I pittori orientalisti dell’Ottocento non costituirono una scuola né un movimento organizzato: personalità diverse furono accomunate dalla scelta di rappresentare un Oriente spesso più sognato che reale Articolo
Arti visive
Torino e i Savoia: una città e la sua corte
Per quasi tre secoli (1563-1847) Torino fu la capitale del ducato di Savoia e la città e i suoi dintorni furono reinventati secondo una precisa strategia comunicativa Articolo
Venezia e l’Oriente: una città fra due mondi
Città a vocazione mercantile e marinara, sin dall’inizio della sua storia millenaria Venezia nutre un rapporto privilegiato con il mondo musulmano: la più orientale tra le città occidentali
Il caso Fedez e l’Italia clientelare
Il “sistema” che tanto fa discutere è duro a morire, e certamente non riguarda solo la RAI. È nel nostro DNA Numero uno. Oggi è la giornata mondiale
La nostalgia dell’Eden: il giardino fra mito, arte e storia
Da Ciro il Grande a Claude Monet, passando per i giardini all’italiana e all’inglese, la storia del giardino si intreccia con quella dell’umanità e rappresenta il desiderio di
Adozione per i single: casi da cinema
Tre vicende esemplari di adozione per i single: figure iconiche, donne famose che hanno adottato bambini senza essere sposate, o che non sono riuscite a farlo Joan Crawford
Processo a Fellini
Lo spettacolo di Mariano Lamberti che rende omaggio al talento di Giulietta Masina “Questo spettacolo nasce dal mio amore per Federico Fellini. Si può parlare a lungo dell’arte
Cinque domande a Miranda Pisione
Parla l’autrice de L’Eroe Tematico, metodo di scrittura edito da Dino Audino Miranda Pisione è l’autrice di un libro, appena pubblicato, che si occupa di scrittura: un manuale
Scrivere fotoromanzi: tra il cinema e il fumetto
Intervista che esplora il fotoromanzo dal punto di vista di chi lo crea, ideando le storie e sceneggiandole: Francesca Giombini Per chi non lo sapesse, i fotoromanzi sono
Topolino secondo Walt Disney
Articolo d’epoca nel quale un giovane Walt Disney racconta la nascita del suo personaggio più amato Su un’antica rivista (1936) ho trovato uno scritto di Walt Disney su
Evi Maltagliati: tutto di me, dalla A alla Z
Articolo d’epoca nel quale la grande attrice del primo Novecento racconta gli inizi della sua carriera Tra il 1938 e il 1939 Evi Maltagliati interpretò diversi film, cosa
«Harold e Maude»: l’amore senza età
A proposito di un film di culto che tratta temi scabrosi Nota: quando uscì, nel 1971, Harold e Maude fu accolto con freddezza per divenire un film di
«Portrait of Woman»: l’arte come militanza
La performance di Monica Pirone imperniata sul ruolo e sull’identità della donna nella società contemporanea Lo scorso 8 marzo ho partecipato — presso il museo MACRO di Roma
Eleonora Duse: la nascita del mito
Articolo d’epoca che evoca le gesta di una delle più grandi attrici della storia Ho trovato un racconto d’antan della vita di Eleonora Duse, scritto dal drammaturgo francese
Sacha Guitry: panorama della mia vita
Un articolo del 1931 nel quale il poliedrico autore e interprete di cinema e teatro (1885-1957) parla di sé in modo singolare Pubblico un altro raro scritto di