Alcune recensioni del mio romanzo La strana giornata di Alexandre Dumas, uscite di recente su blog letterari

L’irresistibile immagine che vedete qui sopra campeggia su una blog-recensione de La strana giornata di Alexandre Dumas. Chi conosce bene il romanzo (e soprattutto chi lo ha scritto) indovina cosa il coniglio, per così dire, stia leggendo: uno dei “siparietti” nei quali la protagonista, Maria Stella, alle prese con un Dumas padre in crisi creativa, ne analizza aspettative e potenzialità personali sulla scorta dell’astrologia e del mito.
Durante le vacanze sono uscite diverse pagine dedicate a questo mio romanzo. A seguire, i collegamenti. Ringrazio di cuore i blogger che sono stati così gentili da leggere e recensire il mio romanzo, e vi invito a visitare e sfogliare questi siti.
Nuvolette colorate
Ben tre anni fa, per la sfida a tema, Auryn mi consigliò di leggere La sorella di Mozart di Rita Charbonnier. Il libro mi piacque, tanto da generare una recensione positiva, stranamente però non sono andata a curiosare sull’autrice (cosa che di solito faccio) credendo, chissà perché, fosse un’autrice straniera…
>> Vai alla recensione
Mestiere Libro
La genesi di questo romanzo, racconta Rita Charbonnier, è nata quando si è imbattuta per caso nella storia di Maria Stella Petronilla Chiappini, una donna realmente esistita, nata a Modigliana in Romagna nel 1773, che da giovane per breve tempo era stata anche cantante d’opera.
>> Vai alla recensione
Arte Insieme
Rita Charbonnier si dimostra scrittrice di rango, capace di sondare l’animo umano, con questo romanzo che parla di una vicenda realmente accaduta: in pratica lo scambio, non disinteressato, di due neonati. Ambientato fra la fine del 1700 e la prima metà del 1800…
>> Vai alla recensione
Il libro eterno
Cari lettori, vi segnalo l’uscita in e-book del romanzo storico La strana giornata di Alexandre Dumas di Rita Charbonnier, pubblicato in cartaceo nel 2009 dalla Piemme e per la prima volta in digitale con l’aggiunta di contenuti inediti.
>> Vai alla segnalazione
La cultura come medicina
Viviamo in un’epoca di continui cambiamenti spesso difficili da accettare e gestire, anche se inevitabili e numerose volte decisamente vantaggiosi. Questo avviene a causa della chiusura verso il nuovo, verso ciò che non conosciamo, soprattutto da parte delle persone meno giovani.
>> Vai alla segnalazione – vai alla recensione – vai all’intervista
Le stanze di Alba
La strana giornata di Alexandre Dumas di Rita Charbonnier è un’opera davvero interessante, si legge tutta d’un fiato e convince perché lascia al lettore la piacevolezza dell’incontro con un personaggio quale quello di Maria Stella, difficile da dimenticare.
>> Vai alla recensione – vai alla recensione de La sorella di Mozart
La biblioteca dei miei sogni
Alexandre Dumas è da sempre uno dei miei autori preferiti, non potevo quindi non leggere questo romanzo di Rita Charbonnier che lo vede, una volta tanto, coprotagonista di una vicenda che non ha nulla da invidiare ai suoi avvincenti romanzi.
Ma quanto è bella la mia Luna? 🙂 Sono felice che la mia foto abbia avuto così successo!
Luna è una coniglia bellissima ed è bellissimo che tu abbia scelto lei!
Ancora grazie, e ancora buon anno. 🙂