Storia della famosa maschera napoletana, le cui origini risalgono al ‘500 Articolo di Maria Pia De Martino La maschera di Pulcinella nasce a Napoli nella seconda metà del
Arti visive
Miranda Martino si racconta in un libro
Caduta in un gorgo di torbide passioni, autobiografia di Miranda Martino uscita per Iacobelli Articolo di Matteo Giovannini Siamo probabilmente a metà degli anni ’50: una giovane donna
Vita d’artista nell’Europa tra le due guerre
Nei primi anni del Novecento si gettano le basi di tutto quello che accadrà nel trentennio successivo nell’arte Articolo di Penelope Filacchione Parigi, anno 1906. Un giovane pittore
Arte e cultura… con “trasporto”
Visitare i luoghi d’arte utilizzando mezzi pubblici, piste ciclabili, percorsi pedonali e altre forme di mobilità sostenibile Un gruppo di esperti di beni culturali (storici dell’arte, giuristi, archeologi,
Le donne e l’arte: Artemisia Gentileschi
Una grande pittrice, purtroppo più conosciuta per le sue vicende personali di quanto non lo sia per la sua arte Articolo di Penelope Filacchione Quando si pensa a
Le donne e l’arte: non solo Artemisia
Per secoli le artiste sono state escluse con determinazione dal mondo dell’Arte con la A maiuscola Articolo di Penelope Filacchione Io so che qualcuno nel tempo conserverà di
«Mille anni che sto qui» di Mariolina Venezia: lo spettacolo
Il romanzo vincitore del Campiello diventa uno spettacolo teatrale Il romanzo Mille anni che sto qui di Mariolina Venezia (Einaudi), vincitore del premio Campiello, tradotto in numerose lingue, è
Mozart! L’Amadeus rock-star conquista Vienna
A Vienna è tornato in scena Mozart! The Musical, spettacolo che ebbe la prima rappresentazione nel 1999 e che ha girato mezzo mondo Articolo di Franco Travaglio Poco
Elio Vittorini, Braccio di ferro e Charlie Brown
Il rapporto che Elio Vittorini — uno dei massimi esponenti della letteratura italiana del ‘900 — ebbe con il fumetto Articolo di Annalisa Stancanelli La rivista Linus nacque
Il viaggiatore Caravaggio a Siracusa
Ricostruzione del soggiorno siracusano del grande artista, che nella città siciliana lasciò uno dei suoi capolavori Articolo di Annalisa Stancanelli Il quadro “Seppellimento di Santa Lucia” e la
Leonardo da Vinci, il famoso wedding planner
Milano, 1490: Leonardo da Vinci allestisce i festeggiamenti per le nozze di Isabella d’Aragona e Gian Galeazzo Sforza Articolo di Annalisa Stancanelli C’era una volta una sposa molto
Per gli amanti di «Masters of Sex»
Dal libro Dimmi le parolacce di Sallie Tisdale, la vera storia dei due ricercatori americani interessati alla sessualità umana, protagonisti della fortunata serie televisiva Ho deciso di pubblicare alcune
Pasquino e il Congresso degli Arguti
La storia di Pasquino e delle altre “statue parlanti” della città di Roma Articolo di Ilaria Brera & Federica Padovani Quod non fecerunt barbari, fecerunt Barberini. Non tutti
L’arte in Europa prima della Grande Guerra
Negli anni che precedono lo scoppio della prima guerra mondiale, l’arte europea esprime — nelle sue varie tendenze — tutta la complessità e le inquietudini del nuovo secolo
Nino Manfredi a Piazza Navona. E nelle opere dei giovani artisti
Le iniziative dedicate al grande Manfredi, nel decennale della sua scomparsa In questi giorni chi vive a Roma — e forse ancor più chi ci viene in vacanza