«L’autre Dumas», l’altro Dumas: il film delle polemiche

È offensivo che un uomo di origini afro-caraibiche sia interpretato al cinema da un bianco, Gérard Depardieu?

Sono pronta a scommettere: fino a qualche tempo fa, pochi sapevano che l’autore de I tre moschettieri avesse ascendenze haitiane. Io stessa lo ignoravo, prima di documentarmi per scrivere il mio romanzo La strana giornata di Alexandre Dumas. Ho dovuto leggere testi in francese: non esistono biografie italiane del grande narratore. Forse anche perché non è considerato un vero letterato, da noi nessuno finora ha ritenuto valesse la pena di raccontare la sua vita.

Schiavo flagellato 1863

Negli ultimi giorni però, sull’onda del film L’autre Dumas (L’altro Dumas, uscito al momento solo in Francia) nel quale lo scrittore è interpretato dal bianco Gérard Depardieu, sono comparsi diversi articoli che parlano delle sue ascendenze, anche in rete, alcuni dei quali parafrasati (diciamo così) da questa mia pagina, senza citare la fonte come prevede la licenza. Pazienza…
(Aggiornamento: la fonte e il link sono stati correttamente inseriti.)

La nonna schiava

Veniamo ai fatti. Il nonno paterno di Alexandre Dumas era un marchese normanno che nel tardo ‘700 si stabilì ad Haiti, che allora si chiamava Saint-Domingue ed era colonia francese. La popolazione originaria dell’isola (e di tutte le Antille) era stata gradualmente sterminata e vi erano state deportate migliaia di africani. Lo schiavismo dell’epoca coloniale, come sappiamo, è una delle peggiori vergogne della storia. Uomini senza scrupoli per secoli sono sbarcati a frotte in Africa occidentale, hanno rapito altri uomini, donne e bambini, li hanno incatenati, gettati nelle stive delle navi, portati nelle Americhe e venduti all’asta.

Lo schiavo non era considerato un essere umano. La sua forza-lavoro era sfruttata allo stremo e, se non ubbidiva, poteva essere legato a un palo e flagellato (la foto di apertura ne mostra le conseguenze). Se si ribellava, poteva essere ucciso. Gli schiavisti impedivano che gli schiavi costituissero nuclei familiari, perché le unioni rinforzano; quindi, se una schiava aveva un figlio, il padre del bambino veniva spostato in un’altra piantagione e i due non si vedevano mai più (questo perlomeno avveniva in Guadalupa, a quanto mi è stato raccontato lì). Le rivolte ovviamente erano frequenti e quella decisiva, per Haiti, iniziò nel 1790 e si concluse nel 1804 con la proclamazione dell’indipendenza dalla Francia. Tutti abbiamo visto le immagini del recente terremoto. Le persone disperate che si aggiravano tra le macerie erano tutte discendenti di schiavi.

naomi-campbell

Il nonno di Dumas, dunque, il cui nome è Alexandre Antoine Davy de la Pailleterie, si stabilisce a Saint-Domingue e non commercia direttamente in carne umana, ma lo fa suo fratello, che è un mercante di schiavi. Un giorno Alexandre Antoine vede una donna bellissima, una specie di Naomi Campbell del tardo ‘700, se la porta a casa, la usa per il proprio piacere e per le faccende domestiche. Lei si chiama Marie Césette e da tutti è chiamata “la femme du mas”, la donna della masseria. Mette al mondo diversi figli, il primo del quale viene chiamato Thomas Alexandre.

Qui le notizie si fanno incerte. Si narra che Marie Césette sia improvvisamente morta per un’epidemia, ma vi sono prove che invece lei sia vissuta più a lungo. In ogni modo, a un certo punto il marchese decise di rientrare in Francia (“en métropole”, come i francesi dicono tuttora) e vendette i propri figli come schiavi. Si riservò il diritto di riscatto soltanto per il primogenito, Thomas Alexandre, per il quale doveva avere un debole.

Il padre generale

GeneraleDumas

Un bel giorno il marchese Davy de la Pailleterie decide di ricomprare il figlio adolescente che, grazie ai geni della mamma, è un ragazzo fisicamente straordinario; è bello quanto lei, è alto e fortissimo e il suo carattere è fiero e impetuoso. Il marchese lo fa rientrare in Patria, lo accoglie nella sua casa di Parigi, gli attribuisce il proprio cognome e titolo, lo fa studiare come studiano tutti i giovani nobili del tempo. Ma ben presto il rapporto tra padre e figlio si incrina. Alexandre Antoine decide di sposare la propria cameriera e Thomas Alexandre gli rinfaccia offeso che sua madre, invece, non l’aveva sposata. Quindi si arruola nell’esercito come fante, rinunciando al titolo nobiliare e dandosi il nome di Thomas Alexandre Dumas: il cognome, anzi il soprannome, della madre. La sua carriera è fulminante e in capo a 7 anni, trentenne, diventa generale: il primo generale francese di origini afro-caraibiche. Nel frattempo ha modo di conoscere la figlia di un albergatore, Marie Labouret, e sposarla.

Thomas Alexandre combatte valorosamente al fianco di Napoleone, che ha grande stima di lui e soprattutto si serve di lui. Partecipa a diverse campagne, tra le quali la campagna d’Italia e la campagna d’Egitto, e si distingue per il coraggio, il valore militaresco, il senso dell’onore. Durante la campagna d’Egitto il generale fa un errore fatale. Dice apertamente a Napoleone che l’invasione del Paese è stato un atto privo di giustificazioni e che secondo lui, e secondo altri ufficiali, Napoleone ha smesso di fare gli interessi della Francia e sta perseguendo solo i propri. Il futuro dittatore non era tipo da dimenticare un affronto del genere.

Razzismo e minoranze offese

Thomas_Alexandre_Dumas

Rientrando dall’Egitto alla volta della Francia, una tempesta costringe la nave di Thomas Alexandre a fermarsi a Taranto. In quel momento il Regno delle Due Sicilie è in guerra con la Francia. Il generale viene arrestato e passa due anni in carcere. La Francia non accenna neppure a negoziare il suo rilascio. Durante la prigionia viene ferocemente maltrattato. Quando finalmente torna a casa dalla moglie, viene cacciato dall’esercito perché è di colore.

Anche di questa vicenda ho trovato diverse versioni, piuttosto discordi. La più degna di essere riportata mi sembra la seguente. La situazione a Saint-Domingue è oramai esplosiva e gli schiavi sono in rivolta permanente. Vengono promulgate leggi razziste e dall’esercito francese vengono cacciati tutti gli ufficiali di pelle scura. Thomas Alexandre, che è in miseria, supplica Napoleone di non lasciarlo senza lavoro e l’imperatore fa: “A ben pensarci una missione degna di voi, mio generale, ci sarebbe. Dovreste andare a Saint-Domingue a reprimere la rivolta degli schiavi”. Lui ovviamente rifiutò.

E morì poco dopo, forse di un cancro allo stomaco, forse perché durante la prigionia era stato avvelenato, o forse semplicemente di dolore. Alexandre Dumas, figlio suo e di Marie Labouret, il futuro grande scrittore, aveva solo tre anni e mezzo. Nonostante le ripetute suppliche della vedova, non le fu mai assegnata una pensione. Il valoroso generale Thomas Alexandre Dumas non era stato neppure insignito della Legion d’Onore. Al momento è in corso una petizione per assegnargliela in memoria; la promuove Claude Ribbe, uno scrittore molto attivo nel denunciare la scarsa visibilità degli afro-discendenti e l’occultamento del passato coloniale europeo.

depardieu-dumas01g

Con questa storia alle spalle, personale e collettiva, di sopraffazione, ingiustizia, morte e sangue, francamente non mi sembrano futili le perplessità sul film L’autre Dumas. Il problema è che l’autore de Il conte di Montecristo era di ascendenze afro- caraibiche. E Gérard Depardieu, che lo interpreta, è bianco, nordico e biondo, con gli occhi nelle tonalità del verde. Tutti, di Dumas, abbiamo presenti alcune foto scattate nella seconda parte della sua vita, ma al tempo i suoi tratti somatici affondavano nella pinguedine; la fotografia dell’epoca era inoltre assai rudimentale. Guardate il suo ritratto qui sopra, invece (realizzato in tempi recenti, da Yves Le Boursicaud, sulla base di ritratti d’epoca), affiancato a quello di Depardieu. Oppure, guardate la foto che campeggia su questo mio articolo.

Ovviamente non si tratta di somiglianza fisica. Né di mettere in questione la prestazione di uno dei massimi attori del mondo, un vero orgoglio della cinematografia francese ed europea. Lo scrittore Dumas, lungo la vita, dovette fronteggiare diverse manifestazioni di razzismo; per quanto fosse amatissimo dai suoi lettori, nelle caricature era sempre sbeffeggiato per le sue origini. Inoltre cercò di promuovere la figura di suo padre, cacciato dall’esercito per il colore della pelle. Il fatto che un bianco lo interpreti appare come una cancellazione delle istanze delle minoranze offese da parte della maggioranza, tuttora dominante. Ed è un altro fatto che la cinematografia europea non abbia un Denzel Washington né uno Spike Lee.

Alcuni pareri sul film

Il CRAN (Consiglio Rappresentativo delle Associazioni Nere di Francia) ha giudicato L’autre Dumas sintomatico della discriminazione che subiscono le persone di ascendenze miste e sintomatico della difficoltà che le élites francesi hanno nel riconoscerla. Su Libération del 15 febbraio c’era un articolo di due intere pagine intitolato: “Il ruolo dello scrittore assurto al Pantheon, uomo di colore, può essere interpretato dal biondo Depardieu?”. La giornalista televisiva Audrey Pulvar, nata in Martinica, si è dichiarata “rattristata nell’apprendere che non si è potuto trovare un attore di colore per impersonare Alexandre Dumas”.

Anche i giornali italiani hanno dato risalto alla polemica. Un interessante articolo sul Corriere della Sera. Un breve articolo informativo su una testata online: Cinemafrica.


Ordina La strana giornata di Alexandre Dumas


Immagini: gli effetti della flagellazione, da questa pagina. Naomi Campbell. Particolare dalla copertina de Le diable noir di Claude Ribbe, biografia del generale Dumas. Ritratto del generale, da Wikimedia Commons. Ritratti affiancati di Alexandre Dumas e Gérard Depardieu.

About

Questo è il sito di Rita Charbonnier, autrice dei romanzi Figlia del cuore (di prossima uscita per Marcos y Marcos), La sorella di Mozart (Corbaccio 2006, Piemme Bestseller 2011), La strana giornata di Alexandre Dumas e Le due vite di Elsa (Piemme 2009 e 2011). Scopri di più...

10 commenti su “«L’autre Dumas», l’altro Dumas: il film delle polemiche

  1. bellissimo articolo, rita. la storia di Dumas e di suo padre è molto affascinante, e, mentre la racconti, si intravede tra le righe una certa passione… da scrittrice. Un giorno, magari, potresti scrivere questa storia…io mi prenoto subito per la lettura!

  2. Giorgia, grazie, grazie, grazie! (Comunque in effetti una storia sullo schiavismo prima o poi la scriverò… spero.) Baci!

  3. Grande Charbonnier, questa storia mi ha coinvolto. Se scrivi un romanzo sullo schiavismo, mettici dentro anche me. Cos’altro sono se non un povero, misero schiavo?

    Zapping.

  4. Caro Zapping, non so se proprio in quella sullo schiavismo, ma prima o poi tu in una mia storia ci finisci di sicuro.

  5. Caspita che bella storia! Veramente interessante. Comunque il sono un fan di Gérard, che andrà benissimo in questa come in tutte le parti che ha fatto. E se la produzione fosse italiana a chi fareste interpretare Dumas? Al momento non mi viene nessun nome…

  6. Grazie, Luca. Su Facebook questo post ha creato una certa discussione, e ho ricevuto anche alcuni messaggi in privato. Due persone mi hanno fatto notare che durante la tratta degli schiavi gli Europei non si davano la pena di rapire gli Africani, ma erano gli stessi Africani a vendere i loro fratelli agli Europei, in cambio di paccottiglie; oppure, che erano gli Arabi a detenere il monopolio dello schiavismo. Gli Europei, da parte loro, non si fecero scrupoli ad attingere a una risorsa che sapevano essere disumana e contraria ai loro principi, e questo è ovviamente deprecabile; ma il fatto è che c’erano colpevoli anche in Africa.
    Sono d’accordo: è storicamente più corretto. Ma “c’erano colpevoli anche in Africa” è un’affermazione che non mi convince del tutto. Mi sembra che chi la fa non si preoccupi tanto di fornire il dato, quanto di distribuire la colpa con altri.

    Un’altra cosa sulla quale si è dibattuto è che Dumas era un “quadroon”, cioè un uomo nero per un quarto. Qui si prende una china che scivola facilmente nel ridicolo e mi viene in mente un passaggio de “La Storia” di Elsa Morante, nel quale la protagonista fa una serie di calcoli assurdi per capire se i suoi figli abbiano la percentuale di sangue ebraico che possa far avere loro dei seri problemi con nazisti e fascisti. Se vogliamo, quindi, l’ascendenza nera di Dumas esce numericamente battuta: un Denzel Washington non sarebbe stato giusto per la parte. Troppo nero. Una sorta di Obama? 50% è ancora troppo. Allora mettiamo un bando: dobbiamo assolutamente trovare un attore “quadroon” altrimenti non possiamo fare il film sulla vita di Dumas!!! Ridicolo, no? Sarebbe ancor più ridicolo stabilire magari che un attore bianco può legittimamente fare la parte del “quadroon” perché i tre quarti del sangue del personaggio sono bianchi, quindi bianco batte nero 3 a 1…
    Credo di aver già chiarito la mia posizione, ma a mio avviso in casi come questi sarebbe opportuno fare una valutazione complessiva della questione, che tenga conto delle esigenze di verosimiglianza, di quelle di cassetta, e dell’esigenza di non cancellare con un colpo di spugna le ascendenze e le appartenenze di un uomo, soprattutto quando provengono da uno dei peggiori delitti dell’umanità. Perlomeno in un mondo ideale.

    Riguardo al tuo commento, Luca, come ho già detto, nessuno mette in dubbio il valore artistico di Depardieu. A me, dall’esterno, il problema sembra proprio che non esista un attore importante come Depardieu, e di colore. Depardieu è stato scelto anche perché ha grossa presa sull’estero, e nessun attore francese di colore, che io sappia, è noto nel mondo quanto lui. Se guardiamo alla cinematografia europea nel suo complesso, non esiste in nessun Paese un solo attore di respiro internazionale che sia di colore. E i neri in Europa non sono poi così pochi. Questo mi sembra curioso. Mi chiedo se, a parità di diritti sulla carta, poi nella pratica abbiamo davvero tutti le stesse opportunità. Da noi la situazione è gravissima, come sappiamo bene. C’è molto razzismo ed esiste persino una nuova forma di schiavismo.

  7. Buonasera. Capitata per caso qui, vorrei fare i complimenti all’autrice del post.
    Conoscevo tutta la storia, essendo stata una francesista in passato. Ciò non toglie che l’articolo è davvero ben documentato e ben scritto.
    Jacqueline

  8. Molte grazie, gentilissima. E da (ex) francesista, spero che l’articolo l’abbia anche invogliata a leggere il mio romanzo “La strana giornata di Alexandre Dumas”. Un caro saluto, Rita C.

  9. Ciao! Anche io sono una grande fan di Dumas. Ho divorato quasi tutti i suoi romanzi. Volevo chiederti, perché sul web non riesco a trovare nulla su di lui? Perché non è ritenuto uno dei più grandi scrittori della letteratura francese?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *