Skip to content
Rita Charbonnier
  • Home
  • Biografia
  • Libri
  • Contatti

Famiglia

Cinque domande a Tieta Madia

Parla l’autrice di Eva e le sue sorelle, edito da Marcos y Marcos Tieta Madia è nata a Milano nel 1983. La sua prima casa era una scuola

Scopri di più
Cinque domande a Tieta Madia
Pubblicato il 08/02/202107/02/2021 by Rita Charbonnier

“Utero in affitto” con diritto di parola

Ed è parola d’amore: ho intervistato una signora americana che ha felicemente messo al mondo due figli per due diverse coppie italiane Il mio articolo sulla gestazione per

Scopri di più
“Utero in affitto” con diritto di parola
Pubblicato il 28/01/202109/02/2021 by Rita Charbonnier

Non chiamatelo “utero in affitto”. Si dice GPA

Un’espressione volutamente dispregiativa, utilizzata allo scopo di farla apparire come una pratica esecrabile In tempi di natalità, in questo Natale 2020 così disorientante, mi viene la strana voglia

Scopri di più
Non chiamatelo “utero in affitto”. Si dice GPA
Pubblicato il 23/12/202030/01/2021 by Rita Charbonnier

Ho tre genitori, che problema c’è?

Questa è la bella storia di una famiglia triparentale, con tre genitori: due madri e un padre. Li chiamerò Maria, Maria e Mario. E la loro figlia, Marietta

Scopri di più
Ho tre genitori, che problema c’è?
Pubblicato il 03/12/202021/12/2020 by Rita Charbonnier

Adozione per i single: il caso di Cristina Fazzi

La storia della dottoressa siciliana che è diventata mamma in Africa. Senza essere sposata La legge italiana proibisce — salvo casi particolari — l’adozione di un bambino da

Scopri di più
Adozione per i single: il caso di Cristina Fazzi
Pubblicato il 29/10/202017/12/2020 by Rita Charbonnier

Adozione per i single: casi da cinema

Tre vicende esemplari di adozione per i single: figure iconiche, donne famose che hanno adottato bambini senza essere sposate, o che non sono riuscite a farlo Joan Crawford

Scopri di più
Adozione per i single: casi da cinema
Pubblicato il 12/10/202016/12/2020 by Rita Charbonnier

Mario: una storia di “fecondazione eterologa”

Un uomo sceglie di avere un figlio grazie a una donazione anonima di seme. Il bambino non sarà legato a lui dalla biologia, ma “solo” dall’affetto L’espressione “fecondazione

Scopri di più
Mario: una storia di “fecondazione eterologa”
Pubblicato il 28/09/202010/02/2021 by Rita Charbonnier

I Servizi sociali, tra disonestà e incompetenza

Ma è davvero così? Intervista con una psicoterapeuta dalla lunga esperienza in un gruppo di lavoro dedicato all’affido e all’adozione Oltre la tavola, ingombra dei resti della cena,

Scopri di più
I Servizi sociali, tra disonestà e incompetenza
Pubblicato il 21/09/202017/12/2020 by Rita Charbonnier

Omogenitorialità: la storia di due mamme, Maria & Maria

Si può essere genitori e figli senza essere legati geneticamente: la famiglia non è un fatto biologico, ma può formarsi sull’impulso di una scelta. Intervista con due mamme Ho

Scopri di più
Omogenitorialità: la storia di due mamme, Maria & Maria
Pubblicato il 14/09/202017/12/2020 by Rita Charbonnier

Maria: una storia di affidamento familiare

Chi prende un bambino in affido si mette in gioco e sperimenta una forma di genitorialità non biologica che può essere appagante «Ognuno di noi vive nell’attesa di

Scopri di più
Maria: una storia di affidamento familiare
Pubblicato il 07/09/202016/12/2020 by Rita Charbonnier

«Portrait of Woman»: l’arte come militanza

La performance di Monica Pirone imperniata sul ruolo e sull’identità della donna nella società contemporanea Lo scorso 8 marzo ho partecipato — presso il museo MACRO di Roma

Scopri di più
«Portrait of Woman»: l’arte come militanza
Pubblicato il 31/03/201931/12/2020 by Rita Charbonnier

Cinque domande a Laura Pigozzi

Parla l’autrice di Mio figlio mi adora, edito da Nottetempo La psicoanalista Laura Pigozzi ha scritto libri che si occupano da un lato di dinamiche familiari e ruoli

Scopri di più
Cinque domande a Laura Pigozzi
Pubblicato il 25/09/201707/02/2021 by Rita Charbonnier

Cinque domande a Valeria Moretti

Parla l’autrice di Sette storie per fare la cacca, Edizioni Didattica Attiva La scrittrice e autrice di teatro Valeria Moretti vive a Roma. Ha vinto premi letterari e teatrali

Scopri di più
Cinque domande a Valeria Moretti
Pubblicato il 18/07/201603/02/2021 by Rita Charbonnier

Cinque domande a Carla Forcolin

Parla l’autrice di Mamme dentro, edito da Franco Angeli Veneziana, insegnante di lettere in pensione, Carla Forcolin ha fondato l’Associazione “La gabbianella e altri animali” per l’adozione e

Scopri di più
Cinque domande a Carla Forcolin
Pubblicato il 16/05/201628/01/2021 by Rita Charbonnier

Per gli amanti di «Masters of Sex»

Dal libro Dimmi le parolacce di Sallie Tisdale, la vera storia dei due ricercatori americani protagonisti della serie televisiva Ho deciso di pubblicare alcune gustose annotazioni relative alle ricerche

Scopri di più
Per gli amanti di «Masters of Sex»
Pubblicato il 08/09/201529/01/2021 by Rita Charbonnier

Navigazione articoli

1 2 Successivi

Restringi la ricerca

  • Adozione
  • Affidamento familiare
  • Genitorialità non biologica
  • Omogenitorialità
  • Relazioni
  • Sessualità

Cerca uno o più termini

Il mio libro più recente
Figlia del cuore

Tutte le aree tematiche

  • Arti visive
  • Famiglia
  • Femminismo
  • Miscellanea
  • Musica
  • Scrittura
Rita Charbonnier

Questo è il sito di Rita Charbonnier, autrice dei romanzi «Figlia del cuore» (Marcos y Marcos 2020), «La sorella di Mozart» (Corbaccio 2006, Piemme Bestseller 2011), «La strana giornata di Alexandre Dumas» e «Le due vite di Elsa» (Piemme 2009 e 2011).

Scopri di più

Ricevi gli articoli per email

Inserisci il tuo indirizzo email nel modulo: riceverai una notifica quando pubblicherò un nuovo articolo, direttamente nella tua casella di posta.
Non riceverai altro: né spam, né pubblicità, e neppure la mia newsletter (per la quale occorre iscriversi tramite la pagina Contatti). Potrai cancellarti dal servizio in qualunque momento.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie di tipo Analytics. Se prosegui la navigazione accetti il loro uso. I cookie di profilazione non sono utilizzati, nel rispetto del tuo diritto alla riservatezza. Informativa sui cookie

Sfoglia gli articoli in tendenza

  • Napoleone: l’Imperatore e le arti
  • L’arte dell’incanto: Circe... e le altre
  • Santa Lucia nella Divina Commedia
  • La dieta-miracolo dei 5 giorni
  • Lo stile della Belle Époque: l’Art Nouveau
  • «La sorella di Mozart» e il fascino dell’artista nel romanzo storico
  • Gli agenti letterari. 3: come NON contattarli
  • Che fine ha fatto la sorella di Mozart?
  • 8 marzo: la bufala dell’incendio in fabbrica
Sito progettato da PanKogut. Testi disponibili come da Licenza Creative Commons CC BY-NC-ND 3.0.
  • Arti visive
  • Famiglia
  • Femminismo
  • Miscellanea
  • Musica
  • Scrittura
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • WhatsApp
  • More Networks
Share via
Facebook
Twitter
LinkedIn
Mix
Pinterest
Tumblr
Skype
Buffer
Pocket
VKontakte
Parler
Xing
Reddit
Flipboard
MySpace
Delicious
Amazon
Digg
Evernote
Blogger
LiveJournal
Baidu
MeWe
NewsVine
Yummly
Yahoo
WhatsApp
Viber
SMS
Telegram
Facebook Messenger
Like
Email
Print
Copy Link