“Serata Chopin”: il 6 giugno a Roma

Presenterò un mio piccolo libro di argomento musicale, appena pubblicato: Chopin “vu par moi”. Conversazioni con Lucia Lusvardi

Serata Chopin

Fino a questo momento ne ho parlato poco, anzi, per nulla. Pochi amici sapevano che mi stavo dedicando alla stesura di un libro che ha a che fare con Fryderyk Chopin — e con Lucia Lusvardi (che è stata la mia insegnante di pianoforte, quand’ero adolescente). Il libro è nato, è uscito in anteprima su Amazon, e lo si presenterà…

Martedì 6 giugno 2017
Alle ore 19:30
Nel corso della Serata Chopin
Al Bea Cafè
Via Giano Parrasio, 15 — Roma

…in anteprima assoluta. Andrea Ballarini fungerà, come sempre, da magnifico anfitrione in questa che è la 130esima serata para-letteraria del Bea, e la pianista Mirella Vinciguerra converserà vivacemente con i presenti a proposito di Chopin. Saranno proiettate immagini e filmati, si ascolteranno brani e alla fine io leggerò stralci delle memorie di George Sand, nei quali la scrittrice parla di Chopin e del loro chiacchieratissimo rapporto. Il tutto condito, per chi vorrà, da un bicchier di vino.

Riguardo al libro (Chopin vu par moi. Conversazioni con Lucia Lusvardi), per il momento mi affido alla pagina dedicata, dalla quale è anche possibile fruire di alcuni ascolti musicali. Aggiungerò solo che a Lucia Lusvardi devo così tanto da non riuscire a dirlo, in questa sede (dal libro si capisce, credo). E che, quando vinsi il concorso di Euroscript per una storia per il cinema, saltellai per casa per una mezzoretta canticchiando, dopo aver telefonato al mio papà: ero ovviamente assai felice. Mentre quando firmai un three-book-deal con un editore americano, su consiglio del mio allora fidanzato brindai con gli amici più cari un discreto numero di volte: ero ovviamente al settimo cielo.

Ecco. Questa chopiniana è un’operazione meno altisonante (niente premi o editori internazionali, niente narrativa) ma il fatto è che non sono mai, MAI stata così commossa e disorientata dalla gioia per un risultato che mi accingevo a raggiungere.

Questo piccolo libro (118 pagine) è un pezzo del mio cuore.

Serata Chopin: vediamoci subito dopo il “ponte” al Bea Cafè.

About

Questo è il sito di Rita Charbonnier, autrice dei romanzi Figlia del cuore (di prossima uscita per Marcos y Marcos), La sorella di Mozart (Corbaccio 2006, Piemme Bestseller 2011), La strana giornata di Alexandre Dumas e Le due vite di Elsa (Piemme 2009 e 2011). Scopri di più...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *