Da oggi è in libreria un’edizione rinnovata del mio romanzo che racconta la storia di Maria Anna Mozart, geniale sorella del genio «Una donna che compone musica è
Femminismi
La parola a una “madre surrogata”
Madre surrogata, gestante di sostegno, portatrice: così si denominano le donne che decidono di portare avanti una gravidanza per qualcun altro. Ho intervistato una di loro Il mio
Non chiamatelo “utero in affitto”. Si dice GPA
Un’espressione volutamente dispregiativa, utilizzata allo scopo di farla apparire come una pratica esecrabile In tempi di natalità, in questo Natale 2020 così disorientante, mi viene la strana voglia
Omogenitorialità: la storia di due mamme, Maria & Maria
Si può essere genitori e figli senza essere legati geneticamente: la famiglia non è un fatto biologico, ma può formarsi sull’impulso di una scelta. Intervista con due mamme Ho
«Portrait of Woman»: l’arte come militanza
La performance di Monica Pirone imperniata sul ruolo e sull’identità della donna nella società contemporanea Lo scorso 8 marzo ho partecipato — presso il museo MACRO di Roma
Direttrice direttora segretaria… come uscirne?
Ci sono ancora molte resistenze all’utilizzo dei femminili dei nomi di professione. Anche da parte delle stesse donne Pubblico un estratto da un articolo di Alessandro Paesano sulla sempre
Martin Jarvis: la moglie di Bach e la sorella di Mozart componevano musica
Il professore e musicista australiano trova prove delle attività musicali di donne vissute all’ombra di grandi compositori (maschi) Ho ricevuto una email da Martin Jarvis, direttore d’orchestra e
«Tre note, tre donne» a Floridia per il 25 novembre
La FIDAPA ospita il concerto-spettacolo da camera che racconta tre grandi musicisti da un punto di vista femminile Sono davvero lieta di annunciare che questo sabato, il 25
Le donne e l’arte: non solo Artemisia
Per secoli le artiste sono state escluse con determinazione dal mondo dell’Arte con la A maiuscola Articolo di Penelope Filacchione Io so che qualcuno nel tempo conserverà di
Che fine ha fatto la sorella di Mozart?
La storia di Maria Anna Walburga Ignatia Mozart (1751-1829), detta “Nannerl”, sorella di Wolfgang Amadeus. Una musicista dimenticata Una bambina nata in Austria nel 1751 è un genio
Il ministro è incinta? Oh, no! Leggi «Vocabolaria»!
Un libro elettronico che spiega come utilizzare i femminili dei nomi di professione, nel rispetto della grammatica italiana Ti sarà senz’altro capitato di sentir pronunciare, o addirittura di
A proposito di EWWA
Un’associazione di autrici e professioniste del mondo della comunicazione che si propone di “fare rete” Alcuni giorni fa, a Roma, ho assistito a questo incontro pubblico sul tema:
“Frida Kahlo e le altre”
Artiste a Roma negli anni di Frida Kahlo: un ciclo di incontri per riflettere sulla produzione artistica femminile Segnalo un’interessante iniziativa intitolata a una famosa artista del passato,
«Roma. Percorsi di genere femminile», volume 2. Presentazione
Giovedì 24 ottobre coordinerò la presentazione di questa singolare guida turistica di Roma, presso la Casa della Memoria e della Storia Del primo volume di questa singolare guida
Cinque domande a Mariolina Venezia
Parla l’autrice di Maltempo, edito da Einaudi Vi dirò com’è andata. Ricevuto un invito a una festa organizzata dall’ideatrice del blog Cronache Letterarie, l’avevo accolto con piacere. Sorseggiavo