La Giornata Mondiale della Lentezza

La mia partecipazione all’iniziativa della Onlus “Vivere con Lentezza”

Letture ad alta voce per la Giornata della Lentezza

Domani, lunedì 13 maggio 2013, sarà la Settima Giornata Mondiale della Lentezza — promossa e organizzata dagli amici dell’associazione di volontariato Vivere con Lentezza per indurci a riflettere sulla possibilità di condurre le nostre giornate secondo ritmi più salutari (magari in base ai “comandalenti“).

Rispetto alle edizioni degli anni scorsi, che si sono svolte nel mese di marzo, quest’anno la data è stata fissata nel mese di maggio “per essere fuori da ogni scadenza elettorale” (dichiara l’associazione) “e per andare incontro a quanti confidano in un clima più adatto a iniziative all’aperto” – come quella dei Bicilenti, una proposta dedicata a chi utilizza abitualmente la bicicletta per spostarsi.

Lunedì 13 maggio 2013 a Milano – Palazzo Marino, ore 12,00 – si terrà la conferenza stampa con l’Assessora Chiara Bisconti: siete tutti invitati a partecipare. All’uscita si darà inizio alla manifestazione con performance di tai chi chuan, musica per arpa, videointerviste, passovelox (multe ai passanti frettolosi), distribuzione dei Bicilenti, giochi dimenticati, maratone lente, caffè lentamente ristretti, vetrine lente, senza dimenticare il progetto Girasole, il kit che rende a pedalata assistita le nostre vecchie bici. Alle 19,00 ci sarà l’inaugurazione della mostra 13 Esterni con vista allo spazio Altavia.

Numerose sono le iniziative non solo nella giornata del 13 maggio, ma nell’intera settimana. Una di queste mi riguarda: martedì 14 maggio, a Roma, leggerò alcuni Pensieri in libertà elaborati da Mario Vitali, voce e memoria storica del quartiere di Monteverde Vecchio (senza dubbio un “quartiere lento”), pubblicati da Edizioni Kappa nella collana “I quaderni di Monteverde”.

Mario Vitali (a sinistra) con lo staff del suo locale a Monteverde Vecchio

About

Questo è il sito di Rita Charbonnier, autrice dei romanzi Figlia del cuore (di prossima uscita per Marcos y Marcos), La sorella di Mozart (Corbaccio 2006, Piemme Bestseller 2011), La strana giornata di Alexandre Dumas e Le due vite di Elsa (Piemme 2009 e 2011). Scopri di più...

10 commenti su “La Giornata Mondiale della Lentezza

  1. qualche panchina in più, di quelle senza pretese, che non vogliono essere un design, che siano comode e con la spalliera, sistemate qua e là per la città, e se ci dorme un barbone, lasciatelo tranquillo e spostatevi alla banchena successiva.

  2. L’associazione Vivere con Lentezza, no? E’ scritto nel primo paragrafo del testo, e nel corpo del post ci sono tutti i link. 🙂

  3. Vuol dire che i progettisti sono di Vivere con Lentezza? Che l’Associazione annovera tra i suoi membri anche degli ingegneri in grado di progettare e realizzare il kit?

  4. Non mi è del tutto chiaro quel che le interessa sapere; la esorterei a rivolgersi direttamente all’Associazione. E in ogni caso, la prossima volta che lascia un commento su questo blog, come da *avvertenze*, preferirei che non lo facesse in forma anonima. Molte grazie!

  5. La mia era pura perplessità. Conosco i progettisti. Quelli con i dati alla mano, che hanno fatto disegni e calcoli. Mi spiace solo che nessuno abbia fatto i loro nomi e che non sia chiaro che l’abbiano realizzato con le loro mani. Scrivo in forma anonima semplicemente perchè è previsto dal blog.

  6. Previsto, ma poco gradito. E non dovrebbe essere sufficiente? In ogni modo, da ora in poi i commenti sono moderati.
    Non entro nel merito delle sue – poco chiare, ripeto – perplessità. Buona giornata.

  7. La ringrazio per la gentile ospitalità sul suo blog e per il suo consiglio, che seguirò, a rivolgermi direttamente all’associazione certa di ricevere tutte le informazioni del caso.
    Auguro anche a Lei una buona giornata.

  8. Salve a tutti, mi chiamo Peter e sono uno dei progettisti del progetto Girasole, nello specifico mi occupo della parte che riguarda la programmazione del software. Intervengo in questo blog perchè vorrei fare un pò di chiarezza a proposito della conversazione che sta sopra al mio commento: il progetto Girasole è stato concepito e progettato da Francesco Argenti (designer) e dall’ Associazione Frattozero (di cui faccio parte), l’ Associazione L’ arte di vivere con lentezza si occupa più della comunicazione riguardante il progetto. Credo che sia normale che durante la giornata mondiale della lentezza sia stato comunicato solamente il nome del progetto e non quello dei progettisti, essendo il Girasole solo una delle tante idee/proposte presenti nel vasto programma. Vorrei quindi ringraziare la nostra paladina per l’ attenzione dimostratci chiedendole di non preoccuparsi troppo per quisquilie tali e ringraziare inoltre la curatrice del blog per aver ospitato la coversazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *