«Il risveglio del corpo» di Pinardi e Tarantini

Un libro che è una guida a una nuova comprensione del nostro corpo

Ricevo notizia di questa pubblicazione dall’editore Iacobelli e volentieri la pubblico.

Come riconoscere i segnali che ci invia il nostro corpo? Dove cercare le cause profonde di una malattia? Con Il risveglio del corpo. Dai sintomi alle emozioni l’arte della salute (Iacobelli Editore, 208 pagine, 15 euro) Maria Teresa Pinardi e Nadia Tarantini seguono le tracce di un sapere antico, alla ricerca di una nuova consapevolezza.

Il risveglio del corpo | La copertina

Attraverso strumenti alternativi alla medicina ufficiale – shiatsu, naturopatia, alimentazione macrobiotica, yoga – le autrici ci conducono alla riscoperta delle memorie depositate nel corpo e alla comprensione dei suoi messaggi.

Avvincente come un romanzo e utile come un piccolo manuale di medicina naturale, Il risveglio del corpo è un invito a leggere i conflitti irrisolti, le emozioni, le vecchie abitudini come tracce impresse sulla mappa di ogni esistenza. “Sentire” la memoria del corpo significa rivisitare il passato e risanarlo: in questo percorso la malattia può divenire il segnale di un necessario cambiamento e l’opportunità di riparare le ferite dell’anima.

Questo volume ci guida verso una nuova comprensione del corpo. Pubblicato per la prima volta nel 1996, Il risveglio del corpo è diventato un libro di culto per gli amanti della medicina naturale, e non solo. La casa editrice Iacobelli lo ha riproposto in una nuova edizione aggiornata, con appendici sui rimedi naturali e con alcune indicazioni terapeutiche.

Il risveglio del corpo: le autrici

Maria Teresa Pinardi è nata nel 1954. Dirige la Scuola di Salute Naturale di Bologna, fondata dopo un percorso di studi in Cina nel monastero zen di Yuji Yahiro. Ha conosciuto negli Stati Uniti e portato in Italia Naboru Muramoto, autore de Il medico di se stesso (Feltrinelli) e allievo di Osawa, il divulgatore della macrobiotica. Formatasi alla scuola di Katherine e Malcom Brown, conduce gruppi di Psicoterapia organismica.

Nadia Tarantini è nata nel 1946. Ha frequentato la scuola diretta da Maria Teresa Pinardi e seguito seminari di Psicoterapia, Medicina tradizionale Maori e Fiori di Bach. Scrittrice e giornalista, conduce laboratori di scrittura presso l’Università di Teramo e di RomaTre. È nel comitato di redazione della rivista Leggendaria.

About

Questo è il sito di Rita Charbonnier, autrice dei romanzi Figlia del cuore (di prossima uscita per Marcos y Marcos), La sorella di Mozart (Corbaccio 2006, Piemme Bestseller 2011), La strana giornata di Alexandre Dumas e Le due vite di Elsa (Piemme 2009 e 2011). Scopri di più...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *