Presentazione del romanzo con lettura di brani e musiche di Mozart domenica 11 dicembre a Roma, nell’ambito della Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria

Quando: domenica 11 dicembre alle ore 11:00.
Dove: Roma EUR, Centro Congressi La Nuvola, Sala Elettra, nell’ambito di “Più libri più liberi”.
Cosa: Presentazione del romanzo La sorella di Mozart di Rita Charbonnier, edito da Marcos y Marcos. Sarà presente l’autrice e interverrà la drammaturga Flavia Gallo. Saranno letti brani del romanzo su musiche di Wolfgang Amadeus Mozart.
Ingresso: libero all’evento, salvo il biglietto d’ingresso a “Più libri più liberi” (che prevede riduzioni ed esenzioni e si può acquistare online a prezzo scontato).
Link all’evento sul sito ufficiale di “Più libri più liberi”
Sarà una presentazione davvero un po’ speciale, perché la sottoscritta nonché autrice del romanzo ha avuto un infortunio e deambula su ruote. Ma questo non mi impedirà di interpretare alcuni brani del mio romanzo, su musiche di Mozart, e dialogare di donne di talento relegate nell’ombra con la drammaturga Flavia Gallo, che fin d’ora ringrazio per la sua partecipazione.
A beneficio di chi mi conosce e magari non l’ha saputo: non si è trattato di un infortunio grave! È successo al mio ritorno da Milano, dove ho partecipato a Bookcity (tutto esaurito, è andata benissimo). Il giorno dopo il recital avevo il treno per Roma, dove vivo, e un’amica mi ha accompagnata alla stazione in gran ritardo, guidando spericolatamente. Lungo il tragitto io non facevo che ripetere “meglio perdere il treno che fare un incidente”… ma una volta scesa dall’auto mi sono messa a correre come una pazza verso la stazione, trascinando il trolley, e sono inciampata sulle stramaledette pietre sconnesse del piazzale. Devo aver fatto un capitombolo spettacolare perché mi si sono gettati addosso in cinque, signora, la aiutiamo, io mi rialzo, signora, si fermi, io dico no, devo prendere il treno, muovo ancora alcuni passi imperterrita poi dolore lancinante, lancio un urlo, riesco a sedermi da qualche parte, richiamo l’amica e le dico che le tocca tornare e portarmi al pronto soccorso. Optiamo per il CTO Gaetano Pini, presidio di via Bignami.

Diagnosi: frattura scomposta pluriframmentaria della rotula. Bisogna operare, mi dicono; l’intervento glielo facciamo anche qui, se vuole, ma poi c’è il percorso terapeutico, lei vive a Roma… decida lei. Dopo vari consulti telefonici con parenti e amici, opto per il ritorno a Roma e un infermiere simpaticissimo e molto competente (napoletano) mi dà istruzioni sul tipo di posto da acquistare sul treno, anzi sui posti, due che si fronteggino così da poter poggiare la gamba (immobilizzata da una doccia gessata) sul sedile di fronte, mantenendola in alto.
Poi scopro che esiste un fantastico servizio di accompagnamento al treno dei passeggeri con difficoltà motorie. Chiamo il numero dedicato di Trenitalia: lunghissima snervante attesa. Lascio perdere e chiamo il numero di Italo Treno: rispondono immediatamente e con gran semplicità, al telefono, compro i biglietti e prenoto il servizio. L’indomani, quando parto, tutto perfetto: vengono a prenderti con una carrozzina fuori dalla stazione, ti accompagnano al treno, ti issano sul vagone con un montacarichi. Operatori simpatici e gentili e ottimamente addestrati sia a Milano che a Roma.
Sono stata operata al CTO Andrea Alesini della Garbatella, dimessa dopo due giorni e adesso ho una nuova doccia gessata dall’inguine alla caviglia, che porterò fino a Natale. Seguirà una lunga riabilitazione. Ma come si suol dire, ed è vero… poteva andare peggio!
Vi aspetto quindi domenica 11 dicembre alle 11:00 a “Più libri più liberi”, Sala Elettra della Nuvola, per festeggiare insieme non solo La sorella di Mozart, i libri, le storie appassionanti e la loro condivisione appassionata, ma anche i progressi della medicina e della scienza.
Ordina La sorella di Mozart