Erede artistico di Francisco Goya, Pablo Picasso nasce in Spagna nel 1881 e rivoluziona l’arte Articolo di Penelope Filacchione Sembra che per ogni secolo l’umanità riceva il dono
Arti visive
Caravaggio e il suo tempo
Chi era Michelangelo Merisi, l’artista che alle accademie preferiva i bordelli e al bello ideale dei manieristi le popolane e gli umili presi dalla strada? Articolo di Tiziana
Marta Abba. Un’attrice allo specchio
Articolo d’epoca nel quale l’attrice amata da Pirandello parla della propria arte e di sé Esattamente un anno fa ho dedicato una pagina a Paola Borboni, riportando un
«Nannerl, la sorella di Mozart». Un film di René Féret. E basta
Il film non è basato sul mio romanzo La sorella di Mozart. Il personaggio storico è lo stesso, ma la storia è diversa Un giorno di alcuni anni
Lucia Poli: il teatro è politica, ma non influisce sul voto
Intervista (del 2010) con l’interprete e regista di un teatro che volentieri si ispira a testi letterari, e che lei per prima definisce “politico” Al termine di una
«L’autre Dumas», l’altro Dumas: il film delle polemiche
È offensivo che un uomo di origini afro-caraibiche sia interpretato al cinema da un bianco, Gérard Depardieu? Sono pronta a scommettere: fino a qualche tempo fa, pochi sapevano
Paola Borboni: una carriera lunga un secolo
Pubblico un raro e spiritoso articolo scritto da Paola Borboni, una delle figure-simbolo del teatro del Novecento Paola Borboni venne alla luce il 1° gennaio dell’anno 1900 e
La mia Sicilia
Dalla Scuola di Teatro dell’Istituto Nazionale del Dramma Antico alla serie televisiva Agrodolce, il rapporto con l’isola di un’apolide. Un rapporto di appartenenza Articolo uscito sul fascicolo annuale
Alexandre Dumas, il grande sceneggiatore televisivo
Dumas padre era un grande autore di narrativa popolare a puntate. Per le caratteristiche delle sue opere, e per il metodo di lavoro, può essere paragonato a uno
Miss Saigon: «Madama Butterfly» in musical
La rivisitazione in chiave moderna del capolavoro di Puccini: il musical che ha lanciato la carriera della cantante Lea Salonga Sul podcast della Radio Svizzera in lingua italiana
«Man of La Mancha», il musical su Don Chisciotte
Un musical basato su Don Chisciotte della Mancia, il grande classico di Miguel de Cervantes Qui sopra, un video che documenta una versione di Man of la Mancha
Vassallaggio televisivo
Ovvero: non si può parlare di Alexandre Dumas in televisione. Non sia mai che Berlusconi si senta chiamato in causa e si risenta Mi sono chiesta a lungo
Pietro Garinei: che fatica sostenere la commedia musicale!
Una mia intervista con il grande Pietro Garinei, il padre — insieme a Sandro Giovannini — della commedia musicale italiana Originariamente pubblicata sulla rivista di teatro e spettacolo
L’Aquila e «Annozero»
A proposito di una polemica attorno al programma TV di Michele Santoro e al modo in cui vi è stato raccontato il terremoto dell’Aquila Questo articolo è del
Alexandre Dumas e il film «Il Gladiatore»
Ancora sul rapporto tra verità e finzione nella narrativa storica Tempo fa, mentre effettuavo le ricerche relative al mio romanzo La strana giornata di Alexandre Dumas, mi sono imbattuta