Marta Abba. Un’attrice allo specchio

Articolo d’epoca nel quale l’attrice amata da Pirandello parla della propria arte e di sé

Un collage di immagini di Marta Abba, di pubblico dominio (Wikipedia). In quella in alto al centro l’attrice è con Silvio d’Amico, in quella in basso a sinistra con Pirandello

Esattamente un anno fa ho dedicato una pagina a Paola Borboni, riportando un suo scritto pubblicato nel 1931 sulla rivista di teatro Il Dramma. Vorrei oggi celebrare nello stesso modo un’altra grande attrice del secolo scorso, pure nata nel 1900, la cui carriera è stata meno durevole ma non meno importante: Marta Abba, musa di Luigi Pirandello e vera diva, che la stampa del suo tempo definiva “la Garbo della scena italiana”. Famosa e acclamata anche in Francia, Inghilterra e Stati Uniti, Marta Abba era in grado di recitare ugualmente in lingua inglese e francese, e fece lunghe e trionfali tournée all’estero.

Pirandello e Marta Abba si conobbero a metà degli anni ‘20 e la giovane interprete, presto scritturata dal drammaturgo già quasi sessantenne, lo conquistò “fino a identificarsi in una immagine vivente del teatro pirandelliano: il successo dell’uno sarebbe stato il successo dell’altra” [fonte]. Pirandello scrisse per lei Diana e la Tuda (1926), L’amica delle mogli (1927), Trovarsi (1932), ma la Abba fu interprete anche dei suoi massimi capolavori (tra i quali Così è se vi pare e Sei personaggi in cerca d’autore).

I due artisti ebbero un intenso, celebre scambio di lettere che la Abba, nell’ultimo periodo della sua vita, donò all’Università di Princeton. Il carteggio è stato pubblicato in tempi relativamente recenti (Lettere a Marta Abba, Mondadori; Lettere a Luigi Pirandello, Mursia). Il carteggio consente non solo di esplorare la relazione tra l’attrice e il drammaturgo, ma anche di comprendere meglio quale rapporto il drammaturgo avesse con il suo pubblico, la società del tempo e il regime fascista.

Per le informazioni biografiche rimando a Sipario e Wikipedia. Qui vorrei pubblicare una rarità: un estratto da un lungo articolo scritto da Marta Abba e pubblicato sulla rivista di teatro Il Dramma nel 1931. Lo metto a disposizione con intenti divulgativi e informativi. Chiunque dovesse ritenere che ciò costituisca una violazione dei suoi diritti, può scrivermi. Grazie.


Un’attrice allo specchio, di Marta Abba

da Il Dramma – Anno VII – n. 125 – 1 novembre 1931
Abba-Dramma

Attrice! Parola piena di fascino, splendente e terribile! Il pubblico vede tutta la luce che questa parola riverbera intorno a sé e nulla conosce o cose sovente ingiuste suppone nell’ombra, nella quale, dopo la breve apparizione luminosa e colorita, essa subito scompare. […]

Il poeta ha per materia le parole; lo scultore, il marmo e il bronzo; il pittore, i colori e la tela; il musicista, i suoni e gli strumenti. La materia dell’attrice è se stessa. Per realizzare un’immagine, un ritratto, un sentimento l’attrice opera sopra se stessa. E’ lo strumento musicale della sua musica interiore; si scolpisce, si dipinge, si modella da se stessa. In questo terribile e angoscioso lavoro è la sua gloria e la sua pena maggiore. Ogni sera diversa, ogni giorno mutata, ogni istante dissimile. Oggi eroina d’amore e domani miserevole peccatrice; ieri nutrita di sentimenti antichi, oggi dilaniata da passione moderna; fantasma senza carne in una invenzione poetica e, poi, creatura tutta nervi e sangue in una commedia realistica; fantoccio grazioso nelle favole impossibili, ma reali, e, subito dopo, brutale groviglio d’istinto e di perversità nelle tormentose vicende della nuda umanità. Madre e amante, figlia e sorella, sposa e compagna, amica e demonio, dea e regina, l’attrice tutte le anime infinite, diverse, misteriose e profonde deve avere della donna. E docile, essere, duttile, pieghevole sotto il giogo delle mille coscienze che la sua, timida e devota, accoglie ogni giorno. […]

Ecco l’attrice! Qual meraviglia se il mondo ci guarda con diffidenza e non crede al nostro lento, continuo martirio, e non ci segue con amore e con assiduità lungo il nostro difficile ed aspro cammino? E’ stato necessario che Eleonora Duse morisse in desolazione e in solitudine perchè il pubblico comprendesse, per la prima volta, quale anima immensa, solitaria, sublime può avere un’attrice, quanto spasimo religioso e pacato possa contenere, pur nel suo vertiginoso turbine, la vita di un’attrice, come possa essere devota e semplice, serena e chiara l’esistenza di un’attrice, pur nell’incessante menzogna quotidiana della sua realtà artistica! Qual dono di magnifico esempio per noi tutti: pur grandi o mediocri o minimi; per noi attrici di tutte le fortune o senza fortuna; per noi: le più tormentate creature del tormentato mondo; le più felici delle felici (quando si sogna!); per noi cui la brava gente dal ventre soddisfatto dice, se ci sorprende a pensare : « chi vi prega di essere tali? ci sono tante missioni per la donna! »; per noi che non sappiamo (neppure le predilette dalla sorte lo sanno) se domani sarà ambascia o gioia; qual religioso dono, d’esortazione e di riscatto redentrici ci ha fatto Eleonora Duse, morendo così, povera e vagabonda, com’è destino dei più cari a Dio! […]

Marta Abba

Io vivo soltanto di teatro e per il teatro: il resto non mi interessa se non quando può darmi un mezzo di più per esprimere un lato della verità che chiarifichi e depuri la mia sensibilità di donna. Ma non rinunzio ad essere donna; anzi, cerco in tutti i modi di essere donna nel più infinito, ampio e molteplice significato che ha questa oscura parola; ma donna completa nel teatro, anche se, poi, avverrà che nella vita monca ed imperfetta sarà la mia sensitiva anima femminile.

Sarà questo il mio modo di essere attrice: vivere nel teatro tutto ciò che la vita mi vieta, tutte le passioni che la realtà non mi concede, tutte le grandezze eroiche, le colpe fatali, le illusioni amare, le gioie sublimi, i sogni, le chimere, le speranze e le certezze che a me, donna, debbono, forse per sempre, essere negate.

Chi ha detto che una attrice debba « fare esperienza » per creare un personaggio sulla scena? L’arte è frutto d’intuizione. Ed a me è bastato sempre intuire. L’esperienza non è mai altro che la prova di un’intuizione. […]

Ogni donna vive la vita come essa è e non come vorrebbe fosse, e la vita va dal dolore alla gioia, dal tormento alla spensieratezza. Io, attrice, debbo saper contenere i pensieri sublimi e le svagate, eleganti e raffinate invenzioni della civetteria, della sensualità e dell’astuzia. Insomma se non posso essere, per legge di natura, tutte le donne, voglio rappresentare tutte le donne. Solamente così sarò attrice e non commediante, creatura di poesia e non povera cosa di carne e di volontà. […]

L’arte dell’attrice è ancora un mistero per tutti e maggiormente per l’attrice: un mistero che si può soltanto spiare, ma non svelare. Quando l’attrice sente una data forma, vaga e senza consistenza, germogliare dolorosamente sulla sua sensibilità, è perchè deve dare a questa sua sensibilità un aspetto nuovo, una nuova verità. Sarà ciò che noi chiamiamo l’istinto del teatro, sarà un sesto senso che noi abbiamo: non so. Ma so, chiaramente e senza dubbi, che lasciandomi guidare da questi presentimenti io potrò divenire attrice vera e completa.

Marta Abba

About

Questo è il sito di Rita Charbonnier, autrice dei romanzi Figlia del cuore (di prossima uscita per Marcos y Marcos), La sorella di Mozart (Corbaccio 2006, Piemme Bestseller 2011), La strana giornata di Alexandre Dumas e Le due vite di Elsa (Piemme 2009 e 2011). Scopri di più...

9 commenti su “Marta Abba. Un’attrice allo specchio

  1. La personalità della Borboni era molto spiccata e le sue vicende biografiche sono state molto particolari. Ricordo quando si trovò un marito giovanissimo in confronto a lei, che doveva essere soprattutto un aiuto per la vecchiaia (e lei fu molto criticata per questa scelta) e poi lui morì tragicamente… incredibile.

  2. ma la sapete?quando molto giovane,in tournée in Argentina.all’epoca del “peso-oro,andò a letto col presidente Rocca,per salvare tutta la compagnia dalla catastrofe finanziaria!!!!

  3. io invece ho preferito particolarmente questo articolo di “Dramma”… Sono peraltro scritture diverse, su registri diversi: in tempi diversi e di persone tra loro molto diverse – la Borboni avrebbe detto “abba-stanza” diverse (cito senza riprendere la sua espressione una sua battuta peraltro infelice oltre che puntuta.. ai tempi dovette “rosicare” parecchio :))) . Tuttavia, e gli articoli oltre che i vissuti e le carriere lo dimostrano sul piano della serietà e dell’impegno, evidentemente Pirandello ebbe i suoi motivi per scegliere l’una piuttosto che l’altra…)
    Anche il mio commento peraltro è… abba-stanza infelice ;))) Lo motiverò, più seriamente… ;))), se permesso, domani.
    Buonanotte e.. grazie, è davvero un bel blog!

    p.s. leggo solo ora, alle prese con la pubblicazione e il captcha – io disabile ipovedente – , che non sono la sola a ricordare quella battuta :)))

  4. Cara Nephelai, il tuo commento non è abba-stanza esauriente, ma più che esauriente! Torna quando vuoi e aggiungi senza remore i tuoi contributi, di grande interesse.
    Riguardo a questo articolo di Marta Abba, effettivamente mi sembra che sia una sorta di “chicca” per coloro che (fortunatamente non pochi) sono interessati all’argomento. Tempo fa mi scrisse da Parigi un’assistente regista chiedendomi se potevo inviarle l’articolo integrale, che le serviva come documentazione per un Pirandello che stavano mettendo in scena in un teatro di un certo rilievo. Io glielo mandai subito e lei mi promise che avrebbe citato la fonte sul programma di sala e me lo avrebbe spedito per posta… purtroppo poi non l’ha fatto, ma è stato comunque bello, per me, sapere di aver contribuito, da lontano, a un progetto culturale importante.
    Grazie ancora dei tuoi complimenti, che ricambio, a presto e un carissimo saluto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *