Parla l’autrice di Dita di dama, Baldini & Castoldi Chiara Ingrao ha scritto libri su diversi argomenti, sia nel campo della narrativa (Il resto è silenzio, Soltanto una
Femminismi
Cinque domande a Loredana Lipperini
Parla l’autrice di Non è un paese per vecchie, edito da Feltrinelli Dopo la pausa estiva, sono lieta di riaprire la rubrica delle interviste con Loredana Lipperini e
Lucia Poli: il teatro è politica, ma non influisce sul voto
Intervista (del 2010) con l’interprete e regista di un teatro che volentieri si ispira a testi letterari, e che lei per prima definisce “politico” Al termine di una
Cinque domande a Elisabetta Bucciarelli
Parla l’autrice di Io ti perdono, Colorado Noir / Kowalski Elisabetta Bucciarelli è nata e vive a Milano, dove si è diplomata in drammaturgia presso il Laboratorio di
Ipazia, la papessa valdese e «In nome del popolo sovrano»
Per questo Natale avevo intenzione di scrivere qualcosa di caustico. Però… Immaginavo di parlare del film Agorà del geniale regista-sceneggiatore-compositore Alejandro Amenábar sulla figura di Ipazia di Alessandria
Cinque domande a Giorgia Lepore
Parla l’autrice de L’abitudine al sangue, romanzo storico pubblicato da Fazi Giorgia Lepore vive in Puglia, a Martina Franca. E’ archeologa specialista in Archeologia Medievale e ha al
«La strana giornata di Alexandre Dumas» secondo Silvana La Spina
La situazione del romanzo in Italia, la mancanza di autorevolezza delle donne e quindi delle scrittrici, la mancanza di una tradizione letteraria univoca. “In questo quadro, La strana
L’arco di via Giulia
Monologo teatrale in dialetto romanesco ispirato a “Il vaso cinese” di Alberto Moravia, da Nuovi racconti romani Guardate che io al padrone j’ho sempre voluto bene. Capito? E
Silvia Ballestra: “La Chiesa e il regalo di papi”
Una richiesta di risarcimento milionaria per un articolo pubblicato su L’Unità. In segno di solidarietà, molti lo ripubblicano La scrittrice Silvia Ballestra è stata querelata da Silvio Berlusconi
A proposito dei maschi e delle femmine
Estratto da un’intervista che mi ha fatto Angelica Alemanno per Deltanews Quale credi sia il valore aggiunto della tua esperienza di donna nella scrittura rispetto a un uomo
8 marzo: la bufala dell’incendio in fabbrica
Non c’è stato nessun incendio in nessuna fabbrica americana denominata Cotton l’8 marzo del 1908. È una bufala Poiché su Internet si legge in fretta e spesso senza
Come procurarsi la pillola del giorno dopo
Un contraccettivo di emergenza, richiedere il quale è un pieno diritto delle donne. Ma non è sempre facile farselo consegnare Questa pagina risale al 2008 e le informazioni
«Vogliamo anche le rose» e il sacerdozio femminile
Esce in DVD il bel film di Alina Marazzi sulla liberazione sessuale delle donne. E il Vaticano scomunica chiunque ordini una donna come sacerdote Il film di Alina
La sorella di Mozart era una musicista pari a suo fratello?
Era brava come lui? Suonava e componeva addirittura “meglio” di Wolfgang Amadeus Mozart? Alcuni si arrovellano attorno a queste domande, che a me paiono francamente inutili. Chi vuole
8 marzo 2008: due volte cent’anni (forse)
Un secolo dalla nascita di Anna Magnani, un secolo da… cos’altro? Alla fine della scorsa settimana si sono celebrati due centenari assai diversi: quello del rogo in una