Si tratta di un’operazione non semplice. Però ne vale la pena

Un due tre, tra non molto il blog migrerà su un’altra piattaforma. Dal punto di vista di chi frequenta questi lidi non dovrebbe cambiar nulla; grazie a una piccola magia che si chiama redirect, tutte le attuali pagine del blog saranno automaticamente indirizzate su pagine nella nuova sede.
Così scrivevo, piena di fiducia, alcune settimane fa. La verità è che non si tratta esattamente di un processo “un due tre”: è un vero e proprio trasloco e un trasloco non è una passeggiata, né quando è fisico né quando è informatico. Nel caso specifico, il blog “Non solo Mozart” ospitato sulla piattaforma Blogger era attivo dal lontano 2006 ed era giunto a quota 400 pagine, il che ha creato ulteriori complicazioni. Ma a conti fatti, e a lavoro finito, credo ne sia valsa la pena in termini di fruibilità per chi visita, e anche per chi gestisce (cioè per me).
(Ah, i cosiddetti plug-in di WordPress. Lode e onore agli sviluppatori, in tutte le parti del mondo dove si trovano. Per non parlare dei cosiddetti shortcodes… lode, onore e rispetto).
Avevo immaginato di scrivere un post lungo ed esauriente nel quale avrei raccontato le fasi del trasloco una per una, a beneficio di quanti volessero tentarla, ma confesso che non ce la faccio più. Però qualche piccola dritta non posso non darla. Ecco alcune pagine che mi sono state utili:
In questo video tutorial vedrete come è semplice migrare i dati da Blogger a WordPress con CMS2CMS in soli 5 passi http://goo.gl/SJa68U.