«Chopin visto da me»: nasce il mio podcast

Cinque appuntamenti con Fryderyk Chopin e con una concertista molto speciale. Su Spotify ogni giovedì, a partire da oggi 23 marzo

Da oggi è possibile ascoltare, su Spotify e altre piattaforme — oppure utilizzando i player qui sotto, o ancora spostandosi su questa pagina del sito — il mio podcast Chopin visto da me. Ritratto di una pianista. Una serie in 5 episodi, realizzata con la collaborazione del produttore Gabriele Beretta, la partecipazione della musicologa Elena Bittasi e il supporto della Scuola di Musica del Garda.

Il podcast racconta Fryderyk Chopin dal punto di vista di una pianista concertista molto speciale, con l’ausilio di rare registrazioni musicali. È un progetto molto “mantovano”: il produttore di podcast vive a Mantova e la musicologa vi è nata; e soprattutto, la pianista di cui tracciamo il ritratto, ascoltandone la voce e le esecuzioni chopiniane, è Lucia Lusvardi Gallico. Con la quale ho studiato il pianoforte negli anni in cui, a mia volta, ho vissuto nella città sul Mincio.

Chopin visto da me è il racconto di una passione musicale in grado di superare enormi difficoltà, e che si trasmette attraverso le generazioni. Attraverso la voce e le esecuzioni di una concertista e un’insegnante molto amata, scopriamo uno Chopin originale e inedito.

Nel primo episodio La bambina prodigio, in onda da oggi, inizia la storia di Lucia Lusvardi e del suo amore per Chopin. Il suo stupefacente exploit infantile nella Mantova degli anni 30 del Novecento, in pieno regime fascista. Il suo divenire il piccolo idolo della città…

Mi invitavano a suonare in queste case dove c’erano la contessa, la vecchia professoressa di pianoforte che aveva educato tutti i mantovani fin dalla preistoria… ma io mi nascondevo. Non volevo che mi additassero come quel prodigio che ero, era un vestito che mi stava stretto…

E poi, i primi studi musicali, il primo esame presso il Conservatorio di Parma. E la naturale ritrosia, che porterà Lucia a costruire un rapporto con la musica intimo, lontano dai clamori; a nascondersi, tranne in un’occasione: quando si tratterà di affrontare la musica di Chopin. A lui, Lucia si dedicherà con tutta l’anima.

Fatemi sapere cosa ne pensate: tengo molto a questo progetto, e pareri e critiche mi saranno utili. Potete scrivermi all’indirizzo chopinvistodame@ritacharbonnier.it, oppure tramite questa pagina del sito.

About

Questo è il sito di Rita Charbonnier, autrice dei romanzi Figlia del cuore (di prossima uscita per Marcos y Marcos), La sorella di Mozart (Corbaccio 2006, Piemme Bestseller 2011), La strana giornata di Alexandre Dumas e Le due vite di Elsa (Piemme 2009 e 2011). Scopri di più...

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *