Ci vediamo giovedì 6 giugno al Bea Café

Serata letteraria dedicata alla Parigi dell’Otto-Novecento, con lettura teatralizzata di un carteggio tra Colette e Marguerite Moreno

Questa pagina risale al 2013, anno nel quale fu inaugurato il Bea Café di Roma — che fu poi animato per anni, con molto successo, da Andrea Ballarini.

Bea_Cafè

Questo giovedì, presso il Bea Café di Roma (caffè letterario inaugurato giusto un mese fa), parteciperò a una serata sul tema Parigi: dalla fine dell’Ottocento al periodo tra le due guerre, centro del mondo di ieri.

Leggerò insieme a Viola Graziosi alcuni estratti da un raro, interessante carteggio tra Colette e una delle sue amiche artiste: Marguerite Moreno, a sua volta un’attrice-scrittrice.

Appuntamento in via Giano Parrasio 15 alle ore 19:30. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti, quindi è consigliabile prenotare.

“Dalla Comune di Parigi fino allo scoppio della Seconda Guerra mondiale” dicono gli organizzatori della serata “Parigi è stata la capitale non solo della Francia, ma dell’intero mondo culturale. Gran parte dello charme di questa città è dovuto a questo periodo magico, in cui qualunque artista avesse qualcosa da dire doveva passare dalla Ville Lumière. Attraverso una passeggiata filosofica alla scoperta di alcuni dei suoi miti artistici e letterari, Parigi vi apparirà sotto una luce ancora una volta unica.”

About

Questo è il sito di Rita Charbonnier, autrice dei romanzi Figlia del cuore (di prossima uscita per Marcos y Marcos), La sorella di Mozart (Corbaccio 2006, Piemme Bestseller 2011), La strana giornata di Alexandre Dumas e Le due vite di Elsa (Piemme 2009 e 2011). Scopri di più...

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *