Luigi Pirandello: “Abbasso il pirandellismo”

Un articolo del 1931 nel quale il grande drammaturgo contesta “certe concezioni astratte e stravaganti” sulla sua opera

Pirandello
Luigi Pirandello. Elaborazione grafica di Giovanni Palese

Pubblico un articolo di Luigi Pirandello tratto dalla storica rivista di teatro Il dramma; l’autore lo scrisse originariamente per la pubblicazione francese Paris Midi, in occasione della presentazione al pubblico parigino de L’uomo, la bestia e la virtù (presso il Théâtre Saint-Georges). Per inquadrare la società teatrale del tempo, quindi il contesto nel quale l’articolo si colloca, invito a visitare questa pagina; e per approfondire le questioni pirandelliane, il sito Pirandelloweb.

Abbasso il pirandellismo, di Luigi Pirandello

Da Il Dramma – Anno VII – n. 128 – 15 dicembre 1931

Fino a oggi il pubblico parigino non conosce che una parte del mio teatro, la parte più difficile: quella che è, diciamo così, più intellettuale che sentimentale, più drammatica che comica, più umoristica, nel senso filosofico della parola, che ironica e satirica.

abba-pirandello-dramma
Pirandello (a destra) con Marta Abba e Luigi Antonelli sulla copertina di un numero de “Il dramma”

Fino al giorno in cui il nome di uno scrittore resta strettamente congiunto alla conoscenza effettiva delle sue opere è raro che egli raggiunga la celebrità. Può al massimo godere la stima di una cerchia più o meno vasta di lettori. La celebrità nasce il giorno in cui, non si sa come né perché, il nome di uno scrittore si stacca dalle sue opere, mette le ali e spicca il volo. Il nome!… Le opere sono molto più serie: non volano, ma camminano a piedi, per conto loro, con il loro peso e il loro vero valore, a passi lenti. Ma intanto il nome ha spiccato il volo.

E con il nome, certe concezioni astratte e stravaganti, un paio di soggetti sfigurati, alcuni titoli.

Forse non esiste scrittore più sconosciuto di uno scrittore celebre! È così che molte parti del mio teatro e in generale la mia opera letteraria, specialmente le mie novelle, continuano a piedi la loro strada, a passo pesante, e sono naturalmente rimaste indietro.

E adesso che questa parte della mia opera arriva a Parigi, dopo aver attraversato diversi paesi europei e americani, corre il rischio di provocare delle sorprese. Quest’opera trova già prevenuti tanto il giudizio della critica quanto l’attesa del pubblico, per colpa di tutte quelle concezioni astratte e stravaganti sulla realtà e la finzione, sul valore della personalità e sul relativismo, eccetera, che non sono altro se non le deformazioni cristallizzate di due o tre delle mie commedie, di quelle due o tre che sono arrivate per prime a Parigi, proprio al momento in cui il mio nome ha preso il volo: questo nome che, per colmo di sventura, non è nemmeno più il nome, ma è diventato la radice della parola “pirandellismo”.

***

Mi si permetta di dire che nessuna delle mie opere, che sono tutte nate al di fuori della tesi e degli apriorismi filosofici, è malata di pirandellismo. Sono state modestamente concepite e composte da uno scrittore che si chiama Pirandello e che nel momento in cui scriveva non immaginava nemmeno lontanamente la disavventura che lo attendeva, e non poteva prevedere che queste opere fossero predestinate a essere catalogate sotto una etichetta unica, sotto una formula immutabile, di un carattere rigido e definitivo.

A nome della mia opera tutta intiera, così come questa opera è nel suo assieme, io mi ribello contro la mia fama e contro il pirandellismo e arrivo fino a dichiarare di essere pronto a rinunciare al mio nome, pur di non riconquistare la libertà della mia immaginazione di scrittore, libertà di cui ho pienamente goduto fino al momento in cui ho scritto le mie opere e di cui voglio continuare a godere sino alla fine e cioè sino a quando la mia fantasia mi offrirà la sua ultima immagine e il mio cervello la sua ultima idea.

uomo-bestia-virtu

Ecco oggi il mio apologo L’uomo, la bestia e la virtù. Questo apologo è molto mio e non contiene nemmeno l’ombra del pirandellismo. Commedia comica e satirica, che io ho voluto chiamare “apologo” perché rappresenta precisamente un uomo in mezzo alle bestie, un uomo sensibile, pieno di cuore e di intelligenza, sincero e capace di mentire, preso come nelle pinze di una tenaglia fra la strettezza ipocrita della morale borghese – maschera della virtù – e la bestialità umana.

Apologo, con la morale amara che ne deriva, e cioè che è bestiale soffrire come un uomo, mentre gli uomini vivono in maggior parte come delle bestie e mentre la morale non è che ipocrisia.

Tragedia o farsa? Io direi una tragedia annegata in una farsa. Quest’aria di farsa è come il soffio inevitabile della bestialità umana e se quest’aria di farsa ha la truculenza e la grossolanità di certe opere classiche, bisogna pensare alle commedie italiane del secolo decimosesto e alle farse molieresche. L’uomo costretto a respirare questo alito bestiale ne rimane soffocato. E la sua tragedia è precisamente in questa farsa, da cui esce naturalmente anche una satira dei valori umani astratti e convenzionali, attraverso la santificazione della virtù ipocrita sotto una maschera da cortigiana e con la menzogna consacrata come un’ostia sull’altare della bestia.

Si vedrà sulla scena la maschera della virtù parlare e commuoversi con voce artefatta, con gesti e movimenti da marionetta, e la bestialità umana apparirà con i segni riconoscibili dell’una o dell’altra bestia su quasi tutti i volti umani.

***

Tengo a ringraziare di cuore Max Maurey di aver saputo rendere, con tanta intelligenza e con tanto sapore, lo spirito e la lettera del mio apologo. Ringrazio egualmente Benoît Leon Deutsch e Jacques Albert di aver accolto il mio lavoro nel loro teatro.

Marta Abba, la grande interprete italiana di tutto il mio teatro, ha voluto accettare l’invito fattole di recitare il mio lavoro in francese. La ringrazio, così come ringrazio tutti gli eccellenti attori che mi hanno prestato la loro efficace collaborazione, e desidero esprimere la mia particolare gratitudine ai due grandi attori André Lefaur e Pauley.

Luigi Pirandello

About

Questo è il sito di Rita Charbonnier, autrice dei romanzi Figlia del cuore (di prossima uscita per Marcos y Marcos), La sorella di Mozart (Corbaccio 2006, Piemme Bestseller 2011), La strana giornata di Alexandre Dumas e Le due vite di Elsa (Piemme 2009 e 2011). Scopri di più...

2 commenti su “Luigi Pirandello: “Abbasso il pirandellismo”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *