«Tre note, tre donne» a Rovereto, Casa Mozart

L’Associazione Mozart Italia ospita il concerto-spettacolo da camera che racconta tre grandi musicisti dal punto di vista di tre donne che sono state molto vicine a loro

Tre note, tre donne | A Casa Mozart il 21 ottobre

Sono molto felice di annunciare che questo sabato prenderò parte a una delle eccellenti iniziative musicali promosse dall’Associazione Mozart Italia: i concerti presso Casa Mozart a Rovereto. Questa volta, però, si tratterà di un concerto-spettacolo, perché daremo una replica di Tre note, tre donne. Appuntamento alle 17:30 di sabato 21 ottobre presso Casa Mozart, Via della Terra 48, Rovereto (TN). Ingresso libero.

Programma musicale

Wolfgang Amadeus Mozart

  • Sonata KV 545 (Allegro, 1° tempo). Ruben Sterland, pianoforte
  • Ländler. Ruben Sterland e Nina Buiatti, pianoforte a quattro mani

Ludwig van Beethoven

  • Sonatina in Sol (Moderato – Romance). Nina Buiatti, pianoforte
  • Romanza op. 50. Giulio Robol, violino 1°, Luisa Giarrizzo, violino 2°, Marvi Zanoni, pianoforte

Fryderyk Chopin

  • 4 Mazurke op. 67. Fulvio Zanoni, pianoforte

Il concerto-spettacolo

Il testo teatrale Tre note, tre donne, che ho scritto e che interpreterò, racconta, attraverso parole e musica, tre grandi compositori — Mozart, Beethoven e Chopin — dal punto di vista di altrettante donne che, in modi diversi, sono state molto vicine a loro.

La prima rappresentazione si è avuta il mese scorso a Lusernetta (TO), nell’ambito della rassegna “Suoni d’autunno”; a fianco una foto di Paola Mongelli, mentre qui trovate la notizia così come è stata pubblicata su Le Valli. In quell’occasione la parte musicale era affidata all’arpista Selvaggi e al violoncellista Pellegrino. Stavolta abbiamo una nutrita schiera di interpreti: due giovanissimi, un trio e il pianista (anche scrittore) Fulvio Zanoni, che eseguirà Chopin.

Il ventaglio delle tre donne, le protagoniste di questa inusuale narrazione musicale, si apre con Maria Anna “Nannerl” Mozart, sorella del genio musicale per antonomasia. Era a sua volta una bambina prodigio, straordinariamente dotata per la musica, ma dovette rinunciare a fare la musicista. In primo luogo, fare della musica una professione era quasi impensabile per una donna del Settecento; in secondo luogo, suo fratello era Wolfgang Amadeus Mozart.

Il secondo personaggio è Johanna Reiss, coniugata van Beethoven: la cognata del genio di Bonn, moglie di uno dei suoi fratelli. Johanna ebbe con il grande musicista un rapporto a dir poco conflittuale, segnato da una dura battaglia legale per la custodia di un bambino: il proprio figlio. Quando rimase vedova, Beethoven fece di tutto per strapparglielo e, dopo anni di processi, ci riuscì.

La terza donna è la scrittrice George Sand, alla quale Fryderyk Chopin fu legato sentimentalmente; la loro relazione fu la più lunga e significativa che il pianista compositore polacco ebbe nel corso della sua breve vita. In questo caso abbiamo quindi un’amante, nonché una delle donne più chiacchierate della storia — probabilmente solo perché era un’anticonformista e uno spirito libero. Nei suoi scritti, Sand traccia un vivido e amoroso ritratto di Chopin.

Ognuna delle tre racconta la propria verità su ognuno dei tre nel corso di un monologo; la narrazione teatrale e le esecuzioni musicali agiscono in sinergia. La musica di Mozart, Beethoven e Chopin precede e segue le parole di Nannerl, Johanna e George, intrecciandosi alla recitazione e andando a costituire un complemento che ogni volta ci riporta, dalla dimensione familiare, a quella universale dell’arte.

Altri appuntamenti

Nel corso di questa settimana sarò anche vicino Mantova e a Milano, per un incontro con un circolo di lettura e per partecipare al programma radio Rotoclassica.

Levata (Mantova), martedì 17 ottobre

Alle 21, presso la Sala Civica di Levata, incontrerò il Circolo dei Lettori del luogo a proposito di Chopin vu par moi. Dei circoli di lettura non si parla mai abbastanza. Se leggere struttura il pensiero, confrontarsi sulle proprie letture struttura le relazioni; si tratta quindi di un’occasione cui tengo molto. Tutte le informazioni su questa pagina.

Radio Popolare, giovedì 19 ottobre

A tarda sera sarò ospite di Rotoclassica, storico programma di attualità e informazione musicale in onda su Radio Popolare di Milano il giovedì dalle 23 a mezzanotte. Ovviamente la radio si può ascoltare anche via web: ecco il link. E poi ci sarà il podcast… ma vi aspetto in diretta, accanto al mitico Claudio Ricordi che mi “interrogherà”. Spero che sarò in grado di rispondergli… 😉

About

Questo è il sito di Rita Charbonnier, autrice dei romanzi Figlia del cuore (di prossima uscita per Marcos y Marcos), La sorella di Mozart (Corbaccio 2006, Piemme Bestseller 2011), La strana giornata di Alexandre Dumas e Le due vite di Elsa (Piemme 2009 e 2011). Scopri di più...

Un commento su “«Tre note, tre donne» a Rovereto, Casa Mozart

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *