luigi Fontana al cembalo, entrambi nella foto di apertura — a prendersi i più che meritati applausi.


About

Questo è il sito di Rita Charbonnier, autrice dei romanzi Figlia del cuore (di prossima uscita per Marcos y Marcos), La sorella di Mozart (Corbaccio 2006, Piemme Bestseller 2011), La strana giornata di Alexandre Dumas e Le due vite di Elsa (Piemme 2009 e 2011). Scopri di più...

    3 commenti su “«La sorella di Mozart» a Sala Baganza

    1. Non solo c’è gente in giro che lo suona, ma lo suona anche bene! Io lo trovo uno strumento affascinante.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *