Amarcord teatrale: un numero musicale da avanspettacolo
Sabato scorso, a Roma, sono andata a vedere la mostra su Cleopatra presso il Chiostro del Bramante – che a mio avviso merita una visita, anche più di quella su Augusto presso le Scuderie del Quirinale, tanto pubblicizzata (e in ogni caso il Chiostro del Bramante merita una visita a prescindere). Così, mentre vagavo tra sfingi e teste di marmo, mi sono ricordata di questo “numero” che interpretavo (insieme a Biancamaria Lelli) in una commedia musicale.
Si trattava di Vieni avanti pretino, spettacolo andato in scena presso il Teatro Parioli di Roma e poi in tournée estiva… quando? Diciamo nel secolo scorso. Nato da un’idea di Antonio Calenda, si avvaleva delle musiche originali di Germano Mazzocchetti.
Ecco quindi un altro piccolo Amarcord teatrale, digitalizzato e messo online. Questo il link diretto al video su Youtube, per chi riceve i post via email e se qualcosa nell’incorporamento non dovesse funzionare. Buon divertimento 🎭
Certo dà da pensare che Roma dedichi contemporaneamente due mostre ad Ottaviano Augusto, carnefice, e Cleopatra VII Filopatore, vittima con il figlio Tolomeo XI/Cesarione, figlio di Gaio Giulio Cesare, della realpolitik del primo imperatore.
Concordo: è quantomeno una curiosa “coincidenza”.