Venerdì mattina dal «Binario 95» in diretta web

Sarò in diretta dal centro polivalente per persone senza dimora di Via Marsala a Roma, per parlare del valore della scrittura

La comunità di «Binario 95», il centro di accoglienza e di prima assistenza ai senza fissa dimora alla Stazione Termini a Roma.
 © Marco Cavallo, Il Manifesto

Questo venerdì, 13 gennaio 2012, parteciperò a una trasmissione su Shaker tv, la web tv nata da una costola del periodico Shaker, pensieri senza dimora. Dal Binario 95, il centro polivalente per persone senza dimora di Via Marsala 95 a Roma, i redattori “di strada” mi faranno domande su tutto quel che desidereranno. Vi aspetto in diretta web. In seguito la puntata sarà disponibile sul canale Youtube Binario95tv.

Shaker

Sempre venerdì 13 in via Marsala 95, alle ore 18 sarà presentato il calendario 2012 realizzato dagli ospiti di Binario 95 per sostenere i laboratori del centro. “Un modo per incontrarci” spiegano gli organizzatori, “farvi conoscere meglio le nostre attività e mostrarvi gli oggetti donati agli ospiti del centro grazie alla raccolta fondi natalizia.”

È interessante notare come sia i redattori della rivista Shaker, sia i conduttori della web tv, siano ospiti della struttura, che accoglie circa quaranta persone senza dimora. La rivista nasce all’interno di un laboratorio apposito, mentre la web tv all’interno di un progetto di inserimento lavorativo creato dalla cooperativa sociale Europe Consulting Onlus: i redattori “di strada” sono quindi dei professionisti.

Queste iniziative si pongono l’obiettivo di offrirci un punto di vista sulla realtà generalmente poco considerato, ma vero e rilevante: quello delle persone senza dimora, categoria ampia e complessa nella quale rientrano coloro che dormono per strada o, temporaneamente, nei dormitori, come anche i richiedenti asilo e i rifugiati. Per avere un’idea parziale dell’entità e della composizione di questa popolazione riporto i dati dal rapporto sull’anno 2010 della rete ONDS, Osservatorio nazionale sul disagio e la solidarietà nelle stazioni italiane. La rete, coordinata da Europe Consulting, è attiva in diverse città d’Italia; all’interno delle principali stazioni ferroviarie si trova uno sportello di orientamento sociale, a cui si rivolgono le persone in difficoltà.

Ebbene, nel 2010 gli Help Center della rete ONDS hanno accolto 76.794 richieste di persone bisognose e registrato 13.300 nuove persone senza dimora, per una media giornaliera di 324 accessi al servizio e 49 nuove persone registrate ogni giorno. Di queste il 73% erano uomini, il 27% donne; un 22% di italiani e un 78% di stranieri. L’età delle persone registrate era compresa per il 54% tra i 18 e i 40 anni e per il 31% tra i 41 e i 60 anni. Solo il 5% aveva più di 60 anni. Chi desiderasse leggere l’intero rapporto può scaricarlo qui.

Nel video qui sotto, un servizio di Binario95tv sulla recente visita di Erri De Luca al centro polivalente, con intervista. Lo scrittore dichiara tra le altre cose: “Il sentimento più indebolito della nostra vita civile è la fraternità, ed è questo sentimento che va rianimato. E non perché sia un bel sentimento, ma perché aiuta a vivere meglio”.

About

Questo è il sito di Rita Charbonnier, autrice dei romanzi Figlia del cuore (di prossima uscita per Marcos y Marcos), La sorella di Mozart (Corbaccio 2006, Piemme Bestseller 2011), La strana giornata di Alexandre Dumas e Le due vite di Elsa (Piemme 2009 e 2011). Scopri di più...

5 commenti su “Venerdì mattina dal «Binario 95» in diretta web

  1. Grazie, Larry. Sul movimento in questione confesso di aver avuto anch’io, fin dal principio, alcune perplessità. Spero non le sembri altrettanto irrilevante la mia iniziativa di intervistare qui sul blog, da un certo punto in poi, solo scrittrici… se è così, la prego di farmelo sapere. 🙂 Il suo parere mi interessa.

  2. Tra l’altro, non per dire, ma una delle leader, la Comencini, è la moglie di uno dei protagonisti del post che ho linkato di là… Quanto alla prevalenza delle donne sul blog, invece, io sono d’accordissimo, da un certo punto in poi sarei anche per il matriarcato… Sto ascoltando il TG3 di Bianca Berlinguer, fatto meglio di qualunque altro, quasi tutto da donne; anche nel tg di approfondimento notturno, ci sono anche uomini, ma a cresta abbassata… Nel letterativo nostrano vedo che le poche donne ” ammesse ” al dibattito sono quelle con maschera impegnata. Mi sembra una cazzata, dovreste ribellarvi… per uno scrittore occuparsi di Mozart e Dickens e più impegnativo che occuparsi di indignazione sociale o che altro…

  3. POST LINKATO DI LA’ DA LARRY

    COLLEGATO A QUEST’ALTRO MIO POST

    Siamo in un fuori argomento clamoroso, rispetto alle persone senza dimora, ma è colpa mia quindi inutile che mi lagni.
    Che il merito sia in qualunque modo collegabile al sesso o genere è ovviamente poco sostenibile. La mia iniziativa blogghesca nasce da una constatazione puramente statistica: meno donne scriventi che uomini, punto. Perché, ancora oggi? Se invece mi basassi sul merito (secondo il mio personalissimo e opinabilissimo metro, ovviamente), mio caro Larry, intervisterei ancor meno colleghi e colleghe dei pochi/e che riesco a titillare.

    Oh quanto concordo sulla maschera impegnata che è una gran cazzata…

    Detto ciò, buona serata. E a domani, a tutti quanti saranno con noi domattina al Binario 95, in loco o diretta web.

  4. Sto partecipando ad una campagna promozionale Lindt per conto di Zzub, communtity di consumatori.
    Zzub ha deciso al raggiungimento dei 2.000 interventi di passaparola avrebbe donato per la pasqua imminente, oltre 100 uova di cioccolato ai senzatetto del centro.
    Una bella iniziativa a cui tutti noi utenti abbiamo partecipato con entusiasmo, raggiungendo il numero prefissato. Domani di fatti le uova arriveranno al centro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *