Ci vediamo domenica 7 ottobre a Salsomaggiore, per Slow Flute Festival

«Viva l’Italia, viaggio tra letteratura e musica»: un nuovo recital basato sul mio romanzo Le due vite di Elsa

Questa domenica, 7 ottobre, parteciperò a Slow Flute, il festival dedicato ai flautisti e alla loro musica che si svolge ogni anno nella provincia di Parma e la cui direzione artistica è affidata a Claudio Ferrarini. Alle ore 21.15, nel Salone Terme del Berzieri di Salsomaggiore Terme, mi produrrò in un recital intitolato Viva l’Italia, viaggio tra letteratura e musica: Elsa come Anita Garibaldi.

Si tratta del reading musicale de Le due vite di Elsa. Stavolta però non mi esibirò da sola, ma avrò il piacere di farlo con Luigi Fontana al pianoforte e lo stesso Claudio Ferrarini al flauto. Tra una lettura e l’altra dal romanzo si potranno ascoltare inni risorgimentali, marce rivisitate con ironia e canzoni italiane d’antan.

Quella in corso (è iniziata il 31 agosto) è la quinta edizione di Slow Flute Festival, che rappresenta un connubio tra musica, natura, sapori e cultura in concerti che alternano suggestioni romantiche, jazzistiche e operistiche. L’ascolto della musica dal vivo è offerto in un viaggio attraverso comuni della provincia di Parma quali Salsomaggiore, Traversetolo, Collecchio, Borgo Val di Taro e Busseto – tutti denotati da una forte identità storica – con l’intento di rivisitare il territorio e rendere nuovamente fruibili spazi e architetture simbolo dell’italianità d’eccellenza.

Il nome “Slow Flute” richiama in un gioco di parole l’associazione Slow Food – impegnata a promuovere esperienze e conoscenze di ogni terra e partner della manifestazione – mentre il binomio racchiuso nella parola “flute”, flauto e calice insieme, suggerisce condivisione, comunicazione, convivialità vissute in un luogo abitato dalla musica.

Tutti i concerti sono a offerta per il sostegno dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. Gli organizzatori del festival, al motto “non spegnete la cultura, recuperiamo la memoria”, ritengono sia urgente restituire all’Istituto la dignità che gli spetta, garantendogli, attraverso un’iniziativa legislativa, un sostegno duraturo e un riconoscimento istituzionale.

I prossimi concerti vedranno esibirsi, tra gli altri, Archer Gail, organista principale della sinagoga di New York, la flautista londinese Jennifer Stinton del Royal College di Londra, i cantanti Maurizio Torelli e Sabrina Gasparini, Alessandro Nidi, pianista e autore di parodie musicali e il pianista fiorentino Riccardo Sandiford. Tutti gli artisti invitati condividono la filosofia del festival e sono testimoni della qualità del messaggio che veicola.

Per prenotarsi il posto è attivo il numero 0524 58021.
A tutti i concerti è presente un servizio per le famiglie: i bambini giocano e voi ascoltate la musica. A tutti i concerti è inoltre presente un servizio per i disabili: per maggiori informazioni, telefonare al numero 0521 836155.

Ecco il calendario completo, da ottobre in poi:

Salsomaggiore

5 Ottobre ore 21.15

Salone Terme Berzieri
Danzando tra classica e colonne sonore

Kalendio Trio 

Tito Ciccarese flauto
Raffaele Bertolini clarinetto
Gianni Fassetta fisarmonica

7 Ottobre ore 21.15

Salone Terme Berzieri
Viva l’Italia, viaggio tra letteratura
 e musica: Elsa come Anita Garibaldi
Rita Charbonnier voce recitante

Claudio Ferrarini flauto
Luigi Fontana pianoforte

12 Ottobre ore 21.15

Salone Terme Berzieri
La nascita della canzone tra danza e poesia

Sabrina Gasparini voce
Gentjan llukaci violino
Claudio Ughetti fisarmonica

20 Ottobre ore 21.15

Salone Terme Berzieri
Danzando tra le impressioni di Debussy

Riccardo Sandiford pianoforte

26 Ottobre ore 21.15

Salone Terme Berzieri
Valzer, il regno di Chopin e Strauss

Martin Münch pianoforte

3 Novembre ore 21.15

Salone Terme Berzieri
Due virtuosi all’Opera, danzando tra il melodramma
Jennifer Stinton flauto
Claudio Ferrarini flauto
Luigi Fontana pianoforte

10 Novembre ore 21.15

Salone Terme Berzieri
Nel salotto di donna Vittoria: 
la musica di Tosti

Chiara Ardito soprano
Maurizio Torelli basso
Giacomo Di Tollo pianoforte

17 Novembre ore 21.15

Salone Terme Berzieri
100 anni di Claude Debussy
Claudio Ferrarini flauto
Beatrice Pucciani pianoforte

Collecchio

6 Ottobre ore 21.15

Corte di Giarola
Viaggio musicale negli spaghetti western

Claudio Ferrarini flauto
Giovanni Amighetti tastiere analogiche e Moog

Busseto

13 Ottobre
Chiesa Roncole Verdi – Comitato Roncole 1813-2013
Musica in casa Verdi

Archer Gail organo

8 Dicembre
Associazione Amici di Verdi
La musica lirica rinasce? Parodia, Umorismo, Satira
Claudio Ferrarini flauto
Alessandro Nidi pianoforte

About

Questo è il sito di Rita Charbonnier, autrice dei romanzi Figlia del cuore (di prossima uscita per Marcos y Marcos), La sorella di Mozart (Corbaccio 2006, Piemme Bestseller 2011), La strana giornata di Alexandre Dumas e Le due vite di Elsa (Piemme 2009 e 2011). Scopri di più...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *