Aperitivo mozartiano per la Giornata Mondiale della Lentezza

Letture a voce alta di sapore mozartiano per celebrare la “lentezza” e la vita sana

Mozart_bambino

Lunedì 28 febbraio 2011 si celebrerà la Quinta Giornata Mondiale della Lentezza — iniziativa che vuole indurci a riflettere su ritmi di vita più salutari. L’ha ideata L’Arte del Vivere con Lentezza, onlus che sviluppa diversi progetti con l’obiettivo di incentivare la partecipazione di chi desidera trovare il tempo per contribuire al miglioramento della comunità.

Le precedenti edizioni hanno avuto come fulcro Milano, New York, Tokyo e Shanghai; in questa occasione la Giornata torna a New York come riconoscimento alle politiche che la città ha intrapreso per migliorare la qualità della vita dei suoi cittadini. Siamo tutti invitati a partecipare, creando un piccolo-grande evento che sia un gesto di gentilezza verso noi stessi, gli altri o l’ambiente.

Questo sabato, il 26, ci sarà un’anticipazione a Milano: dalle ore 11,00 tra Piazza San Babila e Piazza Duomo si svolgerà una performance di musica, videointerviste, giochi dimenticati e maratone lente; i passanti troppo frettolosi saranno “multati” e verranno distribuiti i “Comandalenti”. In seguito, alle 16,00, a Pavia ci sarà l’incontro Poesie al Tavolino all’Ambarabà.

Aperitivo mozartiano con lentezza

Anche a Roma avremo un’anticipazione: domenica 27, a partire dalle 19.45 condurrò personalmente un Aperitivo Mozartiano con Lentezza presso il Caffè Freud (via Angelo Poliziano 78/A, Metro “Vittorio” o “Colosseo”). Leggerò brani dal mio romanzo La sorella di Mozart, ma non solo: secondo lo spirito delle iniziative patrocinate da Vivere con Lentezza e dallo stesso Caffè Freud, la serata è aperta a chi desidera leggere a voce alta uno scritto, proprio o altrui, che riguardi Mozart oppure la lentezza.

Tutto è nato da un’idea di Bruno Contigiani, Presidente di Vivere con Lentezza, che un giorno mi ha chiamata e mi ha proposto di organizzare qualcosa che riguardasse il mio romanzo, Mozart e la lentezza. Secondo Bruno la musica di Mozart si sposa bene con il concetto di lentezza: “Mozart è l’unico che riesca a farsi ascoltare anche dai giovanissimi” mi ha detto “e amare anche da chi non ha cultura musicale. Mozart sa dare gioia e anche felicità, qualcosa che tutti vogliamo, ma che spesso non abbiamo il coraggio o la forza di cominciare a costruire. E che possiamo iniziare a volere con un primo, piccolo passo. Mozart mi sembra un buon inizio per tutte le nostre giornate, e se uno si ferma un attimo ad ascoltare è sicuramente sulla buona strada. E poi, cara Rita, ci sei tu con i tuoi libri, la tua carica vitale, i tuoi alti e bassi ma soprattutto la tua generosità; ci siamo incontrati quasi per caso e ci siamo ‘annusati’ da subito, riconoscendo la nostra lentezza del cuore…”

Come potevo non accogliere un invito così bello? La proposta è stata accettata con lo stesso entusiasmo dal Caffè Freud, locale dall’atmosfera calda e accogliente. Ringrazio di cuore Leslie Leonelli, creatrice del locale e Presidente, nonché psicoterapeuta e sessuologa, anzi “amorologa” come preferisce definirsi. A proposito della lentezza Leslie dichiara: “Nel fare l’amore la lentezza è l’elemento più importante e più gradito. La fretta genera solo problemi, mentre la lentezza porta a sentire, anzi a percepire, molto di più.”

Finora hanno aderito alla serata gli amici Tony Allotta (che leggerà un brano del mio romanzo) e Manfredi Aliquò (che leggerà una lettera autentica di Leopold Mozart). Monica Refe ha proposto un brano di Italo Calvino e uno scrittore che per il momento preferisce restare anonimo leggerà un brano del suo romanzo che riguarda anche la lentezza. Chi desidera proporre una lettura può presentarsi direttamente presso il locale, ma sarebbe opportuno prenotarsi .

Il Caffè Freud è un’Associazione Culturale che fa parte del circuito ARCI, quindi chi non ha la tessera dovrà farla al costo di €10,00. L’aperitivo non è incluso, ma il costo è contenuto; sarà anche possibile gustare un delizioso “piatto guarnito” che è una vera e propria cena, sempre a un costo molto contenuto, su prenotazione (telefonando ai numeri 06 48930113 – 4468065).

Condividete la vostra voglia di rallentare e la vostra partecipazione alla giornata con tutti gli altri “ribelli della lentezza e della felicità”!

About

Questo è il sito di Rita Charbonnier, autrice dei romanzi Figlia del cuore (di prossima uscita per Marcos y Marcos), La sorella di Mozart (Corbaccio 2006, Piemme Bestseller 2011), La strana giornata di Alexandre Dumas e Le due vite di Elsa (Piemme 2009 e 2011). Scopri di più...

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *