La Sala dei Consigli Superiori del Ministero dell’Agricoltura — detta anche Parlamentino — è un gioiello nel cuore di Roma, che merita una visita All’interno del Ministero delle
Arti visive
L’ultimo giorno di Pompei
Il 23 agosto dell’anno 79 d.C. fu l’ultimo giorno di vita della fiorente città, poi sommersa dalla catastrofica eruzione. Immaginiamo di passeggiare, quel giorno, per quelle strade… Articolo
L’occupazione del Teatro Valle di Roma: storia fotografica
Un racconto della notevole esperienza attraverso le immagini Oggi pomeriggio sono stata al Teatro Valle occupato. Nel foyer ci sono le foto di Pina Bausch e dei suoi
Unità d’Italia, antichi e nuovi fermenti
Il 14 giugno è stato occupato lo storico Teatro Valle di Roma Ieri si è concluso il Premio Città di Ostia, conferito a Franco Loi dalla giuria presieduta
Il musical americano, dal cartone animato al palcoscenico
Le trasposizioni in musical dei film d’animazione Disney invadono Broadway e vengono realizzate anche in Italia Travaso. Il travasare da un recipiente a un altro: travaso del vino.
Firenze e i Medici: una città e la sua corte
La città di Firenze deve il suo destino alla famiglia Medici, che per tre secoli ne resse le sorti facendone una vera capitale Articolo di Anna Burchi Città
La Roma del ventennio fascista
Il ventennio fascista portò a una nuova e profonda trasformazione della capitale, che divenne oggetto di importanti rinnovamenti Articolo di Tiziana Daga Il 28 ottobre del 1922 migliaia di camicie
Lo stile dell’età del jazz e dei ruggenti Anni Venti: l’Art Déco
Negli anni Venti e Trenta, in Europa e in America si diffusero molteplici tendenze dello stile e del gusto. È la nascita dell’Art Déco Articolo di Tiziana Daga
Roma: “Tracce d’infinito”, mostra personale di Raffaello Ossola
Venti opere appartenenti alla più recente produzione pittorica dell’artista Questo giovedì, 5 Maggio 2011, presso Sesto Senso Art Gallery di Roma si inaugura una mostra personale di Raffaello
Lo stile della Belle Époque: l’Art Nouveau
Tra fine Ottocento e primo Novecento, la fiducia nel progresso e il desiderio di modernità che caratterizzarono l’Europa ebbero nell’Art Nouveau la loro bandiera Articolo di Tiziana Daga
Sesto Senso Art Gallery: mostra collettiva di primavera
Nella galleria romana una collettiva d’arte contemporanea Oggi si inaugura una mostra collettiva “di primavera” presso Sesto Senso Art Gallery di Roma (dove il 26 maggio presenterò il
Roma: le “scene di luce” di Livia Cannella ai Fori Imperiali
Dopo il tramonto, sulla Curia Julia appaiono scenografie luminose Oggi apre i battenti, e durerà fino al 18 settembre, una grande mostra su Nerone allestita all’interno dell’Area Archeologica
Il luogo dei poeti estinti
Una “guida romanzata” dell’affascinante Cimitero Acattolico di Roma Alcuni giardinieri davano acqua alle piante, lungo la muraglia, facendo oscillare l’innaffiatoio con un movimento continuo ed eguale, in silenzio.
L’Islam nell’Europa del Medioevo
La storia dell’Occidente medioevale è stata anche la storia dell’Islam: le due civiltà si sono più volte intrecciate, nel tempo e nello spazio Articolo di Anna Burchi Oggi,
Quattro passi per Siracusa con Archimede
Alla ricerca delle tracce di Archimede — uno dei più grandi scienziati e matematici della storia — nella città siciliana dove egli nacque, visse e morì Articolo di