Roma: le “scene di luce” di Livia Cannella ai Fori Imperiali

Dopo il tramonto, sulla Curia Julia appaiono scenografie luminose

livia-cannella

Oggi apre i battenti, e durerà fino al 18 settembre, una grande mostra su Nerone allestita all’interno dell’Area Archeologica Centrale della capitale (ingresso da Via dei Fori Imperiali, di fronte a Largo Corrado Ricci). L’organizzazione (curata dalla Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici in collaborazione con Electa) ha voluto dare una dimensione territoriale al racconto del discusso imperatore, disseminando i vari aspetti delle sue vicende umane e storiche in siti diversi dell’immenso, e sempre stupefacente per il visitatore, bacino archeologico.

Tra i luoghi coinvolti, la Curia Julia ha una doppia funzione: oltre a contenere l’esposizione di sculture e ritratti di epoche diverse che raffigurano Nerone e i suoi familiari, dopo il tramonto accoglie le “apparizioni” degli stessi personaggi nella forma di scenografie luminose, elaborate per integrarsi al paesaggio e regalare alla città una suggestiva, inconsueta visione dei fori.

Autrice dell’installazione è Livia Cannella, che ha realizzato numerosi interventi di valorizzazione scenografica dei luoghi monumentali. Già a Villa Adriana a Tivoli (in concomitanza con una delle edizioni de Le memorie di Adriano interpretate da Giorgio Albertazzi) e presso i Mercati Traianei (in occasione dell’ultima edizione della Notte dei Musei) il linguaggio delle proiezioni scenografiche ha espresso un felice connubio tra il paesaggio archeologico e le immagini di luce, vere “apparizioni” fuse alle superfici dei monumenti, con l’intento di amplificarne la densità espressiva.

Questa circostanza, a differenza dagli eventi precedenti, ha una lunga durata: le proiezioni accompagneranno la mostra fino alla sua chiusura, a settembre. E sono perfettamente visibili, e godibili, da chi transita su Via dei Fori Imperiali.

Livia-Cannella2

Livia Cannella, architetto e artista, vive e lavora a Roma. A partire dallo spazio teatrale, ha progressivamente trasferito nello spazio pubblico, attraverso i linguaggi della luce e delle proiezioni scenografiche, la propria ricerca artistica mirata all’esplorazione del rapporto tra i luoghi, la rappresentazione spettacolare e la comunicazione visiva.

Nell’ambito di questo percorso, prevalentemente incentrato sulla valorizzazione del patrimonio culturale, ha realizzato allestimenti in numerosi siti monumentali dell’area romana, tra cui il Colosseo, Palazzo dei Conservatori in Campidoglio, i Mercati Traianei presso i Fori Imperiali, la Fontana di Trevi, Villa Borghese, Villa Medici, Castel Sant’Angelo, la Basilica di Santa Maria Sopra Minerva, Santa Maria in Aracoeli, oltre a Villa Adriana a Tivoli, all’Archäologisches Museum a Francoforte (video sopra) e Piazza San Silvestro per la Notte Bianca (video qui sotto).

La crescente esperienza è stata resa possibile anche dalla disponibilità delle istituzioni a sperimentare linguaggi espressivi capaci di accrescere la sensibilità nei confronti del paesaggio urbano e la conoscenza del nostro patrimonio storico-monumentale.

L’allestimento delle scene di luce è affidato alla direzione tecnica di Stefano Lattanzio.

About

Questo è il sito di Rita Charbonnier, autrice dei romanzi Figlia del cuore (di prossima uscita per Marcos y Marcos), La sorella di Mozart (Corbaccio 2006, Piemme Bestseller 2011), La strana giornata di Alexandre Dumas e Le due vite di Elsa (Piemme 2009 e 2011). Scopri di più...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *