Pulizie domestiche a confronto: Helpling, Easyfeel e Yougenio

Recensione dei tre servizi online di pulizie a domicilio, sulla base di un’esperienza personale

Pulizie domestiche: gli strumenti necessari
Immagine di Marco Verch @ Flickr Creative Commons

Vista la complessità degli adempimenti richiesti per mettere in regola una colf, chi ha bisogno di aiuto per le pulizie domestiche può semplificarsi la vita rivolgendosi a un servizio online di pulizie a domicilio. Ce ne sono molti e tutti, nel promuoversi, enfatizzano come utilizzarli renda la vita più lieta: niente pratiche per l’assunzione, niente pagamento dei contributi, niente dichiarazione sostitutiva del CUD (pensano loro a tutto).

Inoltre gli addetti alle pulizie vengono selezionati, sono (ovviamente) assicurati, e possono intervenire in tempi rapidi. Io ho testato tre di questi servizi: Helpling, Easyfeel e Yougenio.

Vince Yougenio. Gli altri due, nella mia esperienza, sono meno soddisfacenti.

Chiarisco che questo non è un articolo su commissione, che non ho rapporti con nessuno dei tre servizi e che quella che segue è l’esperienza personale di una consumatrice, nient’altro.

Pulizie domestiche a confronto: Helpling

Due anni fa ho dedicato a Helpling questa pagina. Mi avevano contattata loro perché erano incappati in quest’altra e mi proponevano di aggiornarla, presentando il loro servizio. Io ho risposto che sarei stata lieta di dedicare a Helpling una pagina intera e loro per ringraziarmi mi hanno poi regalato due ore di pulizie domestiche. L’addetta, al termine del lavoro, mi ha consegnato con assoluta nonchalance un bigliettino con il suo numero di telefono, invitandomi per il futuro a contattarla direttamente, senza passare per Helpling, “che tanto loro lo sanno che noi facciamo così e gli va bene lo stesso”.

La cosa non mi ha fatto una buona impressione; mi sono chiesta come campasse il business, se i lavoratori tanto attentamente selezionati cercavano alla prima occasione di scavalcarlo. Ma mi sono disamorata la volta successiva, quando ho avuto bisogno di un intervento, che questa volta ho pagato, e loro mi hanno mandato un signore bravissimo e super-gentile (tra l’altro in grado di assistere persone disabili, lavoro che mi ha raccontato di aver svolto fino a poco prima) il quale si è fatto male sbattendo la testa sul mio frigorifero, che è rimasto danneggiato.

Helpling non ha una linea telefonica, che in una circostanza del genere sarebbe utile. Allora ho mandato una email al servizio clienti nella quale ho esposto l’accaduto, ho spiegato che il signore aveva sbattuto la testa ma stava bene (gli avevo appena messo un cerotto) e che però il danneggiamento del frigorifero ne rendeva inutilizzabile il vano congelatore: come dovevamo comportarci? Dopo mezz’ora mi arriva la seguente risposta:

Purtroppo, come specificato sul nostro sito in sede di prenotazione e nel nostro portale assistenza, la copertura per danni accidentali ha una franchigia di 350€, al di sotto della quale l’assicurazione non prende in carico alcuna pratica. Per il risarcimento di questo danno, può rivolgersi al collaboratore che ha eseguito il servizio presso di lei, in modo da regolare la questione direttamente con lui.

No comment. Sia riguardo al contenuto della email che allo stile comunicativo. Alla fine ho riparato il danno a mie spese e chi s’è visto s’è visto. In tempi più recenti ho provato a richiedere di nuovo il loro servizio perché ho avuto una difficoltà impellente ma mi hanno risposto che non hanno più operatori che lavorino nella mia zona di Roma (che non è nel cuore della savana).

Pulizie domestiche a confronto: Easyfeel

Questi li ho trovati su Internet facendo una ricerca; ho deciso di testarli quando il tentativo di cui sopra non è andato a buon fine. La prima sorpresa (positiva) è che sul sito campeggia in bella evidenza un numero di telefono di Milano; quindi, se succede qualcosa e hai bisogno di interloquire rapidamente con un essere umano, puoi farlo. Non solo: c’è pure un servizio chat fornito da Zendesk.

Ho subito avuto bisogno di chiedere aiuto tramite la chat, perché sul sito c’era un malfunzionamento e non riuscivo a effettuare la prenotazione: dove compare la dicitura “digita e scegli il tuo indirizzo” l’integrazione con Google non prendeva. Dopo una lunga conversazione scritta (oltre mezz’ora) che in seguito mi è stata inviata per email, sono riuscita a ottenere una prenotazione per il giorno che mi serviva e mi è stato anche fornito il nome dell’operatore che sarebbe venuto a svolgere il lavoro. In seguito mi è arrivata una email di conferma e la comunicazione che l’importo da pagare (€ 24,00 per 2 ore una tantum) era stato “congelato” sulla mia carta di credito e mi sarebbe stato addebitato solo a lavoro effettuato. L’appuntamento era per le ore 15:00 di un luminoso venerdì. Alle 09:26 dello stesso giorno mi arriva la seguente email:

Gentile Rita per la sua prenotazione odierna, l’operatore ha avuto un piccolo problema e non riesce a svolgerla, è possibile posticiparla a domani all’orario che preferisce? Altrimenti le cancelliamo la prenotazione con il relativo scongelamento dell’importo

Ero a un incontro di lavoro, mi ero organizzata la giornata in funzione delle pulizie pomeridiane e non avevo richiesto il servizio perché non mi andava di passare lo straccio: ne avevo bisogno per ragioni professionali, e per quel giorno. Ho risposto che rimandare all’indomani era assolutamente impossibile e che ero molto scontenta, e loro hanno ribattuto: appena lo abbiamo saputo glielo abbiamo immediatamente comunicato (vorrei vedere), abbiamo provveduto a cancellarle la prenotazione con il relativo scongelamento dell’importo (idem), nel caso in cui volesse riprenotare il servizio la vogliamo omaggiare di un codice sconto che le darà diritto al 20% di sconto sulla prenotazione (anche no, grazie lo stesso).

Pulizie domestiche a confronto: Yougenio

Questa ditta mi era stata nominata da una conoscente e non appena me la sono trovata davanti, sempre nel corso di una ricerca in rete, mi son detta: vediamo se con questi ce la facciamo. E ce l’abbiamo fatta!

Prima di tutto, quello di Yougenio è un bellissimo sito. Non casareccio come quello di Easyfeel, né stylish come quello di Helpling, ma semplicemente un ottimo strumento di facile consultazione e che spiega tutto in modo chiaro. Ho effettuato la prenotazione, mi è arrivata la email automatica di conferma e qualche giorno prima di quello designato, bruciata dall’esperienza con Easyfeel, ho chiamato il numero verde per sapere se era tutto a posto. Infatti Yougenio ha un numero verde che si può chiamare anche dai cellulari. Mi ha risposto una gentilissima signora la quale mi ha confermato che sì, era tutto a posto; il giorno dell’appuntamento è arrivata l’operatrice anche leggermente in anticipo, ha fatto quel che c’era da fare, se n’è andata e dopo un po’ mi è arrivata la notifica del pagamento tramite carta di credito.

Quanto ho pagato? I prezzi sono in linea con quelli delle altre due aziende; in tutti i casi una pulizia una tantum è più costosa di una ricorrente. Siccome era la prima volta, però, Yougenio mi ha fatto lo sconto per cui sono venuti € 14,90 anziché € 24,90; e non per due ore di lavoro, ma per la pulizia. L’unica cosa che va a tempo, con Yougenio, è la stiratura. Per le pulizie viene fatto un preventivo di spesa sulla base della tipologia degli ambienti sui quali intervenire (metri quadri complessivi, numero dei bagni…). Inoltre, i detersivi sono compresi nel prezzo. Bisogna solo fornire l’aspirapolvere e i materiali per lavare i pavimenti. E infine, oltre a quello di pulizia, Yougenio offre molti altri servizi (che però non ho testato).

About

Questo è il sito di Rita Charbonnier, autrice dei romanzi Figlia del cuore (di prossima uscita per Marcos y Marcos), La sorella di Mozart (Corbaccio 2006, Piemme Bestseller 2011), La strana giornata di Alexandre Dumas e Le due vite di Elsa (Piemme 2009 e 2011). Scopri di più...

7 commenti su “Pulizie domestiche a confronto: Helpling, Easyfeel e Yougenio

  1. Gentile Rita, ho provato YouGenio basandomi (anche) sulla sua recensione. Purtroppo ne sono rimasta delusa e al momento non lo consiglierei. Non mi dilungo con la mia personale esperienza, ma l’attenzione al cliente è pessima, va decisamente migliorata. Essendo una piattaforma italiana comunque merita un tentativo in futuro, confido in un miglioramento.

    1. Cara Barbara, mi spiace molto di essere stata in parte responsabile di una sua esperienza negativa! Io mi sono espressa in assoluta buona fede, comunque, e senza guadagnarci alcunché 😉
      Grazie del feedback!

  2. Mediocri, operatori che fanno foto alle case? Ecco yougenio:
    Lascio due stelle perché il servizio è stato scadente ma non indecente.
    Se volete spendere 34 euro per due ore di pulizia alla bella e buona, usate yougenio. Potreste pensare: operatore di pulizia sbagliato. Invece andando più a fondo scoprirete che tutti servizi basici (quale anche lavare 4 bicchieri) non sono svolti nel prezzo di default. Fino a qui mia negligenza. Non usare il servizio e amen. Ma il bello viene che l’operatore di pulizia ha inviato una foto della mia casa all’assistenza clienti, la quale, negando fino alla morte l’accaduto, mi ha rimbalzato di chiamata in chiamata e promesse in promesse. Minacciando di denunciare la violazione della privacy, mi è stato gentilmente offerto un accordo basato sull’offerta di non pagare il sopracitato servizio (34 euro per due ore) . Nonostante questo mi sono stati comunque scalati 34 euro… Per due ore di servizio. Please voglio lavorare con voi

  3. io concordo. yougenio è il meglio dei 3. altri hanno persino rotto l’aspirapolvere e non si sono manco fatti vivi… roba da matti.
    la loro persona manda a fare le pulizie è stata sempre molto attenta anche nell’utilizzo delle cose datele in “prestito”. costa poco di più ma credo la differenza ci sia eccome.

  4. Posso solo confermare il giudizio negativo per Helplings. In particolare ho visto la corrispondenza intrattenuta con una mia amica che voleva collaborare con loro, sono apparsi arroganti. Da notare che su Trustpilot Helplings ha buone recensioni in tutto il modo tranne in Italia dove ha meno di 3 stelle. L’arroganza paga, in negativo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *