Tolleranza, integrazione, libertà secondo Marion Bloem

Un progetto internazionale contro l’intolleranza

La scrittrice, pittrice, filmaker olandese Marion Bloem (Wikipediasito ufficiale) ha scritto una poesia dal titolo Vrijheid (Libertà) e ha lanciato nel mondo un invito a scrittori, poeti, traduttori di ogni nazionalità a elaborarne la propria versione nelle rispettive lingue. Secondo le sue parole:

Ho creato questo progetto perché vedo crescere l’intolleranza nel mondo e questo mi rende sempre più ansiosa. Provo vergogna per il fatto che noi, nel mio paese come in altri paesi europei, neghiamo l’accesso ai fuggitivi. Da sempre il concetto di libertà è usato e abusato. La poesia LIBERTA’ è un invito a riconsiderarlo e aprire la nostra mente a possibilità diverse. La poesia, in quanto arte, è destinata ad aprire le nostre menti e i nostri cuori. Ho invitato poeti, traduttori e scrittori di tutto il mondo a tradurre questa poesia perché spero possa aprire menti e cuori, e favorire la comprensione e il desiderio di vivere insieme, anziché escluderci gli uni con gli altri.
Marion Bloem

Su questa pagina trovate una versione inglese della poesia. Inoltre, nel gruppo Facebook del progetto (vedi anche la pagina dedicata) ci sono decine e decine di traduzioni in numerose lingue tra africane e creole, il bosniaco, il giapponese, il rumeno, l’arabo e quant’altro, oltre che francese, inglese e tedesco; ce n’è persino una in latino (non fatta da un italiano, però). Il progetto cresce un giorno dopo l’altro. Si ha la libertà di candidarsi. E spargere la voce.

Marion, con la quale avevo già collaborato in passato per il progetto Matchboox, mi ha chiesto se volevo elaborare una mia traduzione, e l’ho fatto con gioia. Non conoscendo l’olandese mi sono basata sulle traduzioni inglesi e soprattutto su quella francese di Yann Charbonnier. Eccola a voi.

Libertà

Taci, che adesso parlo io.
Se questa è libertà

Dietro le sbarre, tu
le tue spaventose manovre
la tua isteria.
Se questa è libertà

Fa’ che il presente scorra veloce
ma pianifica il futuro
con molta cura.
Se questa è libertà

Chiudi le porte,
osserva sullo schermo quel che deve restare
ben
lontano.
Se questa è libertà

Dormi sonni tranquilli
ché hai mozzato la lingua ai tuoi vicini
deliberatamente.
Se questa è libertà

Mangia quando e quanto vuoi
ma incarta gli avanzi nei giornali, che
della fame non parlano.
Se questa è libertà

Ti salvi qualcun altro dalle angosce
cui concedi un’attenzione sacrale.
Se questa è libertà

Ma se la libertà sovrasta la mia mente
sfarfalla intorno a me e dentro di me
mentre tu non riesci a
ghermirla

Ma se la libertà mi protegge dalle tue idee
troppo lontane dalle mie

Ma se la libertà è a me così evidente
quando tu non sembri capire cosa sia

Allora la libertà è testa per me
e croce per te
allora è aria
è arbitraria

E forse potrei cederti
un poco della mia, esorbitante
libertà
per un tempo limitato
anche generosamente limitato
(purché si ratifichi un accordo)
così da liberarti
dalla mia, soffocante
libertà

Marion Bloem
Versione italiana di Rita Charbonnier

About

Questo è il sito di Rita Charbonnier, autrice dei romanzi Figlia del cuore (di prossima uscita per Marcos y Marcos), La sorella di Mozart (Corbaccio 2006, Piemme Bestseller 2011), La strana giornata di Alexandre Dumas e Le due vite di Elsa (Piemme 2009 e 2011). Scopri di più...

    2 commenti su “Tolleranza, integrazione, libertà secondo Marion Bloem

    1. Ciao, ritorno qui per un argomento un po’ fuori tema: per l’anno scolastico prossimo mi occuperò di un progetto di promozione della lettura nella biblioteca scolastica della scuola paritaria frequentata da mia figlia… ti piacerebbe venire (in Sicilia) per un “incontro con l’autore”? La mia mail è: profpalmy@gmail.com

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *