Arte e cultura… con “trasporto”

Visitare i luoghi d’arte utilizzando mezzi pubblici, piste ciclabili, percorsi pedonali e altre forme di mobilità sostenibile

Arte e cultura con trasporto

Un gruppo di esperti di beni culturali (storici dell’arte, giuristi, archeologi, architetti) ha dato vita a un progetto denominato ArteCultura con Trasporto. Che è, in primo luogo, un sito web. Una piattaforma che contiene indicazioni utili a raggiungere i luoghi d’arte del Paese attraverso mezzi pubblici, piste ciclabili, percorsi pedonali e altre forme di mobilità sostenibile. Esiste anche una pagina Facebook dedicata.

L’iniziativa nasce dal desiderio di incentivare la scoperta dei numerosi luoghi di interesse artistico italiani che si trovano al di fuori dei “soliti” circuiti. Durante l’estate, in particolare, si parla molto di città che rischiano il collasso per eccesso di turisti; e in effetti, migliaia di persone si ammassano ogni giorno davanti alla Fontana di Trevi, al Colosseo, in Piazza San Marco, in Piazza della Signoria… Chiaramente non si può pretendere che un turista che attraversa l’Italia in una settimana eviti di visitarne i luoghi simbolo. D’altra parte, non esistono solo quei turisti e non esistono solo i torpedoni e le navi da crociera: il nostro Paese è visitato anche da persone disposte a un approccio più rispettoso e che desiderano conoscere con calma luoghi straordinariamente belli.

Il sito ArteCultura con Trasporto è rivolto a queste persone e raccoglie informazioni offerte da altre persone come loro: viaggiatori innamorati di uno o più luoghi e disposti a condividere le informazioni utili a visitarli in modo “green”. Tutti possono partecipare, descrivendo un luogo che hanno amato: basta andare sul sito e seguire le istruzioni. Si può contribuire con testi, fotografie e video, indicando tutti gli aspetti legati all’esperienza del viaggio: non solo quelli positivi, quindi, ma anche le eventuali problematiche. Si possono inserire approfondimenti e cenni storici, descrizioni dei luoghi circostanti, curiosità, aneddoti e tradizioni locali, e si può anche descrivere ciò che da quel luogo si “porta via” con sé: prodotti tipici, ovviamente, se lo si desidera, ma soprattutto esperienze e sensazioni uniche.

I contributi dei viaggiatori consentono di aggiornare il sito, che è già una guida utile a chi vuol pianificare nuove esperienze di visita ai luoghi della cultura italiani. La piattaforma si propone, inoltre, di essere uno strumento in grado di sensibilizzare istituzioni pubbliche e aziende di trasporto, affinché potenzino le reti di collegamento e migliorino la comunicazione delle informazioni. Nelle esperienze di viaggio, l’utilizzo del trasporto pubblico può e deve essere un valore aggiunto.

Contemporaneamente è attivo un Crowdfunding su DeRev: si può donare anche un solo euro. L’obiettivo è raccogliere € 1000,00 per poter stampare dei “bollini” da donare ai Comuni certificati dai viaggiatori, nonché una guida con i loro contributi. Nient’altro: il progetto è no-profit.

About

Questo è il sito di Rita Charbonnier, autrice dei romanzi Figlia del cuore (di prossima uscita per Marcos y Marcos), La sorella di Mozart (Corbaccio 2006, Piemme Bestseller 2011), La strana giornata di Alexandre Dumas e Le due vite di Elsa (Piemme 2009 e 2011). Scopri di più...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *