«Beethoven si diverte» a Mantova

Lunedì 28 marzo sarò a Mantova per partecipare alla rassegna Musicar parlando — 6 incontri in dialogo con gli autori, con un mio libro dedicato a un Beethoven insolito

Il libro «Beethoven si diverte»

Quando: lunedì 28 marzo 2022 alle ore 17:00.

Dove: Auditorium “Girolamo Cavazzoni” del Conservatorio di Mantova “Lucio Campiani”, Via della Conciliazione 33.

Cosa: Nell’ambito del ciclo di incontri “Musicar parlando”, presentazione di Beethoven si diverte: lo strano caso della cognata del Maestro e dei canti popolari del genio di Bonn. Un monologo teatrale, un saggio, una vicenda poco nota. Interverranno le Prof.sse Sandra Martani e Licia Mari. Sarà presente l’autrice.

Ingresso: libero fino all’esaurimento dei posti.

Forse non tutti sanno che l’autore della Nona Sinfonia si è anche dilettato a elaborare un gran numero di quelle che oggi potremmo definire canzonette; ad arrangiare per voce, violino, violoncello e pianoforte numerosi canti popolari di diverse regioni europee, dalla Scozia al Galles all’Irlanda, dal Veneto al Tirolo alla Sicilia. Un editore scozzese di nome George Thomson gli affidò l’incarico, e Beethoven lo svolse per oltre dieci anni.

Si tratta di un repertorio vasto — quasi duecento brani — costituito di musiche fresche, fruibili e diversificate; un repertorio che viene eseguito di rado, spesso bollandolo come “minore” o poco rilevante. I numerosissimi libri sul compositore se ne occupano marginalmente, o addirittura stroncano senza mezzi termini questi Volkslieder (canti popolari, appunto). Lo fa, ad esempio, Maynard Salomon nel suo, peraltro bellissimo, Beethoven. La vita, l’opera, il romanzo familiare (Marsilio). Giovanni Bietti, nel suo Ascoltare Beethoven (Laterza), dedica invece alla musica popolare del Maestro un intero capitolo, sostenendo come occuparsi della produzione “minore” di un autore possa aiutare a comprenderne meglio i capolavori.

Attorno a questo repertorio è nato, alcuni anni fa, un concerto-spettacolo che si avvaleva di un mio monologo teatrale (interpretato da Pamela Villoresi). Protagonista del monologo è la cognata di Beethoven, moglie di uno dei suoi fratelli, che nello stesso periodo in cui il Maestro si dedicava ai Volkslieder ingaggiò con lui un’aspra battaglia legale. Si tratta quindi di un personaggio che ha molto contato nella vita di Beethoven; una donna che l’ha conosciuto da un punto di vista unico ed è in grado di svelare aspetti insoliti dell’uomo e del musicista. 

Il libro Beethoven si diverte contiene un saggio sui Volkslieder del musicista e musicologo Maurizio D’Alessandro, un racconto della vicenda giudiziaria che oppose il genio di Bonn alla cognata, e il monologo teatrale. Rappresenta un’occasione di accostarsi a un Beethoven poco esplorato: quello che, nello stesso periodo della sua vita, scrisse musica d’intrattenimento e trascinò in tribunale la cognata.

Scarica la locandina dell’intero ciclo di incontri “Musicar parlando”

About

Questo è il sito di Rita Charbonnier, autrice dei romanzi Figlia del cuore (di prossima uscita per Marcos y Marcos), La sorella di Mozart (Corbaccio 2006, Piemme Bestseller 2011), La strana giornata di Alexandre Dumas e Le due vite di Elsa (Piemme 2009 e 2011). Scopri di più...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *