Invito a partecipare a un “salotto letterario” online, nel corso del quale presenterò il mio nuovo romanzo

Quando: giovedì 10 dicembre 2020 alle ore 20:30.
Dove: Online, in diretta sulla pagina Facebook di Frammenti Rivista.
Cosa: Nell’ambito di Salotto letterario, presentazione del romanzo Figlia del cuore di Rita Charbonnier, edito da Marcos y Marcos. Conducono la serata Ginevra Amadio ed Ester Franzin.

Mai così tanta rete come in questo 2020! Mai avremmo potuto immaginare di trovarci nell’impossibilità di festeggiare e di abbracciarci; ma se è vero che non c’è nulla di più potente, trasformativo e in definitiva stimolante dell’essere sbalzati fuori dal proprio territorio, il territorio per così dire immateriale è fertile, e in quel territorio Figlia del cuore torna felicemente a metter piede 🥳
Sono felice di annunciare che questo giovedì, 10 dicembre, sarò ospite della redazione letteratura di Frammenti Rivista per parlare di Figlia del cuore, e di affidamento e di adozione, e di migranti — gli argomenti dei quali il romanzo si occupa — con Ginevra Amadio ed Ester Franzin.
Ti basterà collegarti alla pagina Facebook di Frammenti per seguirci in diretta, e anche per interagire: potrai pormi domande alle quali sarò lieta di rispondere.
Aggiornamento: ecco la registrazione dell’evento⤵️
Frammenti, testata giornalistica di attualità e cultura, nasce nel 2017 come prodotto dell’associazione culturale “Il fascino degli intellettuali” con il proposito di ricucire i frammenti in cui è scissa la società, priva di certezze e punti di riferimento (oggi, in tempi di pandemia, più che mai). Quello di Frammenti è uno sguardo personale su un orizzonte comune, che vede nella cultura lo strumento privilegiato di emancipazione politica, sociale e intellettuale, tanto collettiva quanto individuale, nel tentativo di costruire un puzzle coerente del mondo attraverso una riflessione culturale che è fondamentalmente critica.
La redazione è composta da giovani. Ginevra Amadio, che co-condurrà la serata del 10 dicembre, si definisce un’umanista convinta: ama la letteratura, il cinema e la scrittura intesa come mezzo per diffondere liberamente il pensiero. Ester Franzin, che la affiancherà, si definisce una lettrice incallita, amante della letteratura e della lingua italiana in tutte le sue declinazioni, ed è anche una scrittrice: ha frequentato la scuola Holden e a breve uscirà il suo primo romanzo, «Il bagno di mezzanotte».
Come anticipazione dell’evento, un video realizzato dalla Biblioteca Elsa Morante di Roma: una “Pillola d’autore”, a cura di Donatella Zapelloni, nella quale rispondo ad alcune domande su questo mio romanzo pubblicato dalla casa editrice Marcos y Marcos. Vi aspetto ❤️