Stranezze mozartiane

Wolfgang Amadeus Mozart è spesso ritratto in modo inusuale. Ma cosa c’entra il cagnolino sul clavicembalo?

In rete si trovano moltissime immagini di Mozart, alcune delle quali sono a dir poco strane e spesso divertenti. Quella che segue, ad esempio, s’intitola I LOVE MOZART, l’autore si firma “gnato”, vive in Ucraina, si definisce uno scienziato pazzo e questa è la sua pagina su DeviantArt. [Aggiornamento: purtroppo il suo account è stato disattivato).

La stranezza dell’immagine che segue risiede nella, diciamo così, sostanza costitutiva del giovinetto che vedete sulla destra, il quale sembrerebbe assomigliare a Mozart ed è in ogni caso in abiti settecenteschi. Nonostante la sua espressione “viva” possa far pensare diversamente, è una statua di cera.

Ambra3

La foto mi è stata inviata da Ambra, che vive a Milano e l’ha scattata nel corso di un bel viaggio a Salisburgo. Vicino alla casa natale di Mozart, racconta Ambra, c’è un negozio dove si vendono souvenir mozartiani e salisburghesi, all’interno del quale era stata allestita una mostra con personaggi in cera e scene settecentesche; il tutto, naturalmente, accompagnato dalla musica del Maestro. Grazie, Ambra!

E a proposito di luoghi mozartiani, guardate qui sotto un brevissimo video, girato nella casa natale di Mozart da alcuni visitatori: vi era stata allestita una mostra nella quale un personaggio in abiti settecenteschi sparava a un cagnolino, che stava in piedi su un clavicembalo. Gli autori del video si chiedono cosa mai volesse dire.

La spiegazione credo sia nel gioco del fucile, del tutto innocuo, che si faceva a Salisburgo nei salotti all’epoca di Mozart (ne parlo anche nel mio romanzo La sorella di Mozart). Si sparavano proiettili piumati, mirando a figurine dipinte a colori accesi su tavole di legno. Non sono rimaste tavole originali dell’epoca, ma alcune sono state ricreate sulla base delle minuziose descrizioni che lo stesso Mozart ne fa in alcune lettere. E guardate un po’ quale scena è dipinta su una di queste tavole, dove si vede chiaramente il segno del bersaglio: Nannerl, la sorella, seduta al cembalo con Pimperl, il fox terrier a pelo ruvido di famiglia, ritto sulle zampe posteriori.

Bersaglio

About

Questo è il sito di Rita Charbonnier, autrice dei romanzi Figlia del cuore (di prossima uscita per Marcos y Marcos), La sorella di Mozart (Corbaccio 2006, Piemme Bestseller 2011), La strana giornata di Alexandre Dumas e Le due vite di Elsa (Piemme 2009 e 2011). Scopri di più...

    10 commenti su “Stranezze mozartiane

    1. non ne sapevo nulla di questo gioco. vorrei tanto andare a vedere la casa di mozart! ho delle registrazioni di schiff, che suona il fortepiano di mozart nella stanza dove lui è nato

    2. In effetti non credo sia un gioco molto conosciuto. Salisburgo una visita la merita eccome! Ti auguro di andarci presto, e se fai delle foto, mandamele che le metto qui sul blog!

    3. Si,si conosco questo gioco. In fatti nel mio viaggio a Salisburgo ho trovato delle cartoline che rappresentano proprio queste tavole, con vari soggetti.

      Bellissima la foto ^___^ peccato che lui di cera sembri vivo ed io viva sembro… di cera…ahahahah!
      Tutto sommato siamo una bella coppia…

      Grazie a te Rita!

      Ti abbraccio, Ambra

    4. Che strana usanza! Molto interessante, anch’io nell’ultimo periodo sto scavando fra tradizioni perse, anche se molto più vicine nel tempo.

    5. @ Ambra: ancora grazie a te per la bella foto!

      @ guccia: sul tuo blog troveremo traccia delle tradizioni oggetto dei tuoi studi?

    6. Rita non lo so ancora. Il materiale si sta ammucchiando e io sarei ben felice di condividerlo. Ma certe testimonianze sono troppo private, altri lavori li faccio in collaborazione e non voglio farli solo miei, altre ancora aspettano di cercare pubblicazione in gruppo.
      Però qualcosa, di sicuro, mi scappa 😉

      Avrei dovuto laurearmi in antropologia 🙂

      Ho visto solo ora la pagina dei luoghi mozartiani.
      Ma sei bellissima!
      Non ho ancora fra le mani il tuo libro, ma ho proprio voglia di leggerlo, secondo me scrivi come una donna 😉

    7. In magazzino a Bologna me lo da non disponibile, ma non mollo. Provo lo stesso a ordinarlo. Mi piaceva tenerne almeno una copia in vendita nel nostro piccolo angolo di libreria.

    8. “Scrivi come una donna” mi piace da morire, Guccia. Mi dispiace, invece, che il libro sia di difficile reperimento. Se proprio non ce la fai a trovarlo fammi sapere che cercherò di capire se si può intervenire in qualche modo. Ciao!

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *