Ancora a proposito del romanzo storico e della “verità storica”

Interessante contributo di una traduttrice letteraria a una discussione partita dal mio romanzo La sorella di Mozart

Verità storica: Mozart ritratto come un peluche

Dal box qui sotto si accede a una pagina del sito nella quale ho risposto a un commento pubblicato sul Mozart Forum — secondo il quale il mio romanzo La sorella di Mozart non sarebbe fedele alla verità storica. L’ho pubblicato anche sul mio sito in lingua inglese e, di getto, Maria Cristina Savioli vi ha “postato” una interessante riflessione: la trovate, tradotta in italiano, dopo le citazioni.

Proprio in questi giorni ho ripreso un fondamentale testo di Dara Marks, acclamata “script consultant” americana (consulente per chi scrive sceneggiature cinematografiche). Il libro, pubblicato da Audino editore, s’intitola L’arco di trasformazione del personaggio. Ecco, mi sembra che quanto Dara Marks affermi a pag. 24 si possa applicare a qualunque narrazione, non solo cinematografica, anche di ambientazione storica:

Le storie, anche quelle basate su avvenimenti reali, non sono mai l’esperienza reale ma solo una rappresentazione di quell’esperienza. Non forniscono informazioni dirette sulla vita di ogni individuo; rispecchiano invece le informazioni sulla vita in generale. Ciò significa che i personaggi e le situazioni hanno una funzione simbolica.

E ancora, ecco quanto affermava lo scrittore canadese Maurice Constantin-Weyer, premio Goncourt, nella prefazione al suo romanzo L’aventure vécue de Dumas père (Genève, Editions du Milieu du Monde, 1944):

Diversi eminenti critici hanno condannato la biografia romanzata – e qualunque biografia lo è così facilmente! – come un genere ‘falso’. Devo confessare che non so bene cosa sia un genere ‘falso’. […] Per chi ha vissuto due guerre e i loro comunicati, e passato un buon numero di anni nelle sale di redazione, il ‘documento’ perde ogni rispettabilità. Diventa persino sospetto. Un solo comunicato serve a due fini opposti. Una sola informazione si presta a venti verità diverse. […] E siamo sicuri, peraltro, che esista una verità assoluta? Più divento vecchio e meno mi sembra possibile.


Verità storica: il commento di Maria Cristina Savioli

Le parole di Constantin-Weyer dicono tutto in nuce. Vale forse la pena ricordare che egli non è il solo ad esprimere tali opinioni in merito a concetti quali “verità” e “fatti”. Perfino gli storici sono dovuti scendere a patti con l’idea che non esiste una verità storica oggettiva. Basti pensare all’ampia bibliografia prodotta nel campo del metaromanzo storiografico (vedi “historiographic metafiction”, Linda Hutcheon, 1988, 122-3).

Ma restiamo più vicini a casa. Non c’è bisogno di spingersi molto lontano se vogliamo pensare al romanzo storico. Fin dagli albori di questo genere letterario in Italia gli scrittori puntualizzarono come fosse opportuno che un autore affidasse alle figure storiche più importanti un ruolo secondario, così da ovviare alle costrizioni cui li legava la conoscenza storica che si aveva di questi personaggi. Ciò detto, nulla impedì agli scrittori del tempo di ritrarre tali personaggi in particolari momenti della loro vita di cui nessuno storico era a conoscenza e di cui nulla fosse stato scritto. Nessuno mai ha gridato allo scandalo per la presunta mancanza di una qualche accuratezza storica o biografica nella monaca di Monza, o nel Cardinale Federico Borromeo, così come erano stati rappresentati da Manzoni. Conosciamo tanto intimamente queste figure da poter asserire con certezza se esse fecero o meno una determinata cosa in un determinato momento?

Mi pare sia poi superfluo dire alcunché riguardo la “accuratezza storica” dei drammi storici di Shakespeare, in quanto vi è abbondanza di produzione critica sull’argomento.

Nel 1967 il critico letterario francese Roland Barthes scrisse un saggio famoso intitolato La morte dell’Autore, nel quale mandò in frantumi le nozioni fino ad allora ampiamente accettate di “intenzione dell’autore” e di “oggettività”. È stupefacente come, dopo tanti anni dalla prima pubblicazione di quel saggio rivoluzionario, vi sia ancora qualcuno che pretenda di avvalersi di una qualche fedeltà a qualsivoglia “verità” finora stabilita dalla documentazione storica quale metro di misura per la valutazione di un romanzo.

Quasi ogni giorno emergono documenti storici che mettono in discussione quanto fino a ieri era un semplice luogo comune. Pertanto non fa meraviglia che spesso gli autori, attraverso i loro romanzi, si avvicinino a quanto accadde in un particolare momento della Storia più di quanto qualsiasi documento storico abbia rivelato fino a quel momento. Basti pensare al complotto per uccidere Hitler. Lo scrittore canadese Timothy Findley nel 1981 aveva immaginato una tale congiura e l’aveva descritta nel suo romanzo Le ultime parole famose (Neri Pozza, 2003) molto tempo prima che tale congiura emergesse dalla documentazione storica poi rinvenuta. Si trattava di pura “fiction” (finzione)? Eppure oggi i film che dal grande schermo rinarrano la vicenda, in maniera più o meno romanzata, abbondano.

Come dice il termine stesso il “romanzo storico” è un romanzo, per quanto profondamente inserito in un contesto storico. Dunque perché non dare una definizione di “accuratezza storica”, se ci riusciamo?

Maria Cristina Savioli


Maria Cristina Savioli è docente di lingua inglese all’università di Modena e Reggio Emilia e ha insegnato letteratura e critica letteraria alle Università di Leeds e di Huddersfield in Gran Bretagna. Collabora all’organizzazione del festival letterario Gialloluna Neronotte e lavora come traduttrice letteraria. È sua la traduzione del romanzo d’ambientazione storica Le ultime parole famose di Timothy Findley e anche per questo ha approfondito la questione della “verità”.

About

Questo è il sito di Rita Charbonnier, autrice dei romanzi Figlia del cuore (di prossima uscita per Marcos y Marcos), La sorella di Mozart (Corbaccio 2006, Piemme Bestseller 2011), La strana giornata di Alexandre Dumas e Le due vite di Elsa (Piemme 2009 e 2011). Scopri di più...

2 commenti su “Ancora a proposito del romanzo storico e della “verità storica”

  1. Grazie Rita, per l’interessante post su un argomento tanto controverso. Concordo pienamente con quanto espresso da Maria Cristina Savioli. Il romanzo storico è un genere ibrido, fatto di ricostruzione storica ma anche di creatività letteraria (altrimenti sarebbe un saggio!). L’introduzione della elaborazione dell’Autore porta sempre a una certa distorsione della realtà storica. L’importante è essere verosimili. Anche perché le prove documentali possono essere lacunose (corrispondenza andata perduta, per esempio) e creare un varco di incertezza nella rievocazione degli eventi. E’ proprio in questo varco, in questa zona d’ombra che si insinua l’immaginazione dell’autore (come è morto quel certo cardinale? La tal donna fu veramente l’amante del re o fu solo una platonica amicizia?). Chi vuole la suggestione legge i romanzi, chi vuole i fatti dovrebbe attenersi alle prove documentali. Un caro saluto

  2. Grazie a te, Luca. Dopodomani su questo blog sarà pubblicato un post che un pochettino ti riguarda…
    Sull’argomento, personalmente ho una posizione se vogliamo estrema: anche la realtà documentale è soggetta all’interpretazione, degli stessi storici. Comunque sottoscrivo quello che dici: chi vuole la suggestione legge i romanzi, chi non la vuole legga i saggi.
    (Alexandre Dumas, ne “Il corricolo”, osservò: “Chi legge la storia, se non gli storici quando correggono le loro bozze?” Vedi anche questo articolo.)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *