1773: a Modigliana, nel cuore della Romagna, il figlio di uno sbirro viene scambiato con la figlia di una nobile coppia straniera. E diverrà re dei francesi. Una
Famiglia
Test genealogici, Neanderthal e serial killer
I test genealogici ci dicono quanto del nostro DNA proviene dall’uomo di Neanderthal, e in che modo il nostro lontanissimo antenato ci renderebbe quelli che siamo… ma questo
Essere una madre affidataria
L’affidamento familiare nelle sue difficoltà, nelle sue sorprese e nei suoi alti e bassi emotivi: una madre affidataria (che preferisce restare anonima) ci racconta la sua complessa ma
Il fascino discreto dei test genealogici
Cosa spinge milioni di persone a farsi analizzare il DNA per ottenere informazioni sui propri antenati? E cosa rivelano, davvero, i test genealogici? La famiglia non è necessariamente
Cinque domande a Tieta Madia
Parla l’autrice di Eva e le sue sorelle, edito da Marcos y Marcos Tieta Madia è nata a Milano nel 1983. La sua prima casa era una scuola
La parola a una “madre surrogata”
Madre surrogata, gestante di sostegno, portatrice: così si denominano le donne che decidono di portare avanti una gravidanza per qualcun altro. Ho intervistato una di loro Il mio
Non chiamatelo “utero in affitto”. Si dice GPA
Un’espressione volutamente dispregiativa, utilizzata allo scopo di farla apparire come una pratica esecrabile In tempi di natalità, in questo Natale 2020 così disorientante, mi viene la strana voglia
Ho tre genitori, che problema c’è?
Questa è la bella storia di una famiglia triparentale, con tre genitori: due madri e un padre. Li chiamerò Maria, Maria e Mario. E la loro figlia, Marietta
Adozione per i single: il caso di Cristina Fazzi
La storia della dottoressa siciliana che è diventata mamma in Africa. Senza essere sposata La legge italiana proibisce — salvo casi particolari — l’adozione di un bambino da
Adozione per i single: casi da cinema
Tre vicende esemplari di adozione per i single: figure iconiche, donne famose che hanno adottato bambini senza essere sposate, o che non sono riuscite a farlo Joan Crawford
Mario: una storia di “fecondazione eterologa”
Un uomo sceglie di avere un figlio grazie a una donazione anonima di seme. Il bambino non sarà legato a lui dalla biologia, ma “solo” dall’affetto L’espressione “fecondazione
I Servizi sociali, tra disonestà e incompetenza
Ma è davvero così? Intervista con una psicoterapeuta dalla lunga esperienza in un gruppo di lavoro dedicato all’affido e all’adozione Oltre la tavola, ingombra dei resti della cena,
Omogenitorialità: la storia di due mamme, Maria & Maria
Si può essere genitori e figli senza essere legati geneticamente: la famiglia non è un fatto biologico, ma può formarsi sull’impulso di una scelta. Intervista con due mamme Ho
Maria: una storia di affidamento familiare
Chi prende un bambino in affido si mette in gioco e sperimenta una forma di genitorialità non biologica che può essere appagante «Ognuno di noi vive nell’attesa di
«Portrait of Woman»: l’arte come militanza
La performance di Monica Pirone imperniata sul ruolo e sull’identità della donna nella società contemporanea Lo scorso 8 marzo ho partecipato — presso il museo MACRO di Roma