Immagini e resoconto di una presentazione letteraria nel bellissimo centro storico di Isernia
Testo di Martina Gonnella, da Primonumero.it

Isernia. Un viaggio interiore, la profonda ricerca al fine di scandagliare gli aspetti più reconditi dell’animo umano, che si concretizza in una storia spirituale e psicologica, quella raccontata da Rita Charbonnier nel suo ultimo romanzo “Le due vite di Elsa”. La scrittrice è stata protagonista dell’incontro en plein air, ospitato nel cortile del Palazzo San Francesco, ieri, venerdì, 6 settembre, organizzato dalle associazioni “Promozione Donna”, “Is Life” e dalla Pro Loco.
Un piacevole confronto, affidato alla moderazione di Luisa Iannelli, alla scoperta di un’opera ambientata in un’Italia omologata dalle imposizioni fasciste, dove l’animo fragile di una giovane fanciulla è di poco interesse, la sua balbuzie va curata e la terapia, quella imposta dal padre, è il teatro. In un avvicendarsi di dialoghi di estrema intensità, momenti inaspettatamente comici e riflessioni interiori, il palcoscenico diventa via di fuga e di salvezza per una ragazza che ritrova se stessa al di fuori di ogni dimensione contingente, in una grande donna del passato, Anita Garibaldi, facendone propri il coraggio e la decisione.
Attraverso più piani di lettura, Maria Pia de Martino (poeta e critica letteraria, presidente dell’Associazione Culturale «Le Nuvole» di Napoli), Giulio de Jorio Frisari (scrittore, saggista e docente nell’Università degli Studi del Molise) e Ida di Ianni (poeta, scrittrice, direttrice editoriale della Volturnia Edizioni) emergono precisi connotati dell’opera caratterizzata, insieme ad una scrittura precisa, attenta e priva di artifici linguistici, dall’estrema cura riservata alla descrizione dei moti dell’animo umano e a quelle manifestazioni che solo nel periodo storico di cui si parla divennero oggetto di interesse della psicoanalisi. Parole calde abbracciano un racconto intenso, che rimanda alle grandi opere pirandelliane, soprattutto quando, nel momento di acquisizione massima della consapevolezza di sé, la giovane protagonista è costretta al manicomio.
Martina Gonnella
Dall’autrice del romanzo, grazie a tutti: Leontina Lanciano, presidente dell’Associazione Culturale Promozione Donna, Bice Antonelli, presidente della Commissione Cultura del Comune di Isernia, ai relatori Maria Pia De Martino, Giulio de Jorio Frisari, Ida di Ianni, alla moderatrice del dibattito Luisa Iannelli e a Demi Molinaro, direttore di Danzarté.
Un commento su “Piccola galleria fotografica isernina”