Il Festival ospita il concerto-spettacolo da camera che racconta tre grandi musicisti dal punto di vista di tre donne che sono state molto vicine a loro

Quando: venerdì 30 agosto 2019 alle ore 21:00.
Dove: Hortus Conclusus, Benevento. Nell’ambito di Benevento Città Spettacolo, XL Edizione (sito ufficiale).
Cosa: Concerto-spettacolo da camera Tre note, tre donne. Mozart, Beethoven e Chopin come non li avete mai sentiti… raccontare. Con Rita Charbonnier (voce recitante e autrice del testo), Debora Capitanio (pianoforte), Luigi Abate (violino).
Ingresso: libero.
Torna Tre note, tre donne, questa volta in collaborazione con un eccellente duo pianoforte e violino (Debora Capitanio e Luigi Abate, duo Entr’acte) e nel bellissimo Hortus Conclusus di Benevento, all’interno del festival Benevento Città Spettacolo. Racconteremo tre grandi musicisti, attraverso le loro note e attraverso le parole di tre grandi donne che sono state molto vicine a loro.

Cosa potrà svelarci Maria Anna Mozart, detta “Nannerl”, su suo fratello Wolfgang, il genio musicale per antonomasia? Anche lei era una bambina prodigio e componeva, ma dovette rinunciare a una carriera musicale.
E come reagireste se vi dicessero che Ludwig van Beethoven si comportò in modo molto discutibile con la moglie di suo fratello? Johanna Reiss Beethoven lottò per anni in tribunale con il famoso cognato, che fece di tutto per portarle via il suo bambino.
Incontreremo infine la scrittrice George Sand, con la quale Fryderyk Chopin ebbe una relazione importante, ma finita male: una delle donne più chiacchierate della storia, che fu addirittura incolpata di aver condotto il poeta del pianoforte alla rovina…
TRE NOTE, TRE DONNE: la narrazione teatrale e le esecuzioni musicali agiscono in sinergia. La musica di Mozart, Beethoven e Chopin si intreccia con le parole di Nannerl, Johanna e George, in una sorprendente alternanza tra la dimensione familiare e quella universale dell’arte.
(Pdf — 201 KB)
Programma musicale
I brani originali, trascritti o reinventati, saranno eseguiti tutti in duo violino e pianoforte.
Wolfgang Amadeus Mozart
“Tempo di minuetto”
dalla Sonata per violino e pianoforte K 304
“Minuetto”
dal Divertimento in D major n° 17 K 334
Ludwig Van Beethoven
“Adagio Cantabile”
dalla Sonata per pianoforte op 13 “La Patetica”
“Scherzo e trio”
dalla Sonata per violino e pianoforte op 24 “La Primavera”
Fryderyk Chopin
“Valzer op 69 n° 1”
“Notturno op 9 n° 2”