Articolo d’epoca nel quale l’attrice amata da Pirandello parla della propria arte e di sé Esattamente un anno fa ho dedicato una pagina a Paola Borboni, riportando un

Articolo d’epoca nel quale l’attrice amata da Pirandello parla della propria arte e di sé Esattamente un anno fa ho dedicato una pagina a Paola Borboni, riportando un
Il film non è basato sul mio romanzo La sorella di Mozart. Il personaggio storico è lo stesso, ma la storia è diversa Un giorno di alcuni anni
Al termine di una fase pre-elettorale piuttosto turbolenta, e nel secondo e ultimo giorno delle elezioni regionali, pubblico un’intervista esclusiva con Lucia Poli, interprete di un teatro che
È offensivo che un uomo di origini afro-caraibiche sia interpretato al cinema da un bianco, Gérard Depardieu? Sono pronta a scommettere: fino a qualche tempo fa, pochi sapevano
Oggi, 110 anni fa, il primo giorno del secolo, nasceva Paola Borboni, una delle figure-simbolo del teatro del Novecento. Forse ai più giovani questo nome non è troppo
Dalla Scuola di Teatro dell’Istituto Nazionale del Dramma Antico alla serie televisiva Agrodolce, il rapporto con l’isola di un’apolide. Un rapporto di appartenenza Articolo uscito sul fascicolo annuale
Dumas padre era un grande autore di narrativa popolare a puntate. Per le caratteristiche delle sue opere, e per il metodo di lavoro, può essere paragonato a uno
La rivisitazione in chiave moderna del capolavoro di Puccini: il musical che ha lanciato la carriera della cantante Lea Salonga Sul podcast della Radio Svizzera in lingua italiana
Un musical basato su Don Chisciotte della Mancia, il grande classico di Miguel de Cervantes Qui sopra, un video che documenta una versione di Man of la Mancha
Ovvero: come parlare di Alexandre Dumas in televisione dovrebbe far arrabbiare moltissimo Silvio Berlusconi Mi sono chiesta a lungo se raccontare o meno la mia straordinaria esperienza dietro
Una mia intervista con il grande Pietro Garinei, il padre — insieme a Sandro Giovannini — della commedia musicale italiana Originariamente pubblicata sulla rivista di teatro e spettacolo
A proposito di una polemica attorno al programma TV di Michele Santoro e al modo in cui vi è stato raccontato il terremoto dell’Aquila Questo articolo è del
[disclaim]Ancora sul rapporto tra verità e finzione nel romanzo storico (del quale abbiamo già discusso qui e soprattutto qui).[/disclaim] Nell’effettuare le ricerche relative al mio romanzo La strana giornata
Uno dei musical di maggior successo di tutti i tempi. La versione cinematografica però non è piaciuta a molti The Phantom of the Opera, il fantasma dell’opera, è
Uno dei musical di maggior successo di tutti i tempi, in qualche modo assimilabile a una vera e propria opera Ne ho parlato alla Radio Svizzera in lingua