“Mozart a strisce”, a Milano fino all’11 dicembre

Una mostra dedicata a un Mozart insolito: quello raccontato da fumetti e cartoni animati

Ieri è stata inaugurata una mostra dedicata a Mozart così come ce lo raccontano i fumetti e i cartoni animati. Chi vive a Milano e dintorni può visitarla fino alla fine della settimana prossima presso WOW Spazio Fumetto. Ingresso libero.

dongiovanni-manara
La caduta di Don Giovanni secondo Milo Manara

Dal tratto elegante di un maestro come Milo Manara (con l’esposizione di un originale ispirato al Don Giovanni, nell’immagine a fianco) alle avventure disneyane di Topolino, dalla biografia a fumetti edita da Il Giornalino ai capolavori d’animazione di Luzzati e Cavandoli, “Mozart a strisce” racconta visivamente la vita, l’arte e il mistero di uno dei compositori più celebrati e amati. La mostra, a cura di Enrico Ercole, gode del patrocinio dell’Associazione Mozart Italia.

Cuore dell’allestimento sono le opere che Manara ha realizzato nel 2006 per illustrare il volume Pentiti!: otto riproduzioni su pergamena che raccontano il lato più “malandrino” del genio di Salisburgo. Il viaggio continua con le pagine tratte dalla biografia mozartiana a fumetti edita da Il Giornalino nel 1991, in occasione del 200° anniversario della morte del compositore; una ricorrenza che convinse la Disney a dedicargli la storia Topolino e l’Eredità di Mozart, della quale saranno esposte alcune pagine. Inoltre, grazie alla collaborazione della Disney Italia, si potranno scoprire in anteprima le tavole della nuova storia DoubleDuck e il convitato di gesso, scritta da Fausto Vitaliano e disegnata da Marco Mazzarello.

Non poteva mancare un’avventura targata Sergio Bonelli Editore. Ecco allora diverse tavole tratte dall’albo Il Mistero di Mozart della serie Martin Mystère: l’investigatore dell’impossibile si trova a indagare sul mistero della scomparsa del cranio di Franz Joseph Haydn, scoprendo insospettabili collegamenti con le società massoniche di cui faceva parte anche Mozart.

E poiché anche il cinema d’animazione ha attinto all’inventiva mozartiana, ecco due maestri come Osvaldo Cavandoli ed Emanuele Luzzati: del primo saranno esposti i rodovetri del corto Trazom (1992), mentre di Luzzati verranno proiettati alcuni estratti del lungometraggio d’animazione Il flauto magico (1978).

Completano l’esposizione alcune opere di giovani promesse del fumetto italiano e la concludono alcuni “mozartini” d’autore realizzati da maestri come Sergio Toppi, Athos Careghi, Sandro Dossi e dalla squadra Dentiblu. Non manca la serie di figurine Liebig che raccontano per immagini la vita del salisburghese; in questo contesto è importante il contributo dato da Gianluca Gugliotta, giovane disegnatore italiano recentemente entrato nella scuderia Marvel.

MOZART A STRISCE
Il genio mozartiano raccontato a fumetti, da Manara a Topolino
Milano, WOW Spazio Fumetto, Viale Campania 12
2-11 dicembre 2011
Dal martedì al venerdì dalle 15.00 alle 19.00. Sabato e domenica dalle 15.00 alle 20.00. Lunedì chiuso
Ingresso libero
Info: 02 49524744

About

Questo è il sito di Rita Charbonnier, autrice dei romanzi Figlia del cuore (di prossima uscita per Marcos y Marcos), La sorella di Mozart (Corbaccio 2006, Piemme Bestseller 2011), La strana giornata di Alexandre Dumas e Le due vite di Elsa (Piemme 2009 e 2011). Scopri di più...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *