Ci vediamo domenica nella Roma di… Émile Zola

Questa domenica, dopo La Roma di Trilussa, proseguono le passeggiate letterarie con La Roma di Émile Zola

Il Palazzo delle Esposizioni, tra le tappe della passeggiata dedicata a Émile Zola
Foto di Jeroen van Luin @ Flickr Creative Commons

Se il primo appuntamento ci ha portati a bighellonare (con soddisfazione: vedi il video più in basso) per Trastevere, questo nuovo itinerario propone un’escursione in una delle aree della capitale nelle quali si concentrarono i maggiori interventi urbani dell’età umbertina — e rappresenta quindi un’occasione per rileggere la storia di Roma capitale d’Italia, la Terza Roma, attraverso gli appunti di Zola, il grande scrittore e saggista francese.

Infatti, nell’anno 1894, Émile Zola soggiornò nella neo-capitale (la proclamazione, come è noto, risale al 1871 — legge 3 febbraio 1871, n. 33) per un mese abbondante, tra il 31 ottobre e il 4 dicembre. Aveva bisogno di effettuare ricerche per un romanzo che aveva in mente, che quindi scrisse e intitolò semplicemente Roma. Il romanzo è attualmente edito in italiano da Bordeaux ed è disponibile in edizione cartacea e digitale; il diario del viaggio, Il mio viaggio a Roma, è edito da Intra Moenia, in una bella edizione cartacea arricchita da illustrazioni (vedi più in basso).

Che strana cosa la storia naturale di Roma in questo afflato moderno! Il vecchio tronco che si cerca ancora di far fiorire. Il sogno di Roma capitale risale al 1860 e tutto è stato sacrificato a questa idea patriottica, necessaria, fatale. La lotta contro la natura stessa, la città che si vuol far resuscitare a tutti i costi, nonostante gli ostacoli fisici, il piombo dell’antichità, Roma antica costretta a diventare una Roma Moderna, l’Urbs dell’età antica e futura e l’entusiasmo nell’orgoglio di questa concezione…

Così scrive Zola nel suo diario di viaggio l’8 novembre 1894 (pagg. 67/74 del libro).

La nostra passeggiata letteraria, dunque, si muoverà attorno a Via Nazionale. Partiremo dal palazzo della Banca d’Italia, ci fermeremo davanti al Traforo Umberto I, al Palazzo delle Esposizioni (ritratto nella foto di apertura di questo articolo), alla basilica di San Vitale, a S. Maria degli Angeli e dei Martiri… la storica dell’arte Tiziana Daga illustrerà le bellezze storico-artistiche, io leggerò le parole e i pensieri di Zola.

Poiché tutti i partecipanti saranno forniti di whisper (auricolare con amplificazione) per meglio fruire dell’esperienza, è necessario prenotarsi entro venerdì 13 marzo all’indirizzo email laserliana@laserliana.it.

Di seguito, il video che racconta in breve la passeggiata letteraria sulle tracce di Trilussa del 1° marzo scorso.

About

Questo è il sito di Rita Charbonnier, autrice dei romanzi Figlia del cuore (di prossima uscita per Marcos y Marcos), La sorella di Mozart (Corbaccio 2006, Piemme Bestseller 2011), La strana giornata di Alexandre Dumas e Le due vite di Elsa (Piemme 2009 e 2011). Scopri di più...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *