Il Palazzo Serra di Cassano, che si trova a Napoli ed è la sede dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, ha una storia interessante e struggente, poco nota persino ai
Arti visive
Festa al Castello di Prata Sannita
Il Castello di Prata Sannita, in provincia di Caserta, è una delle bellezze delle quali il nostro Paese è disseminato Articolo di Maria Stella Rossi — fotografie di
A proposito del “grande evento” romano ai Fori Imperiali
Ricevo e pubblico alcune osservazioni di Livia Cannella, architetta e artista che ha curato diversi interventi di valorizzazione scenografica dei luoghi monumentali di Roma a mezzo di scenografie
Nino Manfredi: la verità del teatro e le recite dei politici
Una mia intervista con l’indimenticabile grande artista, pubblicata sulla rivista di cultura e politica Idea nel 1997 La scelta di interpellare Nino Manfredi risulta felice, per l’alta presenza
“Frida Kahlo e le altre”
Artiste a Roma negli anni di Frida Kahlo: un ciclo di incontri per riflettere sulla produzione artistica femminile Segnalo un’interessante iniziativa intitolata a una famosa artista del passato,
Michelangelo mon amour
Il nome di Michelangelo evoca gli splendori di una delle epoche più felici della cultura occidentale, il Rinascimento, e le sue opere bene incarnano le aspirazioni, le illusioni
«Amadeus» di Milos Forman e la verità su Mozart (2)
Saggio del musicologo americano A. Peter Brown che si occupa del film Amadeus di Milos Forman alla luce del rapporto tra verità storica e finzione Articolo di A. Peter
«Amadeus» di Milos Forman e la verità su Mozart (1)
Il musicologo americano A. Peter Brown si occupa del film Amadeus di Milos Forman alla luce del rapporto tra verità storica e finzione Articolo di di A. Peter Brown
Napoleone: l’Imperatore e le arti
La monumentale tela dipinta da David nel 1807, con L’incoronazione di Napoleone a imperatore dei francesi, consegna alla storia l’atto ufficiale di nascita del Primo Impero Articolo di
Ah, come siamo egizian!
Amarcord teatrale: un numero musicale da avanspettacolo Sabato scorso, a Roma, sono andata a vedere la mostra su Cleopatra presso il Chiostro del Bramante – che a mio
«Il mondo di Mad» di Anna Di Francisca
In anteprima a Milano il film documentario dedicato alla figura di Maddalena Sisto Martedì 5 novembre alle ore 21 approda presso lo Spazio Oberdan di Milano (Viale Vittorio
L’immagine del potere: la Roma di Augusto
Da Augusto in poi, la città di Roma è concepita come espressione di un potere politico forte, il cui scopo è raggiungere il consenso popolare Articolo di Tiziana
Piccolo ricordo personale di James Gandolfini
Ho avuto modo di conoscerlo, ma non di riconoscerlo. Un incontro fugace Nell’estate del 2008 mi trovavo a New York. Non alloggiavo esattamente nella Grande Mela, ma facevo
Achille Campanile e i gentiluomini di una volta
Uno sketch surreale scritto dal grande umorista del Novecento Su YouTube è approdato un nuovo video che mi riguarda, e che soprattutto riguarda Achille Campanile (1899-1977). Si tratta
La Rai produce film per il web, che sul web non si trovano
Un’iniziativa interessante che sembra incontrare molti ostacoli nella propria diffusione. Con un commento di Daniele Malavolta Lo scorso novembre Rai Cinema ha presentato un esperimento denominato WEB MOVIES,