Giovedì 24 ottobre coordinerò la presentazione di questa singolare guida turistica di Roma, presso la Casa della Memoria e della Storia
Del primo volume di questa singolare guida turistica di Roma ho parlato qui. Vi si propone un percorso, tra le vie del centro della capitale, dedicato al rione di Trastevere – alle sue sante ed eroine, dee e popolane; un percorso che ha evidenziato l’esigua quantità delle strade romane dedicate alle donne.

Ora è uscito, sempre per Iacobelli, il secondo volume – che riparte da Ponte Sublicio e passa per Testaccio, Piramide, Garbatella, l’Aventino, il Circo Massimo, il Ghetto, fino a tornare alla Casa internazionale delle donne in via della Lungara. Un edificio che per secoli ha rappresentato l’oppressione femminile (era un “conservatorio”, atto a “togliere dal peccato le donne di vita disonesta”, ovvero le donne povere e in generale tutte quelle che conducevano una vita non-conforme) e ne ha capovolto la funzione, facendosi centro della solidarietà e della vivacità culturale femminile.
Elsa Morante, Gabriella Ferri, Giovanna Marini, Luce D’Eramo, Amelia Rosselli, Settimia Spizzichino, Sofia Scandurra, Messalina, Cornelia, Artemisia Gentileschi, Beatrice Cenci, Tosca, Anna Magnani, Miriam Mafai… queste sono solo alcune delle donne che si incontrano in questo affascinante viaggio di scoperta.
Giovedì 24 ottobre 2013 coordinerò la presentazione del libro. Appuntamento alle 17:30 presso la Casa della Memoria e della Storia in via S. Francesco di Sales, 5 (Trastevere).
Interverranno, insieme all’autrice del libro Maria Pia Ercolini, Zinetta Cicero, Irene Giacobbe, Vera Michelin Salomon, Antonella Petricone e Clotilde Pontecorvo.
Zinetta Cicero (insegnante e curatrice di attività culturali sulle pari opportunità e sulle differenze di genere) ci parlerà del quartiere della Garbatella come di “una splendida novantenne”.
Irene Giacobbe (femminista, pubblicista, ricercatrice, interprete, fondatrice di diverse associazioni femminili) ci parlerà di Miriam Mafai.
Vera Michelin Salomon terrà un intervento intitolato “Alle donne del III braccio di Regina Coeli”. Torinese di nascita, Michelin Salomon ha partecipato alla Resistenza romana non armata ed è stata arrestata e deportata in Germania un anno prima della Liberazione. Nel dopoguerra ha assunto impegni politici e sociali allo scopo di mantenere viva la memoria di quegli anni e delle responsabilità connesse.
Antonella Petricone (laureata in Scienze Umanistiche, con un dottorato in Storia delle scritture femminili, socia fondatrice di una cooperativa sociale contro tratta, violenze, discriminazioni) ci parlerà dell’importanza di rileggere la Shoah con la lente del genere.
Infine, Clotilde Pontecorvo conferirà su “L’ospitalità delle Brigidine” (le suore del convento di Santa Brigida). Professoressa emerita di Psicologia dell’educazione presso l’Università di Roma Sapienza dal novembre 2009, Pontecorvo è stata in precedenza professoressa di Psicologia dell’alfabetizzazione e di Psicologia dell’interazione discorsiva presso il medesimo ateneo.