Per chi fa musica: MuseScore

Un software libero di notazione, utile ai musicisti che devono creare, riprodurre e stampare partiture

Questo articolo è del 2009.

Ricevo e pubblico con piacere questa email di Antonio M.

«Cara Rita, volevo segnalarti il programma di notazione musicale MuseScore che mi sembra decisamente interessante.

Punti di forza:

  • gratuito (licenza GNU GPL)
  • multipiattaforma (Linux, Mac e Windows)
  • molti controlli per l’impaginazione (credo che sia la caratteristica più importante)
  • import ed export in numerosi formati
  • in rapido sviluppo
  • forum piuttosto attivo.

Limiti:

  • ancora un po’ immaturo (ma si difende bene)
  • manca la notazione della tablatura
  • manca la notazione “swing”
  • non tutte le funzioni sono documentate nel manuale, ma di molte c’è traccia nel forum (in inglese).
MuseScore
MuseScore. Schermata d’esempio

Il link è www.musescore.org/it. Ovviamente è ancora inferiore a programmi “professionali” più blasonati (Finale, Sibelius) ma ha il pregio di con costare nulla e di fare tanto… può quindi essere molto interessante per l’utilizzo nelle scuole di musica, che notoriamente non navigano nell’oro. Io attualmente lo utilizzo per scrivere le parti delle canzoni che suono con gli amici e qualche volta trascrivere spartiti poco leggibili (fotocopiacce) o da integrare. Per la cronaca: ho contribuito alla traduzione in italiano dell’interfaccia, del manuale e del sito.

È uscita da poco una nuova versione stabile, la 0.9.5. Se vuoi puoi magari segnalarlo a qualche conoscente che si diletta a scrivere (o trascrivere) musica. Mi piacerebbe che si allargasse un po’ il numero degli utilizzatori di lingua italiana.
Ciao, Antonio»

Aggiornamento. È ora attivo il forum di MuseScore in lingua italiana: vi consigliamo di chiedere informazioni e delucidazioni su quella piattaforma, nelle sezioni appropriate.

About

Questo è il sito di Rita Charbonnier, autrice dei romanzi Figlia del cuore (di prossima uscita per Marcos y Marcos), La sorella di Mozart (Corbaccio 2006, Piemme Bestseller 2011), La strana giornata di Alexandre Dumas e Le due vite di Elsa (Piemme 2009 e 2011). Scopri di più...

10 commenti su “Per chi fa musica: MuseScore

  1. Sto cercando di usare Muse Score, ma quando apro un file MIDI che io ho in musica, riesco a riprodurre solo il primo rigo e nient’altro. C’è un modo per riprodurre tutti i righi musicali? Grazie per la risposta.

  2. Lo standard MIDI è un linguaggio informatico che consiste in un protocollo per lo scambio di messaggi progettato per l’uso con strumenti musicali elettronici (vedi anche http://it.wikipedia.org/wiki/Musical_Instrument_Digital_Interface).
    I programmi più indicati per ascoltare i file MIDI sono i sequencer, con i quali si può registrare e ascoltare la musica in questo formato (file molto più compatti dei file audio). Un esempio di sequencer è il programma MusE (stesso autore di MuseScore). Nota: io non utilizzo i sequencer, li conosco pochissimo, per ascoltare i file midi utilizzo Windows Media Player (su Windows) oppure Timidity (su Linux); c’è anche il famoso vanBasco’s Karaoke Player (http://www.vanbasco.com/karaokeplayer/).
    Tutti i programmi di notazione che conosco hanno la funzione di import dal formato MIDI, ma i risultati sono decisamente deludenti (ho provato con Sibelius, NotheWorthy Composer e MuseScore). Nella mia limitata esperienza i file MIDI di canzoni reperiti in giro mi sono di stati di poco aiuto per trascrivere i brani.
    In ogni caso se vuoi mandami il file incriminato: posso vedere se ci cavo fuori qualcosa. Ciao. Antonio M.

  3. Ho incominciato ad usare muse Score, faccio parte di un coro e dovrei trascrivere alcuni spartiti fotocopiati male e molto sporchi però trovo molto difficile lavorare, il manuale è insufficiente. Perchè se io imposto un rigo con 4 battute poi quando insersco una croma le battute aumentano in modo incontrollato? Qualcuno mi può aiutare?
    Tarcisio Benedetti@ gmail.com

  4. Cercherò di essere succinto (ma non troppo, spero!)
    Per inserire le note nella partitura i passaggi sono nell’ordine:
    1) fare click su una pausa (o se si è già scritto qualcosa su una nota esistente) come punto di inizio di inserimento note
    2) attivare la modalità inserimento note (tasto “N” oppure pulsante sulla barra delle note)
    3) selezionare la durata (col mouse sulla barra delle note oppure con le scorciatoie da tastiera)
    4) inserire le note (da tastiera del computer, in alternativa con il mouse oppure da tastiera MIDI collegata al computer)

    Faccio notare che le note inserite vanno a sostituire le pause (ed eventuali note) già presenti: le battute rimangono sempre della durata prevista (se la battuta è di 4/4 le note “in più” andranno alla battuta successiva).
    Per esempio, se utilizzo MuseScore versione 0.9.5, per scrivere in una battuta vuota da 4/4 in cui vuoi inserire quattro crome (Do Re Mi Re), una semiminima (Do) e due crome (Fa Sol):
    1) seleziona il punto di inizio immissione (cioè la pausa) e premi “N” (modalità inserimento note)
    2) sequenza di tasti: 4 C D E D 5 C 4 F G
    ovvero 4 (durata 1/8) C D E D (note) 5 (durata 1/4) C (nota) 4 (durata 1/8) F G (note)
    3) il cursore passa alla battuta successiva; per uscire dalla modalità di inserimento note premi ancora “N”

    Per altre informazioni (es. scorciatoie da tastiera) puoi andare sulla pagina del manuale on-line (http://musescore.org/it/manuale/scrittura-note) dove ci sono anche degli esempi passo-passo di inserimento note. Anche se non è un’enciclopedia, il manuale dovrebbe essere più che sufficiente per l’utilizzo standard del programma.
    Se sei ancora in difficoltà lascia un nuovo messaggio, specificando la versione di MuseScore che stai utilizzando, il sistema operativo e soprattutto la sequenza precisa dei passaggi che “non funzionano”.

    Ciao

    Antonio

  5. MuseScore è fantastico,
    ho avuto un attimo di tintennamento al primo utilizzo e l’aiuto del manuale è stato fenomenale.

    Da neofita di partiture devo dire che in un paio di giorni ho trascritto il grosso delle canzoni del gruppo di cui faccio parte.

    Uso un piccolo netbook pertanto la musica segue sempre lo strumento comprese tutte le partiture senza appesantire il computer. lo cosiglio a tutti.

    juber

  6. Mi fa piacere che questo programma ti sia stato utile.
    Approfitto dell’occasione per segnalare che è attivo forum di MuseScore in italiano all’indirizzo http://musescore.org/it/node/4772 con le sezioni discussione generale, documentazione, traduzione.
    Ciao
    Antonio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *