Il Mozart Forum e «La sorella di Mozart»

Quando si scrive un romanzo su un personaggio storico molto noto e molto amato, comunque lo si dipinga, è quasi inevitabile che qualcuno si senta offeso

Il Mozart Forum: cioccolatini mozartiani con una tazza di caffè

Fino ad alcuni anni fa, gli amanti della musica di Mozart di madrelingua inglese conoscevano quasi certamente il Mozart Forum: uno spazio di discussione dedicato al Maestro, alle sue composizioni, alla sua figura, al suo lascito. Previa registrazione, era possibile condividere informazioni, entrare in contatto con esperti della materia e porre loro domande. Un’iniziativa, sulla carta, interessante e meritoria.

Purtroppo il Mozart Forum non esiste più (ne parlo anche nel mio sito in inglese). Forse per colpa di qualche hacker, o forse perché i dibattiti erano diventati così accesi da renderlo ingestibile. I membri del Forum si accapigliavano più spesso su questioni biografiche che musicali; portavano avanti discussioni senza fine sul padre di Mozart, Leopold — era un ottimo musicista o solo un grande docente? Era un buon padre oppure un tiranno? — o magari sulla figura di Constanze Weber, la moglie di Mozart… a quanto mi è stato detto, non c’era verso di mettere tutti d’accordo.

Qualche tempo prima che il Mozart Forum sparisse senza lasciar traccia di sé, si è svolta una discussione su quale fosse la migliore biografia di Mozart in circolazione. E discuti che ti discuti, si è arrivati a parlare del romanzo storico e a citare il mio romanzo La sorella di Mozart (tradotto in diverse lingue). Un utente di lingua spagnola ha inserito il seguente commento:

I have lately seen in internet this book, but I am always afraid and I usually get upset of the novels based on real history, because sometimes one doesn’t know what is invented and what is not. Do you know it? It’s Rita Charbonnier’s “Nannerl, Mozart’s Sister”.

Il che vuol dire:

Ho trovato su Internet questo libro, ma ho sempre un po’ di timore di fronte ai romanzi basati sui personaggi storici, che di solito mi indispongono perché non si sa mai quanto c’è di vero e quanto di inventato. Lo conoscete? È “La sorella di Mozart” di Rita Charbonnier.

Questa è la secca risposta fornita da Anne-Louise Luccarini — un’esperta, evidentemente, di origini italiane (povera me).

Rita Charbonnier’s book is an extremely highly-coloured romantic novel, with very little historical or biographical accuracy, I’d be tempted to say none.

Il che vuol dire:

Il libro di Rita Charbonnier racconta una vicenda a tinte forti di genere romantico, con pochissima accuratezza storica o biografica, sarei tentata di dire nessuna.

I veri fatti storici. L’accuratezza storica o biografica. Ne abbiamo già discusso ampiamente. In poche parole, io temo sia pressoché impossibile fornire un’immagine di un personaggio storico che risulti gradita a tutti i suoi appassionati ed esperti; e non solo nelle opere di finzione. Anche nei testi di non-fiction che si propongono di raccontare la “verità”. I pareri degli storici — e degli appassionati bene informati — sono spesso assai diversi, come testimonia la stessa triste fine del Mozart Forum.

Concluderò con un’ultima citazione. Nel fare ricerche per il mio romanzo La strana giornata di Alexandre Dumas mi sono imbattuta nella figura del giornalista e scrittore franco-canadese Maurice Constantin-Weyer. Nacque nel 1881, morì nel 1964, vinse il Premio Goncourt nel 1928 e scrisse ben 54 libri (ma come ci è riuscito, che Dio l’abbia in gloria?) tra i quali il romanzo storico L’aventure vécue de Dumas père. Così si legge nella prefazione:

Diversi eminenti critici hanno condannato la biografia romanzata – e qualunque biografia lo è così facilmente! – come un genere ‘falso’. Devo confessare che non so bene cosa sia un genere ‘falso’. […] Per chi ha vissuto due guerre e i loro comunicati, e passato un buon numero di anni nelle sale di redazione, il ‘documento’ perde ogni rispettabilità. Diventa persino sospetto. Un solo comunicato serve a due fini opposti. Una sola informazione si presta a venti verità diverse. […] E siamo sicuri, peraltro, che esista una verità assoluta? Più divento vecchio e meno mi sembra possibile.

Credo non ci sia bisogno di aggiungere altro.

E invece no! La discussione prosegue qui⤵️

About

Questo è il sito di Rita Charbonnier, autrice dei romanzi Figlia del cuore (di prossima uscita per Marcos y Marcos), La sorella di Mozart (Corbaccio 2006, Piemme Bestseller 2011), La strana giornata di Alexandre Dumas e Le due vite di Elsa (Piemme 2009 e 2011). Scopri di più...

    3 commenti su “Il Mozart Forum e «La sorella di Mozart»

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *