La Biblioteca “Vaccheria Nardi” ospita la performance che racconta tre grandi musicisti dal punto di vista di tre donne che sono state molto vicine a loro Torna TRE

La Biblioteca “Vaccheria Nardi” ospita la performance che racconta tre grandi musicisti dal punto di vista di tre donne che sono state molto vicine a loro Torna TRE
Nei primi anni del Novecento si gettano le basi di tutto quello che accadrà nel trentennio successivo nell’arte Articolo di Penelope Filacchione Parigi, anno 1906. Un giovane pittore
La FIDAPA ospita il concerto-spettacolo da camera che racconta tre grandi musicisti da un punto di vista femminile Sono davvero lieta di annunciare che questo sabato, il 25
Recensioni della performance Tre note tre donne e del libro Chopin vu par moi. Conversazioni con Lucia Lusvardi, entrambi di argomento musicale Tre note, tre donne — il
L’Associazione Mozart Italia ospita il concerto-spettacolo da camera che racconta tre grandi musicisti dal punto di vista di tre donne che sono state molto vicine a loro Sono
Sono molto felice di annunciare che questa domenica parteciperò alla rassegna musicale “Suoni d’autunno”, in corso in provincia di Torino, con il concerto-spettacolo da camera Tre note, tre
Un gruppo di esperti di beni culturali (storici dell’arte, giuristi, archeologi, architetti) ha dato vita a un progetto denominato ArteCultura con Trasporto. Che è, in primo luogo, un
Durante la rappresentazione di BEETHOVEN SI DIVERTE, e anche nel corso delle prove, è stato realizzato (da Sara Donati) un breve video che condivido con gran soddisfazione 😉 .
Una grande pittrice purtroppo più conosciuta per le sue vicende personali di quanto non lo sia per la sua arte Articolo di Penelope Filacchione Quando si pensa a
Per secoli le artiste sono state escluse con determinazione dal mondo dell’Arte con la A maiuscola Articolo di Penelope Filacchione Io so che qualcuno nel tempo conserverà di
Riporto su questa pagina un’intervista con Corrado Greco, il pianista del Trio des Alpes, a proposito di BEETHOVEN SI DIVERTE, il nostro concerto-spettacolo che ha debuttato a Chiasso. E’
Un concerto-spettacolo che racconta il genio di Bonn in modo inusuale Sono molto felice di annunciare che il prossimo 5 febbraio andrà in scena in Svizzera, a Chiasso,
Il romanzo Mille anni che sto qui di Mariolina Venezia (Einaudi), vincitore del premio Campiello, tradotto in numerose lingue, è ora anche uno spettacolo teatrale. Nella versione per il palcoscenico,
[disclaim]A Vienna è tornato in scena Mozart! The Musical, spettacolo che ebbe la prima rappresentazione nel 1999 e che ha girato mezzo mondo. Ho chiesto a Franco Travaglio, autore
Il rapporto che Elio Vittorini — uno dei massimi esponenti della letteratura italiana del ‘900 — ebbe con il fumetto Articolo di Annalisa Stancanelli La rivista Linus nacque