Un uomo sceglie di avere un figlio grazie a una donazione anonima di seme. Il bambino non sarà legato a lui dalla biologia, ma “solo” dall’affetto L’espressione “fecondazione

Un uomo sceglie di avere un figlio grazie a una donazione anonima di seme. Il bambino non sarà legato a lui dalla biologia, ma “solo” dall’affetto L’espressione “fecondazione
Ma è davvero così? Intervista con una psicoterapeuta dalla lunga esperienza in un gruppo di lavoro dedicato all’affido e all’adozione Oltre la tavola, ingombra dei resti della cena,
Si può essere genitori e figli senza essere legati geneticamente: la famiglia non è un fatto biologico, ma può formarsi sull’impulso di una scelta. Intervista con due mamme Ho
Chi prende un bambino in affido si mette in gioco e sperimenta una forma di genitorialità non biologica che può essere appagante «Ognuno di noi vive nell’attesa di
Lo spettacolo di Mariano Lamberti che rende omaggio al talento di Giulietta Masina “Questo spettacolo nasce dal mio amore per Federico Fellini. Si può parlare a lungo dell’arte
Parla l’autrice de L’Eroe Tematico, metodo di scrittura edito da Dino Audino Miranda Pisione è l’autrice di un libro, appena pubblicato, che si occupa di scrittura: un manuale
Un libro che ripercorre in modo pluridisciplinare il rapporto che Franz Liszt ebbe con Roma e con Albano Franz Liszt e Albano Laziale. Nella cittadina alle porte di
Intervista che esplora il fotoromanzo dal punto di vista di chi lo crea, ideando le storie e sceneggiandole: Francesca Giombini Per chi non lo sapesse, i fotoromanzi sono
Articolo d’epoca nel quale un giovane Walt Disney racconta la nascita del suo personaggio più amato Su un’antica rivista (1936) ho trovato uno scritto di Walt Disney su
Invito a partecipare a un incontro sulla figura della sorella di Wolfgang Amadeus Mozart, e sul romanzo che le è dedicato Quando: venerdì 20 settembre 2019 alle ore
Tre media sociali a confronto: quelli dove si ritrovano gli amanti dei libri Ho creato un profilo su Goodreads parecchio tempo fa, quando nessuno in Italia sapeva cosa
Il Festival ospita il concerto-spettacolo da camera che racconta tre grandi musicisti dal punto di vista di tre donne che sono state molto vicine a loro Quando: venerdì
Articolo d’epoca nel quale la grande attrice del primo Novecento racconta gli inizi della sua carriera Tra il 1938 e il 1939 Evi Maltagliati interpretò diversi film, cosa
A proposito di un film di culto che tratta temi scabrosi Nota: quando uscì, nel 1971, Harold e Maude fu accolto con freddezza per divenire un film di
La performance di Monica Pirone imperniata sul ruolo e sull’identità della donna nella società contemporanea Lo scorso 8 marzo ho partecipato — presso il museo MACRO di Roma