Un libro elettronico che spiega come utilizzare i femminili dei nomi di professione, nel rispetto della grammatica italiana
Ti sarà senz’altro capitato di sentir pronunciare, o addirittura di leggere su un blasonato quotidiano, frasi bizzarre quali “il ministro è incinta”. Non solo bizzarre, ma sbagliate: perché violano la regola grammaticale della concordanza di genere. “Il ministro” fa pensare a un uomo, ma “incinta” può essere solo una donna, o no? Si dice ministra, perché ministro, così come maestro, sindaco o postino, è un vocabolo che forma il maschile in -o e il femminile in -a. E non c’è molto da discutere.

Queste e altre osservazioni puoi trovare all’interno di un libro elettronico appena uscito. Non è un romanzo, né un libro di poesie, né un saggio; non è un’opera individuale, perché è stato concepita e portata avanti da un terzetto di donne; e non è, peraltro, un libro in vendita perché è pubblicato con una licenza Creative Commons e si può scaricare gratis. Cos’è, dunque?
Vocabolaria — Dire la differenza è un piccolo compendio di termini utilizzabili in modo più che corretto, nel genere femminile, per definire professioni e ruoli che fino a qualche tempo fa erano solo “maschili”. L’iniziativa mira quindi al superamento del sessismo linguistico e intende rivolgersi in primo luogo agli studenti, perché arricchiscano il proprio vocabolario di termini differenti. Anzi: la propria “Vocabolaria”.
L’eBook rientra in un progetto ideato dall’Associazione Culturale Piano F e realizzato con il sostegno della Regione Lazio. Per valorizzare le differenze — dichiarano le promotrici dell’iniziativa — il primo passo è nominarle per ciò che sono, fuori da ogni stereotipo; il sessismo linguistico alimenta forme di discriminazione sociale e cancellazione culturale delle donne. Questo eBook, unitamente a un poster pieghevole e a uno slideshow, affronta dunque i dubbi e i problemi più comuni che nascono quando si tratta di “dire la differenza”, cioè di parlare di donne e uomini con chiarezza. L’assessore, l’assessore donna o l’assessora? Il giudice donna, la giudicessa o la giudice?
Vocabolaria si rifà a un principio molto semplice: l’italiano è una lingua che prevede il genere grammaticale maschile e femminile.
La parola assessore, per esempio, forma un regolare femminile assessora; rettore diventa rettrice; presidente resta invariato ma cambia l’articolo, la presidente. Se quindi, come troppo spesso accade, il femminile viene usato poco o si afferma che “suona male”, il problema non è nella lingua ma nel modo in cui la usiamo. Se vogliamo nominare la differenza, sovvertiamo gli stereotipi, non la grammatica!
Il libro elettronico è liberamente scaricabile dal sito dell’Associazione Piano F, insieme ad altri materiali: un poster stampabile su fogli di formato A3 e una presentazione nel formato slide. È inoltre scaricabile gratuitamente dal sito di Scrittura a tutto tondo.
Un commento su “Il ministro è incinta? Oh, no! Leggi «Vocabolaria»!”