A proposito del romanzo storico

Un genere letterario che ha sempre suscitato un grande interesse nel mondo anglosassone e sembra conoscere una nuova fortuna anche in Italia

Sabato scorso, a Torino, durante la Fiera del Libro — che si conclude oggi — ho parlato del romanzo storico in quasi-diretta Internet su Booksweb. Ero in compagnia delle scrittrici Cinzia Tani (ultimo libro pubblicato: Lo stupore del mondo, Mondadori) e Leda Melluso (La ragazza dal volto d’ambra, Piemme). Naturalmente ho parlato anche del mio romanzo fresco di stampa, La strana giornata di Alexandre Dumas. L’intervista è stata condotta dalla scrittrice Elisabetta Bucciarelli (ultimo libro pubblicato: Io ti perdono, Kowalski). 

“Romanzo storico” è una definizione ampia, nella quale rientrano scritti dalle caratteristiche anche molto diverse. Secondo la Historical Novel Society, che raccoglie autori e amanti del genere in tutto il mondo, per essere definito storico, un romanzo deve essere stato scritto un minimo di 50 anni dopo gli eventi narrati, oppure deve essere stato scritto da qualcuno che all’epoca dei fatti non era ancora nato. Niente più di questo.

I romanzi storico-musicali, come il mio La sorella di Mozart, possono essere considerati un genere specifico all’interno del genere. Vedi qui ⤵️

About

Questo è il sito di Rita Charbonnier, autrice dei romanzi Figlia del cuore (di prossima uscita per Marcos y Marcos), La sorella di Mozart (Corbaccio 2006, Piemme Bestseller 2011), La strana giornata di Alexandre Dumas e Le due vite di Elsa (Piemme 2009 e 2011). Scopri di più...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *