In libreria «Tutte le lettere di Mozart»

Zecchini Editore pubblica l’epistolario mozartiano integrale, finora irreperibile in lingua italiana

Tutte le lettere di Mozart - il libro

Che Wolfgang Amadeus Mozart sia stato un artista sommo, in grado di creare almeno un capolavoro per ogni genere musicale esistente, è cosa nota. Ma che uomo era? Davvero, nella vita privata, era un insolente fanciullone che sapeva parlare solo di escrementi, una sorta di idiot savant come ci è stato fatto credere? È possibile conciliare l’altezza dell’intelletto con la vivace volgarità dell’individuo, che alcune sue lettere lascerebbero intendere?

Voi stessi potete dare una risposta a queste domande leggendo quelle famose lettere, e molte altre di tono assai diverso, nella nuova edizione uscita per Zecchini e curata da Marco Murara (3 volumi in cofanetto, 2.032 pagine).

L’epistolario della famiglia Mozart è una lettura di grande interesse; fu il mondo umano che ne balzava fuori a intensificare, diversi anni fa, il mio desiderio di occuparmi di quella straordinaria famiglia. Al tempo, in lingua italiana se ne trovava solo un’edizione molto parziale (un centinaio di lettere) pubblicata da Guanda, ristampata nel 2006 e ancora in commercio; per svolgere le ricerche dovetti procurarmi l’edizione curata da Geneviève Geffray per il Mozarteum, in lingua francese, sette tomi editi da Flammarion che comprendono il diario della sorella di Mozart, testimonianze e documenti altrimenti introvabili, con un ricco apparato di note e approfondimenti. Ma anche quei volumi adesso sono fuori stampa.



Quindi, coloro che intendono studiare a fondo la biografia e le opere di Mozart, nonché la società e la cultura europea del secondo Settecento, dovrebbero procurarsi questa nuova pubblicazione. La traduzione delle lettere di Mozart e dei suoi familiari (dal tedesco dell’epoca, che era piuttosto diverso da quello di oggi) è di Marco Murara, grande appassionato del Maestro che avevo avuto modo di conoscere in rete per via del suo sito “WikiMozart” (ormai dismesso) e che ho conosciuto di persona al recente Convegno di Studi Mozartiani di Rovereto.

Vi ho partecipato con una relazione sulla sorella di Mozart, vedi questo articolo. E tra l’altro, la relazione che ha tenuto Corrado Augias al suddetto convegno si è occupata, tra le altre cose, proprio dell’apparente inconciliabilità tra il Mozart uomo e artista.

A voi la soluzione del problema!

About

Questo è il sito di Rita Charbonnier, autrice dei romanzi Figlia del cuore (di prossima uscita per Marcos y Marcos), La sorella di Mozart (Corbaccio 2006, Piemme Bestseller 2011), La strana giornata di Alexandre Dumas e Le due vite di Elsa (Piemme 2009 e 2011). Scopri di più...

3 commenti su “In libreria «Tutte le lettere di Mozart»

  1. Tra una settimana riesco a comperare i tre preziosi volumi, che metterò nella mia già cospicua biblioteca mozartiana.
    Sono musicista, non al livello di Mozart, e sto realizzando un progetto contrario a livello di distonie musicali (in senso buono, dato che Lui è uno dei miei autori preferiti): TRAZOM: noise musicale.
    Ma Mozart rimane unico, e questo lavoro è immenso. Grazie.
    ALEX SCHIAVI – Milano

  2. Sono d’accordo: è senz’altro un grande, meritevole lavoro.
    Grazie a lei per il commento e in bocca al lupo per il suo progetto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *